Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La letteratura italiana e la nuova scienza.

A cura di: Simone Magherini

La letteratura italiana e la nuova scienza.

Da Leonardo a Vico

I rapporti tra letteratura e scienza costituiscono un capitolo storiografico di profondo significato nell’ambito della tradizione italiana, specie nell’area geografica che più direttamente interessa questo progetto di ricerca interuniversitario, promosso da Firenze e Napoli. Affiancare Leonardo a Vico significa quindi riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 272

ISBN: 9788891760425

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1051.37

Disponibilità: Discreta

Il volume raccoglie i contributi di un progetto di ricerca interuniversitario dedicato al tema La letteratura italiana e la nuova scienza: da Leonardo a Vico, promosso dall'Università di Firenze e dall'Università di Napoli "Federico II".
I rapporti tra letteratura e scienza sono tema di grande peso e impegno che costituisce un capitolo storiografico di profondo significato, tanto più nell'ambito della tradizione italiana, e specie nell'area geografica che più direttamente interessa le ricerche specifiche di questo volume, ovvero Firenze e Napoli.
Da "Leonardo a Vico" (il sottotitolo è eloquente): dall'energica ansia sperimentale di un genio multiforme come Leonardo, espressione di stretta solidarietà tra arte e scienza, al ben diverso orizzonte della Scienza nuova di Vico, summa formidabile di conoscenza critica e insieme eccezionale sistema letterario. Collegare Leonardo a Vico significa riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura, ma significa anche riflettere sul tema "lunare", su quell'affascinante itinerario che congiunge Ariosto, Galileo e Leopardi, e che Calvino ha definito, in un memorabile saggio, "una delle più importanti linee di forza della nostra letteratura ". Una linea di forza che riguarda il passato della nostra grande tradizione, ma che fa luce anche sul nostro presente.

Scritti di: Giancarlo Alfano, Andrea Battistini, Maurizio Cambi, Vincenzo Caputo, Francesca Castellano, Gianluca Forgione, Pasquale Guaragnella, Fabrizio Lomonaco, Simone Magherini, Enrico Mattioda, Adriana Mauriello, Matteo Palumbo, Michele Rinaldi, Pasquale Sabbatino, Pier Mario Vescovo.

Simone Magherini insegna Letteratura italiana all'Università di Firenze. Si è applicato in particolare sulla cultura letteraria otto-novecentesca e sui protagonisti dell'avanguardia storica, con ricerche d'archivio, edizioni, indagini sulle fonti. A Palazzeschi ha dedicato saggi e contributi, cataloghi e mostre documentarie. S'interessa della prosa scientifica di Redi e dell'opera di Tommaseo. Sul versante delle applicazioni informatiche ha progettato e realizzato Carte d'autore online (www.cartedautore.it), un portale per la consultazione di archivi digitali della letteratura italiana in rete.

Simone Magherini, Premessa
Michele Rinaldi, "Haec opera fient in oppido Nuremberga": Giovanni Regiomontano e le origini della rinascita
Matteo Palumbo, Scienza e conoscenza nei "Ricordi" di Francesco Guicciardini
Giancarlo Alfano, Una nuova scienza della letteratura. La poesia tra retorica e logica
Adriana Mauriello, La scienza ridicolizzata: tra novella e commedia
Enrico Mattioda, Vasari, Michelangelo e l'opposizione tra matematica e percezione in architettura
Vincenzo Caputo, Gli "occhi" del Tasso: la "scienza delle stelle" nel "Messaggiero"
Pasquale Sabbatino, Il "Diluvio universale" di Michelangelo, i dubbi di Leonardo, l'apocalisse interiore di Bruno
Maurizio Cambi, Tommaso Campanella, i Solari e la musica medicinale
Andrea Battistini, "Inesorabilità" della scienza e "placidità" della letteratura in Galileo
Pasquale Guaragnella, "Nuova scienza" e modelli di comunicazione linguistica
Gianluca Forgione
La rivoluzione di Caravaggio nella cultura del suo tempo
Pier Mario Vescovo, Ottica, clinica e teatro della metafora. Ancora su "Amor nello specchio" di Giovan Battista Andreini
Simone Magherini, "Provando e riprovando": presenze dantesche nella prosa scientifica di Redi
Francesca Castellano, Dietro la "quiete motiva" dell'universo. Lorenzo Magalotti tra letteratura e scienza
Fabrizio Lomonaco, Vico, le nuove scienze, la scienza nuova
Indice dei nomi.

Contributi: Giancarlo Alfano, Andrea Battistini, Maurizio Cambi, Vincenzo Caputo, Francesca Castellano, Gianluca Forgione, Pasquale Guaragnella, Fabrizio Lomonaco, Simone Magherini, Enrico Mattioda, Adriana Mauriello, Matteo Palumbo, Michele Rinaldi, Pasquale Sabbatino, Piermario Vescovo

Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche