Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La traduzione audiovisiva nel terzo millennio

Mariacristina Petillo

La traduzione audiovisiva nel terzo millennio

Il volume intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, ma senza ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, come il doppiaggio.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 160

ISBN: 9788856845730

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1058.34

Disponibilità: Discreta

Come si riscontra dal sempre crescente numero di pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale, gli studi dedicati alla traduzione audiovisiva hanno assunto una specifica rilevanza negli ultimi anni, rendendo tale disciplina uno dei settori attualmente più vivaci e prolifici all'interno dell'ormai variegato e complesso universo dei Translation Studies.
Il lavoro - che può incontrare l'interesse sia di un lettore medio che di un lettore specialistico, quale quello degli studenti universitari che affrontano moduli sulla traduzione audiovisiva nei loro corsi di studio - intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro e, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, creano interessanti prospettive interdisciplinari: si pensi al voice-over , alla narrazione, al commento, alla traduzione audiovisiva per videolesi e audiolesi, alla sottotitolazione e didattica delle lingue, alla sopratitolazione, al fansubbing , alla localizzazione dei video games.
Accanto a queste nuove modalità, non si possono ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, che costituiscono ancora oggi il canale prioritario attraverso cui avviene la fruizione dei prodotti audiovisivi. Per questo, ampio spazio è stato dedicato al doppiaggio, con particolare riferimento alla anomalia italiana, e alla sottotitolazione, ponendo l'accento sui processi di trasformazione linguistica e traduttiva che sottendono la realizzazione dei sottotitoli stessi.
Il volume si completa, infine, con due casi di studio: il primo è dedicato alla complessità linguistico-culturale di doppiare in italiano il cosiddetto "cinema di Bollywood", mentre il secondo intende esplorare il difficile rapporto che intercorre tra dialetti, socioletti e traduzione audiovisiva nel processo di sottotitolazione di un'opera filmica italiana in lingua inglese.

Mariacristina Petillo è ricercatore di Lingua e traduzione - Lingua inglese presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. I suoi attuali interessi di ricerca spaziano dalla traduzione postcoloniale ai Translation Studies , dalla traduzione audiovisiva al linguaggio del turismo, ambiti su cui ha scritto numerosi saggi e articoli.



Introduzione
Principali tecniche di trasferimento linguistico
(Il voice-over; La narrazione; Il commento; La traduzione audiovisiva per videolesi e audiolesi; Sottotitolazione e didattica delle lingue; La sopratitolazione; Il fansubbing; La localizzazione dei video games)
La questione doppiaggio
(Il doppiaggio: un inquietante gemello?; Una geografia europea della traduzione audiovisiva; Il doppiaggio interlinguistico in Italia; L'oralità prefabbricata del doppiaggio; Doppiaggio e condizionamento visivo)
Il caso Bollywood: quando doppiare diventa un atto creativo
(L'universo Bollywood; Code-switching e doppiaggio; Questioni di gender e traduzione; L'elemento musicale nei masala films; Elementi culturo-specifici)
La questione sottotitolazione
(La nascita dei sottotitoli; Processi cognitivi coinvolti nella lettura dei sottotitoli; Elementi essenziali per una buona sottotitolazione; Il processo di elaborazione dei sottotitoli; La riduzione testuale)
La sottotitolazione di Mio cognato in inglese: un caso di studio
(Dialetti, sociodialetti e traduzione audiovisiva; Trasformare le strutture sintattiche dell'oralità in sottotitoli inglesi: una doppia traduzione; Il turpiloquio)
Bibliografia.

Collana: Lingua, traduzione, didattica

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche