Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La comunicazione di pubblica utilità

A cura di: Stefano Rolando

La comunicazione di pubblica utilità

Vol.1 Identità, politica, istituzioni, pubblica amministrazione

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 528

ISBN: 9788846457912

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 229.1

Disponibilità: Discreta

Vi è un'evoluzione nell'idea di comunicazione pubblica identificata nelle attività di soggetti distinti rispetto alla comunicazione commerciale, radicata e consolidata da anni. Si tratta di un'evoluzione che ha riguardato soggetti diversi: le istituzioni, la politica, le associazioni sociali e della rappresentanza. Soggetti che si rivolgono al cittadino e che interagiscono tra di loro.

La nuova stagione della comunicazione pubblica ipotizza come essenziale questo spazio - di rappresentazione, concertazione, comunicazione, trasparenza e servizio - in cui tali diversi soggetti dialogano, si confrontano, fanno patti. È uno spazio che esprime comunicazione di pubblica utilità, intesa come lo scenario di una dinamica relazionale tra pubblico e privato; tra ottica delle istituzioni, ottica delle organizzazioni sociali e di impresa e ottica delle persone.

Quest'opera, articolata in due volumi, intende fornire schemi di approccio metodologico e analitico ad argomenti settoriali nella comunicazione di pubblica utilità, per contribuire al lavoro universitario (didattica di base, tesi di laurea, ricerca, formazione post-universitaria), e allo sviluppo di una cultura professionale misurata con cambiamenti che vanno trattati in modo non generico. L'intento è quello di concorrere, con analisi e proposte, a un dibattito sulle dinamiche organizzative (piani di comunicazione, modelli di struttura, valutazione, formazione) che richiedono chiarezza di approccio a vari aspetti: profili identitari, ruolo dei soggetti politici e istituzionali, spinta alla modernizzazione della PA, sviluppi settoriali in ambiti sociali, economici e culturali e tra soggetti pubblici e privati che li interpretano.

Questo primo volume contiene scritti dedicati alle questioni identitarie e agli sviluppi della comunicazione politico-istituzionale.

Stefano Rolando è professore associato in Economia e gestione delle imprese e docente di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, di Comunicazione di pubblica utilità e di Immagine e identità nazionale all'Università Iulm di Milano, presso cui dirige anche i master di I° e II° livello nel settore. È segretario generale della Fondazione Iulm. È direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica (FrancoAngeli ed.) e direttore scientifico di Civicom - Rete professionale per la comunicazione di pubblica utilità. In ambito istituzionale è segretario generale della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali italiane.


Nadio Delai , Premessa. La dimensione settoriale)
( Stefano Rolando , Introduzione. L'ambito della pubblica utilità
Parte I. Quadro di riferimento. Identità e comunicazione di pubblica utilità
L'identità italiana e la sua rappresentazione
Comunicazione e identità, nell'impresa e nelle istituzioni
Comunicazione pubblica. Linee di evoluzione
La specificità della comunicazione pubblica
Stefano Sepe , Immagine e identità delle burocrazie
Bruno Somalvico , Comunicare alla persona. Media, istituzioni e pubblica utilità
Nuova cittadinanza, nuovi diritti. Colloquio con Giuseppe De Rita
Nuova cittadinanza, nuovi diritti. Colloquio con Stefano Rodotà
Parte II. La politica. Soggetto pubblico legittimamente tendenzioso
Alessandro Papini , Comunicare la politica nella sua formazione
Verità e manipolazione. Il diaframma della fiducia. Colloqui con Jorge Lozano
Tra istituzioni e società nel contesto della post-democrazia. Colloquio con Piero Bassetti
Parte III. Il contesto istituzionale. Rappresentare il paro ordinamento
Comunicare l'Europa. Identità, valori, interessi
Comunicare l'Italia. Le responsabilità dei soggetti istituzionali
Antonio Bettanini , Comunicare l'Italia. Un nuovo scenario di opportunità
Comunicare le istituzioni. Nel processo incompiuto delle riforme
Comunicare le istituzioni. Il ruolo del Presidente della Repubblica
Comunicare le istituzioni: Opportunità per il Parlamento
Comunicare le istituzioni. L'azione di governo, tra coordinamento e controllo
Paolo Pietrangelo , Comunicare il sistema delle autonomie nel "pari ordinamento"
Comunicare alle istituzioni. I public affair
Oltre alla delega. La comunicazione per gestire la rappresentanza. Colloquio con Ilvo Diamanti
Parte IV. La pubblica amministrazione. Cerniera o barriera?
L'attuazione della legge 150/2000. Valenze positive e valenze critiche
L'attuazione della legge 150/2000. Guardare al processo applicativo
L'attuazione della legge 150/2000. Relazione al Parlamento sulla situazione della PA. La comunicazione istituzionale nel 2002
Valeria Peverelli , I piani di comunicazione tra nome e prassi
Valutazione delle attività di formazione e comunicazione delle istituzioni e delle PA
Comunicare bilancio e rendimento nella PA
PA, linguaggi e comunicazione interpersonale
Curzio Cicala, Riccardo Fedriga , Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità
Giuseppe Nucci , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Lo stato della comunicazione militare
Giovanni Nistri , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Organizzazione e fiducia, L'Arma dei Carabinieri
Filippo Bertolami , Comunicare sicurezza e ordine pubblico. Trasparenza e riservatezza, l'informazione e la Pubblica Sicurezza
Luigia Mariotti Culla , Comunicare nel sistema giustizia. Le problematiche applicative
Massimo Ioly , Le relazioni tra fisco e cittadini
Isabella Fontana , Comunicare la statistica
Comunicare i servizi pubblici territoriali
Alessandra Mazzei , La comunicazione interna della PA. Dinamiche di una nuova frontiera
Giuseppe Nucci , La comunicazione interna della PA. Come affrontare l'innovazione organizzativa
Aurelio G. Mauri , Il marketing per il settore pubblico
Alessandro Papini , La PA alle prese con l'innovazione tecnologica
E-democracy nel quadro dell'innovazione delle pubbliche amministrazioni
Il nuovo scenario della rappresentazione del settore pubblico. Colloquio con Luigi Mazzella
Il cittadino-utente. Colloquio con Giampaolo Fabris

Contributi: Piero Bassetti, Filippo Bertolami, Antonio Bettanini, Curzio Cicala, Giuseppe De Rita, Nadio Delai, Ilvo Diamanti, Giampaolo Fabris, Riccardo Fedriga, Isabella Fontana, Massimo Ioly, Jorge Lozano, Luigia Mariotti Culla, Aurelio G. Mauri, Alessandra Mazzei, Luigi Mazzella, Giovanni Nistri, Giuseppe Nucci, Alessandro Papini, Valeria Peverelli, Paolo Pietrangelo, Stefano Rodotà, Stefano Sepe, Bruno Somalvico

Collana: Comunicazione di pubblica utilità

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Comunicazione pubblica - Comunicazione esterna. Relazioni pubbliche

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche