La metamorfosi: natura, artificio e tecnica

Pier Luca Marzo

La metamorfosi: natura, artificio e tecnica

Dal mutamento sociale alla mutazione socio-biologica

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846482013

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1520.563

Disponibilità: Discreta

Il mutamento sociale moderno, nato dalle rivoluzioni politiche dell'800, appare bloccato. Le istanze di liberta individuali e collettive, imbrigliate nel consumo di massa, trovano sempre meno sbocco nel campo politico-sociale. Le stesse scienze sociali, fondate sulla comprensione della dinamica sociale, non fanno che produrre analisi restando all'interno di questo paradigma economicista. In questo quadro, gli eventi - terrorismo, cataclismi naturali, guerre... - accadono come una costante emergenza e non più come la storia intesa come racconto.
Ma se la storia è ferma la Tecnica mai come oggi è in movimento verso la vita, estendendo la rivoluzione industriale al bios: con le bio-tecnologie i suoi prodotti non trasformano più la natura, ma si trasformano essi stessi in natura. È in questo salto tecnico che l'autore parla di mutazione socio-biologica nella quale la dinamica sociale - irreggimentata nel mercato mondiale - si trasferisce dalla storia alla vita. Il mutamento sociale diventa il processo di naturalizzazione della dinamica sociale, rendendo le tradizionali categorie di 'natura', 'artificio' e 'tecnica' antiquate.
Occorre dunque ri-definire tali categorie per leggere poi il 'salto antropologico' che l'homo sapiens insieme al suo habitat sta tecnicamente compiendo. Per far questo, la via metodologica scelta dall'autore è quella della poco conosciuta 'scienza morfologica', fondata da Goethe e continuata negli studi sociali da Simmel, Spengler e Jünger. È attraverso le loro metodologie che si ridefinirà 'natura', 'artificio' e 'tecnica' come elementi da sempre legati, e che la modernità ha ricombinato portandoci verso un principio di tecno-morfosi.

Pier Luca Marzo è dottore di ricerca in 'teoria e analisi del mutamento sociale' ed attualmente collaboratore della cattedra di Sociologia Economica presso l'Università di Messina. Chiamato come chercheur invité all' Université La Sorbonne-Paris V, ha svolto lavori di ricerca presso il CEAQ (Centre d'Études sur l'Actuel et le Quotidien) diretto da Michel Maffesoli e il dipartimento di Morphologies presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Ha scritto diversi articoli su riviste specializzate nazionali ed internazionali sul rapporto fra 'società' e 'tecnica'.



Tonino Perna, Introduzione
Parte I. Forma e scienze sociali
Per un'archeologia morfologica delle scienze sociali
(Mutamento e metamorfosi)
Goethe, pianta originaria della morfologia moderna
(Goethe scienziato delle forme naturali; L'empirismo ideale e la metamorfosi)
Simmel, morfologo sociale dei tempi moderni
(La sociologia e la forma della vita associata; Le metamorfosi del denaro)
Spengler e le metamorfosi della civiltà
(La forma come analogia fra natura e storia; La metamorfosi come destino della civiltà)
Jünger, morfologo nell'epoca della tecnica
(La forma nella Mobilitazione Totale; Le metamorfosi tecniche dell'operaio)
Parte II. Morfologia delle società contemporanee
Maturazione
(Mutamento o maturazione?; La Rivoluzione come origine delle specie: la mutazione socio-biologica; Dal poter far morire al poter far vivere; Natura, artificio e tecnica; eclissi dei criteri)
Metamorfosi
(La forma naturalmente artificiale dell'uomo; La maturazione socio-biologica come metamorfosi; Le metamorfosi acquatiche del digitale: mass-media e corpo)
Tecno-morfosi
(La tecno-morfosi; L'ingresso nel Bios del quinto elemento; Il buco nero e lo Status Faber; Le forme sociali contemporanee: ibridazione e accelerazione)
Bibliografia di riferimento.

Contributi: Tonino Perna

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche