La riproduzione complessiva del capitale.

Gabriele Serafini

La riproduzione complessiva del capitale.

La controversia sulla "Trasformazione dei valori in prezzi" e la Tavola delle Risorse e degli Impieghi

Un’analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel tempo sulla discussa procedura di trasformazione dei valori in prezzi, adottata da Marx nel terzo libro del Capitale. Il testo impiega lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall’analisi input-output) come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820434502

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 365.1011

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856870862

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.1011

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La annosa controversia riguardante la procedura di trasformazione dei valori in prezzi adottata da Karl Marx nel terzo libro della Sua opera principale Il capitale, da più di un secolo si ripropone periodicamente all'attenzione degli studiosi.
Il volume presenta un'analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel corso del tempo, impiegando lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall'analisi input-output), come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti.
Il lavoro va nella direzione di un possibile ampliamento dell'oggetto della controversia, sulla base di alcuni passi contenuti nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (Grundrisse) - opera postuma dello stesso Autore - caratterizzati da una spiegazione logica differente rispetto a quella espressa nell'opera precedentemente richiamata.
Lo studio si conclude con un'Appendice sul confronto tra la teoria dei prezzi di Marx e quella di Piero Sraffa, concentrando l'attenzione sull'analisi delle differenze in merito alla scelta delle unità di misura del fattore lavoro, nei due modelli economici degli Autori.

Gabriele Serafini è docente di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi Niccolò Cusano - Telematica Roma.



Introduzione
L'interpretazione parziale
(Il problema sollevato dall'interpretazione parziale; Esposizione dell'interpretazione parziale; La condizione di riproducibilità in Bortkiewicz; Il problema di un modello teorico realistico)
Riproduzione e prezzi di produzione
(Il calcolo mediante i prezzi di produzione; Il rapporto fra il calcolo del valore e il calcolo del prezzo; La riproduzione del capitale complessivo senza i prezzi di produzione; Riproduzione semplice e su scala allargata)
Produzione del plusvalore e saggio del profitto
(Dai saggi del profitto al saggio generale del profitto; Le quattro argomentazioni individuate da Böhm-Bawerk; Il meccanismo di formazione del saggio generale del profitto; La trasformazione nelle tabelle di Marx e la Tavola delle risorse e degli impieghi; L'incoerenza logica della spiegazione marxiana mediante spostamento dei capitali o del plusvalore; Il fenomeno della concorrenza; La differenza fra prezzo medio e prezzo di produzione)
Variazione del potere d'acquisto e trasformazione dei valori in prezzi
(Le differenze nei saggi del plusvalore; Il concetto di Consumo e l'endogeneità della Domanda; Investimento netto e livellamento dei saggi del profitto; Il problema della vendita ai valori di scambio; Il problema della coerenza del Libro I col Libro III; Saggio del profitto e variazioni del potere d'acquisto; Produzione e scambio nei Grundrisse; Il valore di scambio come centro di gravitazione dei prezzi)
Appendice. Sraffa e la teoria dei prezzi
(Prezzi assoluti o quantità dei fattori produttivi; Plusvalore, sovrappiù e analisi per flussi nel modello sraffiano)
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche