Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Le case a buon mercato e le città giardino

Alessandro Schiavi

Le case a buon mercato e le città giardino

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 212

ISBN: 9788820453374

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 1578.13

Disponibilità: Nulla

L'idea di città giardino, elaborata da Ebenezer Howard alla fine del secolo scorso, è stata in seguito deformata per giustificare la creazione di sobborghi e quartieri dormitorio, e questa operazione è stata, a parte poche eccezioni, avallata dalla cultura urbanistica.

Il volume di Alessandro Schiavi rappresenta una di queste eccezioni perché, sulla base di studi accurati e di conoscenze dirette, affronta tutti i vari aspetti del problema, dall'analisi del disagio abitativo al funzionamento del settore edilizio fondiario nel suo complesso.

La città - giardino non interessa solo come modello fisico, ma è piuttosto considerata come uno dei mezzi, insieme ad una efficace politica delle aree e ad una rigorosa politica fiscale, per raggiungere quello che dovrebbe essere l'obiettivo principale dell'azione pubblica, cioè la costruzione di alloggi a basso costo per le classi lavoratrici.

Il volume è un importante esempio del tentativo di trasformazione dell'urbanistica come disciplina autonoma che si realizza attraverso decisioni legislative e meccanismi giuridici e finanziari non meno che sulla base di piani disegnati e di programmi temporali. Il testo deve inoltre essere considerato come facente parte di un progetto di organizzazione sociale in senso riformista, al quale l'autore dedicò tutta la sua lunga e laboriosa vita, e del quale la crescita e il rinnovamento della città erano aspetti non secondari.

Alessandro Schiavi (1872-1965) fu direttore dell'Ufficio del lavoro della Società Umanitaria dal 1904 al 1910 e consigliere e assessore al comune di Milano durante la prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi. Dal 1910 al 1924 diresse l'istituto per le case popolari di Milano. Coerentemente antifascista riprese la attività pubblica nel secondo dopoguerra. Fu presidente dell'Associazione nazionale tra gli Istituti case popolari e senatore della Repubblica.

Paola Somma è professore associato di urbanistica presso l'istituto Universitario di architettura di Venezia.

• P. Somma: Introduzione
• A. Schiavi: Prefazione
• La crisi delle abitazioni e le sue cause un problema che si rinnova: il fenomeno dell' urbanesimo in Italia;
* l'urbanesimo in Francia e in Germania;
* le cause dell'urbanesimo;
* l'urbanesimo e il problema dell'abitazione;
* gli effetti dell'addensamento nelle abitazioni;
* l'aumento della popolazione e l'attività edilizia;
* i salari, i regolamenti d'igiene e il costo delle abitazioni;
* la speculazione sui terreni
• I rimedi sperimentati le migrazioni interne nelle città;
* i caratteri della città moderna;
* la politica delle aree le imposte sull'aumento di valore delle aree fabbricabili e fabbricate;
* il demanio delle aree e il diritto di superficie;
* il capitale per costruire. Il credito. Le agevolazioni fiscali
• Chi deve costruire? Ancora chi deve costruire
• L'igiene nella città e nella casa Come costruire
• La politica dei trasporti
• Le città - giardino.


Contributi: Paola Somma

Collana: Storia urbana

Argomenti: Storia urbana e del territorio

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche