L'unificazione di una provincia agricola.

Mario Vaini

L'unificazione di una provincia agricola.

Il Mantovano dal 1866 al 1886

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846409362

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 1573.230

Disponibilità: Nulla

Nel 1866 la città di Mantova venne liberata dagli austriaci e subito cominciò l'attuazione dei provvedimenti richiesti dalla creazione dello stato unitario nel quadro di un rigido accentramento, che non teneva minimamente conto di situazioni secolari. Il peso maggiore ricadde sui comuni e sull'Amministrazione provinciale chiamati a creare le nuove infrastrutture, mentre venne a mancare ogni intervento dei privati per sviluppare l'economia locale, basata quasi esclusivamente sull'agricoltura, in cui prevalevano metodi arretrati.

Se a ciò si aggiunge l'esclusione dei non abbienti dai diritti politici, si comprende come ben presto si venissero a creare la disaffezione prima e l'ostilità poi verso lo stato unitario, contro cui scesero in campo fra il '72 e il '74 i repubblicani federalisti de La Provincia di Alberto Mario.

Il ruolo di principale forza di opposizione fu svolto dal gruppo de La Favilla di P. S. Verdi, che approdò al socialismo e all'organizzazione dei contadini, per cui il Mantovano divenne, a partire dagli anni Ottanta, teatro dei primi grandi conflitti agrari per l'imposizione di condizioni salariali e di lavoro più umane; tentativo fallito per la repressione governativa, culminata nell'ormai famoso processo di Venezia (1886).

Temi questi del centralismo e del federalismo, dello sviluppo capitalista e dell'utopia socialista al centro dell'odierno dibattito politico e storiografico.

Mario Vaini è nato nel 1926 a Mantova dove vive e lavora. Si è sempre dedicato alla storia locale e questo volume rappresenta il punto d'arrivo di un'indagine partita da La distribuzione della proprietà terriera e la società mantovana nell'età delle Riforme (Milano, Giuffrè, 1973); le successive ricerche relative al periodo francese e austriaco sono confluite nello studio La società censitaria nel Mantovano 1750-1866 (Milano, Angeli, 1992).

Parte I. L'età della Destra
Lo sviluppo della lotta politica
(La liberazione di Mantova e la ricostruzione della provincia; I formarsi dei raggruppamenti politici: i liberali-monarchici; I democratici repubblicani; La Comune di Parigi e l'adesione della Favilla dell'Internazionale; La Provincia di Mantova e i repubblicani federalisti; Conciliatoristi, intransigenti e liberali; Mons. Rota, le elezioni popolari dei parroci e Cognetti de' Martiis; Le elezioni del '74; Ai margini della provincia: le vicende di Viadana; Orientamenti ideali e vita civile)
Il processo di unificazione
(Le elezioni amministrative; La costruzione di ferrovie, ponti e strade; L'istituzione di scuole ed enti culturali; Mantova ex fortezza del Quadrilatero: le servitù militari e la questione idraulica; I moderati alla guida del capoluogo e dell'amministrazione provinciale; Fra municipalismo e regionalismo)
Il rapporto città-campagna
(Analisi della città; Dibattiti e iniziative; Le campagne; Progetti e realtà: Attilio Magri e il Bollettino del Comizio agrario; Il Circondario di Mantova in uno scritto del Paglia e gli Atti dell'Inchiesta industriale; La dinamica della proprietà fondiaria)
Il malessere delle classi popolari
(I movimenti popolari di protesta; L'atteggiamento dei partiti; Le società di Mutuo Soccorso moderate e democratiche; Assistenzialismo e filantropia)
Parte II. L'età della Sinistra
L'evoluzione politica
(La formazione dei nuovi schieramenti politici: l'Associazione costituzionale e l'Unione democratica; La Favilla e la Sinistra parlamentare; L'Associazione generale dei Lavoratori mantovani di Francesco Siliprandi; L'emigrazione; L'iniziativa del conte Antonio d'Arco; La pellagra e la Relazione Sacchi)
Le molte anime della Sinistra
(Antonio d'Arco e il partito zanardelliano; Dalla democrazia al socialismo; La riforma elettorale e le elezioni dell'82; Le amministrazioni locali)
La crisi agraria e la fine dell'unità risorgimentale
(I contributi all'Inchiesta Jacini; Gli scioperi dell'82; La nuova situazione politica; Verso la crisi dell'85; La boje).

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia urbana e del territorio

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche