Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La legalità in gioco

Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti

La legalità in gioco

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 162

ISBN: 9788891753496

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1520.782

Disponibilità: Buona

Come a più riprese segnalano gli organi di stampa, dalla sanità al fisco Stato ed economia sono l'epicentro di comportamenti corruttivi che entrano prepotentemente nel sistema culturale. Quali sono i riflessi e la percezione che hanno i giovani di un simile "edificante" scenario? Le due principali agenzie di socializzazione, la famiglia e la scuola, sono in grado di fornire quadri di riferimento come antidoti alla corruzione dilagante?
L'ipotesi che si è voluta verificare è se famiglie difficili e scuole poco accoglienti abbiano effetti negativi su atteggiamenti e comportamenti relativi alla legalità e provochino una percezione distorta di un valore così cruciale per la nostra società. La ricerca è stata svolta a Roma e Cagliari, su un campione di studenti dell'ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, mediante un questionario semi-strutturato mirato ad approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti intorno alla legalità, opinioni sull'immigrazione oltre a condizioni familiari e scolastiche.
L'indagine ha fatto emergere che la legalità è un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d'origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi. La concezione della legalità e la percezione dell'illegalità diffusa tra gli adulti a loro volta influenzano tollerabilità e pratica di comportamenti illegali.
In conclusione del libro si propongono ai decisori istituzionali modalità per incentivare comportamenti di tipo solidaristico e ostacolare la diffusione di comportamenti di tipo individualistico-deregolativo che delegittimano la cultura civica.
Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

Roberto Cavarra
, sociologo, ha curato con P. Rella Flessibilità senza sicurezza (2007) e Uomini e donne nelle radio private a Roma (2011). Attualmente si interessa di sviluppo territoriale e piccola e media impresa.

Piera Rella
è associata confermata nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia economica del welfare. Ha scritto, con R. Cavarra, L. Rossotti, F. Bergamante, T. Canal, Il lavoro in crisi. Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti (2015).

Ludovica Rossotti
è docente di Organizzazione del Lavoro presso l'Università degli Studi di Perugia. Si occupa di politiche di contrasto alla povertà. Tra le sue ultime pubblicazioni, "Le rappresentazioni sociali dell'università e del lavoro in tempo di crisi" (con R. Cavarra e P. Rella, Critica Sociologica, 201, 2017) e "L'assistente sociale non dà i numeri", in R. Ciucci (a cura di) Il servizio come professione. Assistenti sociali e cittadini nella crisi del welfare (2016).

Emma Galli, Prefazione
Roberto Cavarra, Introduzione
Roberto Cavarra, Legalità e illegalità: il gioco delle parti
(Uno sguardo sociologico sulla legalità; I giovani alla prova dell'illegalità)
Roberto Cavarra, Ludovica Rossotti, Due contesti a confronto: Roma e Cagliari
(Roma da periferia alla ricerca di un'identità globale; Roma si fa bella, o almeno ci prova; Il modello Roma tra lustrini e crisi globale; Le mani sulla città. Illegalità, mafia, burocrazia e politica: l'intreccio perverso capitolino; Cagliari: un contesto complesso)
Ludovica Rossotti, Descrizione della ricerca
(Illustrazione della ricerca; Metodologia; Piano di campionamento; Disegno della ricerca)
Ludovica Rossotti, Identikit degli intervistati/e
(Il genere, l'età e la dispersione scolastica; Il peso della famiglia e le differenze tra famiglie; Come le differenze di origine sociale condizionano il percorso scolastico; Provenienza geografica, capitale culturale, ceto sociale, stato civile dei genitori e clima familiare; Interesse alla politica e pratiche religiose; Il rapporto di fiducia con il gruppo dei pari; L'ambiente scolastico)
Piera Rella, Legalità come valore: definizioni e differenze
(L'intreccio tra valori, identità e norme; Il significato di legalità; Le variabili che incidono sulla concezione della legalità; La legge va rispettata sempre?; Cause dell'illegalità e dell'evasione delle tasse)
Piera Rella, Atteggiamenti, comportamenti e capacità di reazione di fronte all'illegalità
(Dalla teoria alla prassi; Atteggiamenti verso comportamenti eticamente riprovevoli; Comportamenti illegali praticati; Il comportamento degli italiani visto dai giovani; Possibili reazioni dinanzi a situazioni di violenza o illegalità)
Piera Rella, Identità e differenze di genere
(Il peso dell'identità di genere; Differenze nelle scelte di indirizzo scolastico a parità di capitale culturale dei genitori; Le differenze negli orientamenti politici e religiosi; Le differenze nella concezione della legalità; Rispetto della legge, motivazioni che spingono a trasgredire le regole e cause dell'illegalità; Tolleranza e pratica di comportamenti illegali; Valori e senso di giustizia alla prova di situazioni concrete; Conclusioni)
Ludovica Rossotti, Valutazione dei problemi migratori ed esposizione ai mass media a Roma
(L'immigrazione come dis-valore; L'approdo dell'immigrazione nei due capoluoghi; Il rifiuto dell'immigrazione clandestina; Il genere media l'immigrazione; Come i media guardano l'immigrazione; L'immigrazione a scuola; Conclusioni)
Ludovica Rossotti, Conclusioni generali
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Emma Galli

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia della famiglia - Sociologia dei processi culturali - Sociologia giuridica e della devianza

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Tabelle di approfondimento e questionario sulla legalità.

Potrebbero interessarti anche