
La società liberata
Nuovi fenomeni, opportunità, categorie di pensiero
Pages: 256
ISBN: 9788820483548
Edition: 2a edizione 1999
Publisher code: 1481.23
Availability: Esaurito
Pages: 256
ISBN: 9788820483548
Edition: 2a edizione 1999
Publisher code: 1481.23
Availability: Esaurito
Venere che sorge dalla acque è il nuovo grande protagonista del mondo attuale: la società liberata dai bisogni materiali, libera finalmente di tendere alla qualità della vita, di esaltare la specificità dell'essere umano, di vivere più di opportunità e desideri che non di bisogni e necessità.
Questa Venere, o società liberata, è emersa per adesso solo in alcune aree della terra, in articolare in quei paesi che hanno già transitato attraverso il periodo della industrializzazione. Il libro è diviso in due parti: la prima, dedicata ad evidenziare nuovi fenomeni e possibilità quali la manifestazione della società liberate e le sue possibilità di sviluppo, in particolare nell'area delle nuove risorse per la qualità della vita.
La seconda, in cui più forte è lo sforzo di categorizzazione metodologica, è dedicata alla descrizione di alcuni concetti e modelli di pensiero per la cultura moderna ed alla loro esemplificazione applicativa.
Scopo dell'autore è quindi contribuire allo sviluppo e alla divulgazione del pensiero moderno. "Pensiero moderno" significa il complesso di molte cose: consapevolezza dei fenomeni che cambiano irreversibilmente la realtà che viviamo, sviluppo e uso di nuovi modelli e categorie di analisi per la comprensione di ciò che avviene, tensione verso la soluzione di nuovi problemi e verso l'usufruibilità di nuove opportunità, capacità di applicare i nuovi modelli e le nuove categorie ai fatti sia piccoli che grandi, voglia di inventare il futuro ma anche di integrarlo col passato.
Nel libro non si pretende certo di trattare tutto ciò: si tenta soltanto di descrivere alcune categorie e modelli di pensiero adatti al mondo moderno, di evidenziare alcune situazioni e opportunità nuove, di focalizzare alcuni possibili indirizzi per cogliere alcune nuove opportunità e desideri delle persone e della società.
Massimo Bruscaglioni, ingegnere e psicologo, si è dedicato professionalmente soprattutto allo studio delle organizzazioni come sistemi sociali e all'education per adulti. Fondatore di RISFOR (RIsorse per la FORmazione), è impegnato attualmente nello studio dell'applicazione anche alla società delle categorie tipiche della crescita delle organizzazioni e delle persone sul lavoro: approfondendo in particolare l'integrazione tra le variabili hard-tecnico-economico-strutturali e le variabili soft-soggettive-psicosociali.
Contributors:
Serie: La società industriale e post-industriale
Subjects: Sociology of Cultural Processes
Level: Advanced Books for Professionals
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.