Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La parola saporita

A cura di: Franco Frabboni

La parola saporita

L'oralità nel mondo giovanile altoatesino

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846440365

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1146.2.1

Disponibilità: Discreta

La ricerca pubblicata in questo volume ha acceso i riflettori della investigazione pedagogica sul continente giovanile. Sul banco degli imputati siede l'odierna stagione di "transizione" tra due millenni (dal ventesimo al ventunesimo secolo), colpevolmente responsabile delle crescenti cifre di disagio esistenziale e valoriale del pianeta-giovani. In particolare, la ricerca (che ha avuto a "teatro" della propria investigazione i giovani altoatesini) ha inteso cogliere una delle facce del complesso prisma culturale della vita giovanile: la sfera della comunicazione orale (la "parola"), che nell'odierna società della conoscenza massmediale (la tv) ed elettronica (il computer) sembra essere destinata alla cassa-integrazione, a dovere tramontare come rotaia di informazioni (funzione referenziale), di idee (funzione cognitiva), di sentimenti e di immaginari (funzione relazionale e creativa).

Da un punto di vista squisitamente pedagogico (il cui sguardo è interamente rivolto al soggetto-persona) un approccio investigativo che ponga al centro l'oralità giovanile deve necessariamente esplorare un dato ineludibile di conoscenza.

Qual è - oggi - la percezione del sé giovanile? Vale a dire, qual è la sua condizione (i suoi disagi, i suoi bisogni, le sue utopie) in questa società complessa e del mutamento al fine di potere identificare l'odierno suo alfabeto della "comunicazione", a partire da quello dell'oralità?

Franco Frabboni è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna e Presidente della Società italiana di pedagogia. Il suo pensiero aderisce alle ragioni del problematicismo pedagogico. Tra le sue ultime opere, citiamo: Il libro di pedagogia e di didattica , voll. 3, Bari, Laterza, 2000; Fare scuola con la Riforma, Torino, Utet, 2001; La scuola ritrovata , Bari, Laterza, 2002; Il curricolo , Bari, Laterza, 2002.


I giovani altoatesini non sono di poche parole
(La condizione giovanile oggi; Premessa. Un arcipelago complesso e colorato; Prima fonte di disagio: la defuturizzazione; Un'età senza domani?; Contestazione e ribellione: risposta giovanile; Diamo risposta alla domanda di futuro dei giovani; Seconda fonte di disagio: l'estraneazione; Un'età senza cittadinanza?; Riflusso e intimismo: risposta giovanile; Diamo risposta alla domanda di impegno dei giovani; Terza fonte di disagio: l'incomunicabilità; Un'età senza parola?; Un volto muto e senza sorriso: risposta giovanile; Diamo dialogo all'universo giovanile; L'oralità nel mondo giovanile altoatesino; Le finalità della Ricerca; Il campione; I dieci guadagni pedagogici; Premessa; I giovani altoatesini non sono di poche parole; Le quattro macrovariabili della Ricerca; L'oralità in famiglia; L'oralità a scuola; I gruppi linguistici; La territorialità; Il genere; L'età generazionale; Il piacere di parlare e di ascoltare; La percezione del sé giovanile)
Il contesto territoriale della Ricerca
(L'Alto Adige tra tradizione e innovazione; Il concetto di territorio nelle scienze umane; Alcuni cenni di storia recente; La terza isola linguistica; Distribuzione territoriale dei tre gruppi linguistici; I principali indicatori socioeconomici della realtà altoatesina; Territorio e campione della Ricerca)
Le parole della vita quotidiana
(Lo scenario socio-culturale dell'Alto Adige; Il disegno della Ricerca; Analisi descrittiva dei dati raccolti)
Dinamiche e turni di parola
(Comunicazione come trama di interazioni e di relazioni; La famiglia e il gruppo dei pari: due superpotenze affettive; Il gruppo dei pari: le dimensioni esistenziali; La scuola: lo spazio e il tempo dei "saperi")
L'oralità giovanile tra differenze di genere e gruppo di appartenenza
(Note introduttive alla comunicazione giovanile in Alto Adige; Il gruppo linguistico e il legame con il territorio; Oralità giovanile e differenze di genere; Analisi descrittiva dei dati rilevati; Conclusioni)
L'oralità giovanile tra età e territorio
(Elementi anagrafici e territorio; Età e oralità giovanile; Territorio e oralità giovanile)
Il bilancio: la parola saporita
Allegati
- (Le Tavole; Il Questionario).

Contributi: Giulia Cavrini, Morena Cuconato, Liliana Dozza, Manuela Gallerani

Collana: Piste Pubblicazioni Internazionali di Storia e Teoria dell'Educazione

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Pedagogia sperimentale - Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche