Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Ventesimo Rapporto sulla comunicazione
Autori:

Censis

Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

Pagine: 138

ISBN: 9788835171867

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1605

Pagine: 138

ISBN: 9788835178385

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1605

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835178507

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1605

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione».
Nell’ultimo periodo siamo entrati in una fase in cui la formazione dello spazio pubblico di confronto, non più materiale e tangibile, risponde ad alcuni arcani meccanismi come gli algoritmi, il cui controllo e sviluppo è nelle mani di pochi soggetti con un enorme potere economico, tale da condizionare la libertà di molti. In questo contesto, è stato anche necessario riorientare lo sguardo sull’evoluzione dell’utenza dei media, e sulle convergenze e le divergenze nei comportamenti mediatici, con un’analisi ad hoc sul ritmo dell’informazione, sulla polarizzazione del sentiment rispetto all’Intelligenza artificiale e sulla prima crisi degli influencer.

Giuseppe De Rita, Prefazione

Vent’anni di comunicazione sotto il segno dei social media

  • Lo spazio pubblico e l’invasione degli algoritmi
  • Convergenze e polarizzazioni nell’uso dei media
  • Economia dell’attenzione e bulimia informativa
  • Libertà di espressione sui social media nel segno della responsabilità

Mappa e fenomenologia dei consumi mediatici degli italiani al 2024

  • La televisione
  • La radio
  • I quotidiani
  • I settimanali e i mensili
  • I libri e gli e-book
  • Smartphone
  • Internet
  • Social network e piattaforme di servizi online

Tirare le somme sulle diete mediatiche

  • Se il digital divide rischia di diventare il nuovo culturaldivide
  • Sotto la soglia del press divide anche chi ha studiato

L’importanza dell’informazione

  • Un ecosistema in evoluzione dove l’informazione tradizionale tiene
  • Notizie a portata di mano
  • Il ritmo quotidiano dell’informazione: tra vecchi e nuovimedia
  • Un palinsesto quasi tutto online
  • Informarsi scrollando

L’IA renderà liberi o bisognerà liberarsi da essa?

  • In principio era l’alfabeto
  • Continuare a distinguere il vero dal falso

Influencer: come si sta rimodellando la sfera digitale

  • La stella cadente dei macro-influencer
  • La scelta dell’autenticità online

Le parole chiave della grande trasformazione dei media secondo gli ultimi Rapporti sulla comunicazione del Censis

Le interviste

Contributi: Giuseppe De Rita

Collana: Varie

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità - Comunicazione pubblica - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche