Le analisi dei bilanci delle società di Public Utilities.

A cura di: Francesco Giunta, Marcella Mulazzani

Le analisi dei bilanci delle società di Public Utilities.

Effetti del passaggio agli IAS/IFRS

L’ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.

Pagine: 396

ISBN: 9788856832396

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 365.817

Disponibilità: Buona

Pagine: 396

ISBN: 9788856829495

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 365.817

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nell'attuale contesto normativo italiano configurato dalla Legge n. 166/2009, dal Regolamento di Borsa italiana s.p.a del giugno 2009, dal Codice di Autodisciplina delle società quotate del 2006 e, inoltre, nello scenario di crisi economica globale di questi anni, le imprese di public utilities sono impegnate in processi di crescita, sia endogena che esogena.
L'aumento delle dimensioni aziendali delle società di public utilities, del loro capitale, delle aree di mercato e della varietà dei servizi offerti indirizza la strategia aziendale verso la domanda di ammissione in Borsa, quale sede istituzionale per la negoziazione dei capitali di proprietà e di prestito necessari a sostenere i maggiori investimenti. L'ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS.
Lo studio qui pubblicato si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.

Gli Autori sono professori di Economia aziendale, ricercatori o collaboratori del Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università di Firenze; quasi tutti sono dottori commercialisti o consulenti aziendali, già esperti a livello teorico scientifico o tecnico professionale del settore delle public utilities, o degli IAS/IFRS, o delle analisi di bilancio societario.



Francesco Giunta, Marcella Mulazzani, Prefazione
Francesco Giunta, Lorenzo Neri, Le condizioni economico-finanziarie delle public utilities italiane lette attraverso i dati di bilancio. Un'analisi delle imprese operanti nell'ambito della produzione e distribuzione dell'energia e del gas
(Introduzione e domande di ricerca; La metodologia di ricerca; Il background per l'analisi dei bilanci; I risultati dell'analisi; Conclusioni; Bibliografia)
Marco Fazzini, Aggregazioni, accordi e alleanze tra imprese
(Premessa; Gli obiettivi dell'integrazione; Le forme di integrazione; Le dimensioni dell'integrazione; Il processo di integrazione e la gestione della complessità; Finalità e ambito di applicazione dell'IFRS 3; Identificazione di un'aggregazione aziendale; Trattamento contabile: l'acquisition method; Bibliografia)
Massimo Cecchi, Economia dei gruppi
(Le aggregazioni di imprese; I gruppi: definizione e tipologie; Il gruppo nell'ordinamento giuridico italiano; I gruppi piramidali e la separazione tra proprietà e controllo; Bibliografia)
Marcella Mulazzani, La quotazione in borsa: presupposti ed effetti
(Introduzione; Alcuni dati sulle public utilities quotate; L'attuale Regolamento di Borsa Italiana Spa del 2009; Requisiti degli emittenti; Requisiti dei titoli, con riferimento alle azioni; Obblighi informativi degli emittenti; Obbligo di applicazione degli IAS/IFRS per le società quotate; Riflessi sul bilancio dell'applicazione degli IAS/IFRS; Principi di governance societaria applicabili alle società quotate italiane; Relazione sul governo societario; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Matteo Pozzoli, Interpretazione dei ratios nei bilanci redatti in conformità agli IAS/IFRS
(Esigenze conoscitive dei bilanci redatti in conformità ai Principi contabili internazionali; La rilevazione degli elementi di bilancio; Alcune evidenze: equity ratio e debt-equity ratio; Osservazioni di sintesi; Bibliografia)
Laura Bini, Le analisi di bilancio per il controllo interno ed esterno: l'informazione narrativa e gli indicatori di bilancio
(La comunicazione di bilancio per le decisioni degli stakeholder: il ruolo dell'informazione narrativa; I principali modelli di reportistica per l'informazione narrativa; Gli indicatori di prestazione: la componente quantitativa dell'informazione narrativa; La comunicazione degli indicatori di prestazione nei bilanci delle imprese italiane: un'indagine sul settore delle utilities; Conclusioni; Bibliografia)
Francesco Dainelli, Francesco Giunta, Gli effetti della transizione agli IAS/IFRS nel settore del gas: tre casi di studio
(Introduzione e domanda di ricerca; Esame della letteratura; La metodologia di ricerca; Analisi dei risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Erika Cresti, La riclassificazione del Conto Economico
(La rappresentazione del Conto Economico secondo i Principi contabili internazionali; Lo IAS 1 revised (2007) e i Comprehensive Income; L'applicazione dello IAS 1 nei bilanci delle public utilities quotate; Financial Statement Presentation: i primi risultati del progetto di convergenza contabile; Utilità, scopo e metodologie di riclassificazione del Conto Economico; La classificazione dei costi per natura: Conto Economico e valore aggiunto; La classificazione dei costi per destinazione: Conto Economico a costo del venduto; Bibliografia)
Antonio Sorci, Gli indici di redditività
(Premessa; Voci che influenzano la redditività operativa; Voci che influenzano la redditività netta; Bibliografia)
Alberto Romolini, Le analisi dei flussi finanziari
(Le analisi per flussi attraverso il rendiconto finanziario; Il metodo delle variazioni di capitale circolante netto; Il rendiconto finanziario in termini di liquidità; I Principi contabili internazionali: lo IAS 7; Un confronto tra i Principi contabili OIC e la prospettiva internazionale; Bibliografia)
Silvia Bocci, I riflessi tributari sulla politica aziendale delle aggregazioni
(Introduzione: riflessi tributari sulle politiche di aggregazione; Le aggregazioni e il quadro di politica economica; La norma positiva; Abuso di diritto e norma antielusiva; Interventi legislativi: in corso di formazione la norma antielusiva; Dalle aggregazioni tradizionali alle reti di impresa)
Barbara Sibilio Parri, Gli effetti migliorativi e i profili critici dell'utilizzo della Balance Scorecard
(La centralità del controllo nel sistema dei servizi pubblici locali; Il controllo strategico e la Balance Scorecard; Un'ipotesi di BSC per le società di servizi pubblici locali; Fattori di impulso e di freno all'utilizzo della BSC; Bibliografia)
Luciano Romagnoli, La storia del gruppo Consiag e il profilo aziendale
(La storia del gruppo Consiag; I principali indicatori dei bilanci; La configurazione attuale del gruppo Consiag e le prospettive future; La recente costituzione del gruppo Estra)
Sergey Sivaev, Public Private Partnership in the Utility Sector in Russia
(Foreword; Public Private Partnership (PPP) development in the Water Supply System (WSS) sector; Largest Private Operators of the Water Supply and Sanitation Sector; Practices of Contractual Relations in the PPP; Afterword)
Autori.

Contributi: Laura Bini, Silvia Bocci, Massimo Cecchi, Erika Cresti, Francesco Dainelli, Marco Fazzini, Lorenzo Neri, Matteo Pozzoli, Luciano Romagnoli, Alberto Romolini, Barbara Sibilio Parri, Sergey Sivaev, Antonio Sorci

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche