Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'unicità della Corte di cassazione nell’evoluzione del costituzionalismo italiano

Lino Panzeri

L'unicità della Corte di cassazione nell’evoluzione del costituzionalismo italiano

Sebbene l’unicità della Corte di cassazione costituisca un principio ritenuto acquisito dalla letteratura giuridica, il relativo conseguimento ha richiesto, in Italia, un percorso lungo e complesso, del quale finora non sono state completamente approfondite le molteplici implicazioni. Il volume indaga, muovendo dalla dimensione storica, la complessità di questo principio attraverso le categorie del diritto costituzionale.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 166

ISBN: 9788891790040

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 1590.27

Disponibilità: Discreta

Pagine: 166

ISBN: 9788835100034

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1590.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 166

ISBN: 9788835100041

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1590.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Sebbene l'unicità della Corte di cassazione costituisca un principio ritenuto acquisito dalla letteratura giuridica, il relativo conseguimento ha richiesto, in Italia, un percorso lungo e complesso, del quale finora non sono state completamente approfondite le molteplici implicazioni. Esse afferiscono sia al piano delle dinamiche interorganiche sia a quello della forma di Stato e, soprattutto, s'intrecciano con l'ambigua qualificazione del giudizio di legittimità, contraddistinto dalla perenne tensione tra soddisfazione dello ius constitutionis e garanzia dello ius litigatoris.
Lo studio che si propone indaga, muovendo dalla dimensione storica, la complessità di questo principio attraverso le categorie del diritto costituzionale. Ciò offre una prospettiva inedita per contestualizzare l'iniziale scelta di conservare le Corti di legittimità preunitarie, comprendere le difficoltà sottese alla relativa unificazione, rileggere l'animato confronto svoltosi in Assemblea Costituente tra i sostenitori dell'unicità e quelli del pluralismo delle Cassazioni e, ancora, analizzare gli argomenti che negli ultimi decenni hanno rinnovato il dibattito sul tema. Esso, alimentato sia dalle pressioni regionalistiche sia dall'esigenza di individuare soluzioni capaci di superare le criticità del giudizio di legittimità, lascia a tutt'oggi aperti più interrogativi, la cui definizione sollecita l'attenta individuazione e, poi, il corretto bilanciamento di molteplici interessi costituzionalmente rilevanti.

Lino Panzeri
è professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria. I suoi temi di ricerca riguardano, in particolare, le trasformazioni del regionalismo italiano e la tutela dei diritti delle minoranze in Italia e in Europa. È autore, con Giuseppe D'Elia, di Statuti ordinari e legge regionale. Contributo allo studio del giusto procedimento legislativo (FrancoAngeli 2012) e di La tutela dei diritti linguistici nella Repubblica delle autonomie (Giuffrè 2016).

Introduzione
L'unificazione delle Corti di cassazione in epoca postunitaria: profili storico-costituzionali
(L'unità della giurisdizione nello Statuto Albertino e l'ambiguità delle prime scelte postunitarie sul giudizio di ultima istanza; Il dibattito postunitario sull'organizzazione della giurisdizione di legittimità ed il difficile cammino verso l'unificazione delle Corti di cassazione; L'unificazione delle Cassazioni penali da parte della Legge 6 dicembre 1888, n. 5825; L'unificazione delle Cassazioni civili da parte del R.D. 24 marzo 1923, n. 601...; ... Naturale (per quanto tardiva) conseguenza dell'unificazione del Regno od espressione dell'autoritarismo fascista?)
L'unicità della Corte di cassazione in fase costituente
(Premessa: la costituzionalizzazione del Giudice di legittimità; Il principio dell'unità della giurisdizione nei lavori dell'Assemblea Costituente: le posizioni pregiudiziali sulla riserva allo Stato della funzione giurisdizionale; Il confronto scientifico e culturale sull'unicità della Corte di cassazione nell'immediato secondo dopoguerra: cenni; L'unicità della Cassazione nei lavori dell'Assemblea Costituente tra esigenze nomofilattiche, espressione della sovranità popolare ed indifferenza al coinvolgimento delle autonomie territoriali; La questione dell'istituzione di sezioni regionali della Corte di cassazione nel dettato dell'art. 23 St. Sicilia)
L'unicità della Corte di cassazione nell'evoluzione della forma di Stato italiana
(I riflessi della scelta compromissoria dell'Assemblea Costituente sull'organizzazione della Corte di cassazione: dall'iniziale condivisione della relativa unicità...; ... all'emersione di alcuni rilievi critici; Le prime proposte di riorganizzazione del Giudice di legittimità su base territoriale tra spinte regionalistiche ed esigenze di funzionalità; Profili sistematici del decentramento della Corte di cassazione: l'accresciuta rilevanza dirimente dell'effettiva funzione del giudizio di legittimità (tra ius constitutionis e ius litigatoris)...; ... e dell'esistenza di un fondamento costituzionale della nomofilachia; Il decentramento del Giudice di legittimità tra provocazioni ed improrogabili esigenze di riforma della disciplina processuale; L'irrisolto nodo dell'istituzione di sezioni regionali della Corte di cassazione ai sensi dell'art. 23 St. Sicilia)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche