Labirinti vecchi e nuovi.

Censis

Labirinti vecchi e nuovi.

Indagine sui comportamenti e atteggiamenti dei giovani studenti nella provincia di Siracusa

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 272

ISBN: 9788820439668

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 140.26

Disponibilità: Fuori catalogo

Esplorare la realtà giovanile negli anni '80 è diventato un impegno di molti addetti e non addetti ai lavori. Negli anni '70 era abbastanza facile, sia pure in termini generici, intravedere tendenze di confronto e di contrapposizione tra cultura giovanile e cultura adulta; ora i risultati delle più recenti indagini ci propongono l'immagine di una realtà giovanile che da una parte non si pone più in termini radicalmente conflittuali nei confronti del mondo adulto e dall'altra però manifesta un certo malessere e disagio quando si confronta con modelli e valori di riferimento dominanti.

Questa indagine analizza motivazioni, opinioni, comportamenti e atteggiamenti di giovani studenti in provincia di Siracusa in rapporto a specifiche aree dell'esperienza sociale: tempo libero; immagine del territorio; sistema di significato incentrato sui bisogni e i valori; istruzione e formazione; realtà del lavoro; istituzioni; associazionismo; famiglia e matrimonio, problemi emergenti dello scenario mondiale e locale.

L'accento è posto sulla soggettività giovanile e i risultati colgono al rallentatore gli studenti siracusani della secondaria superiore in un particolare momento personale e storico della loro esistenza: ne risulta un variegato arcipelago vitale in nome di un presente possibile e dì un realismo incerto; una sorta di labirinto: i percorsi di entrata sono intuibili, quelli di uscita meno.

"Oggi sono così" i giovani intervistati, ma il loro bisogno di protagonismo spesso non trova canalizzazioni adeguate e socialmente accettabili da parte degli adulti e delle istituzioni, per cui il domani è percepito in termini di disagio. Ciò pone agli adulti una rinnovata responsabilità educativa: quella di ridefinirsi nei confronti dei giovani e dì farsi lealmente complici delle loro aspirazioni.

Premessa
Presentazione
Parte prima - Introduzione alla ricerca
1. Per una interpretazione della condizione giovanile
1.1. Indicatori della prassi educativa
1.1.1. Come « leggere » la realtà giovanile
1.1.2. Il fenomeno giovanile in movimento
1.1.3. Cultura giovanile, in che senso?
1.1.4. Conflittualità e maturazione
1.2. Indicatori della ricerca sociologica
1.2.1. La categoria « marginalità »
1.2.2. La categoria « frammentarietà »
1.2.3. La categoria « cambiamento culturale »
1.2.4. La categoria « eccedenza delle opportunità »
1.2.5. La categoria « lotta per l'identità »
1.3. Verso ipotesi interpretativi
2. La situazione della scuola secondaria superiore in provincia di Siracusa
2.1. La popolazione scolastica
2.2. L'offerta di strutture
2.3. L'output del sistema scolastico
3. L'articolazione metodologica
3.1. L'obiettivo generale dell'indagine
3.2. Portata e limiti del taglio qualitativo
3.3. Aree di ricerca, obiettivi e ipotesi formulate
3.3.1. Il tempo libero
3.3.2. Immagini del territorio
3.3.3. Il sistema di significato
3.3.4. Istruzione/formazione
3.3.5. Percezione del mondo del lavoro
3.3.6. Le istituzioni
3.3.7. Le aggregazioni nel sociale
3.3.8. Famiglia/matrimonio
3.3.9. I problemi emergenti
3.4. La descrizione del campione
Parte seconda - I risultati della ricerca
1. Giovani e tempo libero
1.1. Le attività di tempo libero
1.2. Tempo dedicato alla lettura
1.3. Modalità di socializzazione
1.4. Le motivazioni nella fruizione del tempo libero
2. Giovani e immagini del territorio
2.1. Siracusa e provincia: elementi per un identikit
2.2. I fattori ambientali del territorio
2.3. Vivere oggi nel siracusano
3. Giovani e sistema di significato
3.1. Chiarimenti concettuali
3.2. I bisogni emergenti
3.3. Gli interessi e i valori
3.4. Progetti e aspirazioni ideali
3.5. L'identità difficile
4. Giovani e istruzione/formazione
4.1. La crisi della mediazione istituzionale
4.2. Opinioni sulla funzione della scuola
4.3. Valutazione dell'esperienza scolastica
4.4. Opinioni sulla professionalità docente
4.5. Le esperienze formative extrascolastiche
4.6. Un malessere da crescita
5. Giovani e lavoro
5.1. Quale cultura del lavoro?
5.2. Immagine e significati del lavoro
5.3. Orientamenti e preferenze nelle scelte del lavoro
5.4. Opinioni sulla disoccupazione giovanile
5.5. Tendenze ambivalenti
6. Giovani e istituzioni
6.1. Fiducia e sfiducia nelle istituzioni
6.2. Categorie sociali alla verifica
6.3. Atteggiamento verso la politica
6.4. Opinioni sul servizio militare
7. Giovani e aggregazione sociale
7.1. Associazionismo e partecipazione socio-politica
7.2. Il gruppo dei coetanei
8. Giovani e famiglia/matrimonio
8.1. La famiglia: comunicazione e distanze dialogiche
8.2. L'immagine del matrimonio e della vita di coppia
8.3. Superamento del conflitto generazionale?
9. Giovani e problemi emergenti
9.1. Lo scenario mondiale
9.2. Lo scenario locale
9.3. Valutazione di comportamenti sociali
9.4. Opinioni sulla tossicodipendenza
9.5. Continuità e discontinuità
Parte terza - Il fenomeno giovanile siracusano:
considerazioni di sintesi
1. Le ipotesi verificate
1.1. Tempo libero
1.2. Immagine del territorio
1.3. Sistema di significato
1.4. Istruzione/formazione
1.5. Percezione del mondo del lavoro
1.6. Le istituzioni
1.7. Le aggregazioni nel sociale
1.8. Famiglia/matrimonio
1.9. I problemi emergenti
2. Tendenze tipologiche dei giovani intervistati
2.1. I « fattori » discriminanti
2.2. Tipologie diverse: l'identità molteplice
2.3. La generazione del presente possibile
Indice delle tabelle


Potrebbero interessarti anche