La pratica culturale tra integrazione ed esclusione

A cura di: Guido Sertorio

La pratica culturale tra integrazione ed esclusione

Indagine nell'area regionale piemontese

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820426125

Edizione: 6a edizione 1994

Codice editore: 1520.67

Disponibilità: Nulla

Quali sono gli effetti sociali della massiccia offerta di cultura che si sta realizzando da qualche anno negli ambienti urbani e, in particolare, in quelli metropolitani? Dare una risposta a questo quesito significa ridefinire gli ambiti del consumo culturale in una realtà sociale complessa. Vuoi dire quindi esplicitare, da un lato, le categorie interpretativi del rapporto individuo-cultura, di massa o dotta, e dall'altro, le variabili specifiche che connotano i diversi modelli di comportamento culturale propri di realtà socio-economiche disomogenee e di gruppi sociali orientati differentemente in base al possesso/non possesso del tradizionale patrimonio di conoscenze che viene definito per antonomasia cultura. Partendo da questo approccio teorico e metodologico, gli autori hanno svolto una ricerca empirica che mostra operativamente la validità del loro modello. I dati emersi dall'indagine, condotta in Piemonte, evidenziano il fatto che solo se la cultura viene percepita come necessaria alla qualità della vita individuale e sociale è possibile lo sviluppo di un rapporto continuativo e profondo con i beni culturali colti e, in ultima analisi, una crescita culturale generalizzata. Alla luce di queste conclusioni, viene ridiscussa la reale capacità delle politiche culturali degli ultimi anni di far emergere questo bisogno di cultura anche presso i gruppi sociali tradizionalmente marginali rispetto alla pratica culturale di tipo intellettuale.

E' questa dunque una ricerca che, giungendo a uno status quaestions del dibattito sulle politiche culturali, propone soluzioni teoriche ed operative che si rivelano utili sia allo studioso sia all'operatore culturale degli enti locali e di quelle istituzioni che vogliono sviluppare una pratica culturale generalizzata.

Premessa, di Guido Sertorio
1. Cultura e pratiche culturali, di Guido Sertorio
1. I concetti di cultura, produzione e consumo culturale
2. Dinamica e integrazione tra cultura e cultura dotta
2. Il consumo come azione sociale, di Marina Nuciari
1. Livelli di bisogno e comportamenti di consumo. Alcuni chiarimenti concettuali
2. Bisogni e consumi nelle società avanzate: essenziale e superfluo
3. L'attività culturale tra integrazione ed esclusione: proposta di un modello, di Marina Nuciari e Maria Cristina Martinengo
1. Culture savante e cultura di massa
2. Bisogni di cultura e attività culturali
3. La proposta di un modello interpretativo
4. Quotidianità ed estraneità alla "culture savante": un'indagine empirica sui comportamenti di consumo culturale, 1 Maria Cristina Martinengo
1. Il metodo
1.1. Tecniche di indagine
2. L'integrazione alla culture savante
3. La "multimarginalità" rispetto alla culture savante
4. Culture savante e bisogni di appartenenza. Alla ricerca di simboli di status
5. Tipi di comportamento culturale e orientamenti di valore, di Marina Nuciari
1. Un modello operativo globale
2. Integrazione alla culture savante e orientamenti partecipativo-societari
3. Multimarginalità culturale e tradizionalismo
4. Bisogni di appartenenza tra imitazione ed aspirazione
6. Il modello verificato, di Maria Cristina Martinengo
7. Il tempo della cultura. Bilancio e prospettive della socializzazione culturale, di Maria Cristina Martinengo
8. Note metodologiche e proposte di elaborazione, di Lorenzo Peccati
1. Introduzione
2. I criteri di composizione del campione
3. Analisi della distribuzione di frequenza di alcune risposte
4. Analisi della struttura dei comportamenti di consumo: l'uso del test "chi quadro"
5. Uso del metodo dei fuzzy sets
5.1. Premessa
5.2. Obiettivi dell'analisi
5.3. Difficoltà del problema
5.4. Gli insiemi sfumati
5.4.1. Logica a due valori e teoria tradizionale degli insiemi
5.4.2. Ambito in cui nasce la teoria degli insiemi sfumati
5.4.3. Gli insiemi sfumati
5.5. La costruzione degli insiemi sfumati nella presente indagine
5.6. L'uso degli insiemi sfumati nella presente indagine
5.6.1. Generalità
5.6.2. Distanze tra insiemi sfumati
5.7. Antitesi tra insiemi sfumati
5.8. Conclusioni
9. Appendice: Distribuzione delle variabili entrate a comporre gli insiemi


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche