La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa.

Carla Bagna

La competenza quasi-bilingue/quasi-nativa.

Le preposizioni in italiano L2

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846456557

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1095.43

Disponibilità: Discreta

In questo volume si discutono i risultati di uno studio sugli usi delle preposizioni in apprendenti quasi-bilingui/quasi-nativi di italiano L2. La scelta delle preposizioni in apprendenti avanzati come oggetto di studio è stata motivata dall'ipotesi secondo la quale le preposizioni risultano problematiche anche in parlanti quasi-nativi, sia per la loro versatilità e varietà che per i loro usi.

La definizione del quadro di presupposti funzionali a tale studio ha imposto la trattazione di alcuni concetti chiave: in particolare, è stato necessario individuare un profilo di apprendente avanzato, quasi-bilingue, quasi-nativo, bilingue, in prospettiva acquisizionale, e di parlante nativo, visto da chi analizza il non-nativo. In seguito sono stati confrontati i principali repertori di preposizioni e sono stati scelti i criteri per la selezione del gruppo di informanti. Il corpus di dati è stato analizzato secondo un modello in grado di effettuare un confronto tra la norma e gli usi delle preposizioni da parte dei nativi e dei quasi-nativi.

Il volume si rivolge non solo a chi si occupa di acquisizione dell'italiano L2, ma anche a chi, come il docente di italiano L2, cerca di costruire percorsi adeguati per lo sviluppo della competenza in italiano L2. Non a caso le tematiche relative all'acquisizione dell'italiano L2, alla misurazione e valutazione della competenza linguistico-comunicativa di stranieri, alla costruzione di un sistema, si intersecano continuamente.

Carla Bagna (Casale Monferrato, 1973) si è laureata in Lingue e Letterature Straniere a Pavia e ha conseguito il dottorato di ricerca in Didattica dell'Italiano a Stranieri presso l'Università per Stranieri di Siena. È assegnista di ricerca nella stessa università presso il Centro di Eccellenza della Ricerca - Osservatorio Linguistico Permanente dell'Italiano Diffuso fra Stranieri e delle Lingue Immigrate in Italia. Si occupa delle tematiche relative alle lingue immigrate in Italia e di acquisizione dell'italiano da parte di stranieri, nonché della formazione dei docenti di italiano come L2.


Introduzione
Le varietà di apprendimento avanzate: ricerche e definizioni
(Introduzione; Il dibattito; Il ruolo della linguistica acquisizionale; Gli apprendenti avanzati negli studi di linguistica acquisizionale; Lo stato delle ricerche sull'italiano L2; Apprendenti avanzati, quasi-nativi, bilingui, nativi: alcune definizioni; Gli apprendenti avanzati del progetto InterFRA; Altri esempi di apprendenti avanzati; Gli apprendenti avanzati nei progetti del Consiglio d'Europa; Gli apprendenti quasi-nativi; Il bilingue; Il parlante nativo nella prospettiva di chi studia il non-nativo; Lo statuto dell'apprendente avanzato e i criteri di scelta dei suoi tratti definitori)
Le preposizioni: una categoria tra sintassi e semantica, tra tradizione e innovazione
(Le preposizioni: teorie sintetiche, semantiche, cognitive; I fautori del dibattito sulle preposizioni; Il ruolo e la posizione delle grammatiche italiane; Preposizioni e complementi; Le preposizioni nei dizionari italiani; L'approccio della linguistica acquisizionale; Conclusioni)
Il modello della valutazione certificatoria per la selezione del gruppo di informanti
(Introduzione; Varietà di acquisizione e livelli di certificazione; Gli informanti; La definizione del gruppo; Gli esiti degli esami; La L1 degli informanti; Altri dati relativi agli informanti; Il gruppo di controllo; Conclusioni)
Il metodo
(Introduzione; La scelta delle prove; Le produzioni scritte; Il cloze test; La griglia di analisi; I criteri per la costituzione della griglia di analisi; Il tipo di preposizione; L'uso della preposizione; Il tipo di errore; Conclusioni)
I risultati
(L'analisi quantitativa; La riparazione delle forme delle preposizioni nel corpus; Il rapporto errori-forme corrette; Il rapporto errore-tipo di preposizione; Il rapporto tipo di preposizione-tipo di errore; Il rapporto tipo di errore-forma della preposizione; Le locuzioni preposizionali lopz e ^lopz; Le polirematiche con preposizione; Le forme polirematiche po; Le forme polirematiche ^po; I dati del cloze test; I dati del gruppo di controllo; Alcuni casi particolari ed esempi di italiano scritto; Conclusioni)
Analisi e interpretazione dei dati
(Introduzione; Gli errori e = scelta errata della preposizione; Gli errori e+ = aggiunta della preposizione; Gli errori e- = omissione di preposizione; Gli errori r = scelta errata della preposizione della reggenza verbale; Gli errori r+ = aggiunta della preposizione della reggenza verbale; Gli errori r- = omissione della preposizione della reggenza verbale; Gli errori a+ e a- = aggiunta e omissione dell'articolo; Gli errori m e o, relativi alla morfologia e ortografia della preposizione; I casi dubbi; Le locuzioni preposizionali; Le polirematiche con preposizione; Il cloze test; Il gruppo di controllo; I casi particolari; Considerazioni; Basse percentuali di errori; Errori anomali; Distribuzione e uso delle preposizioni; I casi dubbi; Il continuum interlinguistico)
Implicazioni didattiche
(Linee d'intervento; Italiano di nativi, italiano di non-nativi; Orientare l'azione didattica; Conclusioni)
Quadri di riferimento
(Valori semantici delle preposizioni proprie; Complementi e proposizioni retti dalle preposizioni proprie; La definizione di preposizione nei dizionari; La preposizione nei dizionari; Le locuzioni preposizionali nei dizionari; La colonna 'tipo di preposizione'; La colonna 'uso della preposizione'; La colonna 'tipo di errore' La ripartizione delle forme delle preposizioni nel corpus; Le locuzioni preposizionali; Le polirematiche po; Le polirematiche ^po; Gli errori e = scelta errata della preposizione; Gli errori e+ = aggiunta della preposizione; Gli errori e- = omissione di preposizione; Gli errori r = scelta errata della preposizione della reggenza verbale; Gli errori r+ = aggiunta della preposizione della reggenza verbale; Gli errori r- = omissione della preposizione della reggenza verbale; Gli errori a+ = aggiunta dell'articolo; Gli errori a- = omissione dell'articolo; I casi dubbi; Esempio di trascrizione del corpus)

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche