Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'infinito pulviscolo.

Rita Fresu

L'infinito pulviscolo.

Tipologia linguistica della (para) letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti, e, ancora, copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa", un genere di consumo fortemente ancorato alla dimensione femminile), il volume esamina da un punto di vista linguistico l’ipertrofica produzione (para)letteraria femminile otto-novecentesca, soffermandosi su alcune autrici particolarmente rappresentative e mettendo in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 200

ISBN: 9788891744074

Edizione: 1a ristampa 2020, 1a edizione 2016

Codice editore: 1116.17

Disponibilità: Discreta

Pagine: 200

ISBN: 9788891747594

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1116.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 200

ISBN: 9788891747914

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1116.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'"infinito pulviscolo" è l'espressione con cui Benedetto Croce allude alle "instancabili romanzatrici" che si cimentarono, numerosissime, nell'attività della scrittura tra XIX e XX secolo. Intesa in senso lato - ossia non riferita soltanto al genere del romanzo - la definizione crociana ben si attaglia a restituire l'immagine dell'ipertrofica produzione (para)letteraria femminile otto-novecentesca che questo libro esamina da un punto di
vista linguistico.
Si tratta di una pubblicistica di ampie dimensioni, caratterizzata da una notevole varietà di tipologie testuali, che costituisce un osservatorio privilegiato per cogliere i modelli di lingua che, all'indomani dell'Unità, si andavano proponendo e diffondendo in un nuovo pubblico formato soprattutto da donne; nel contempo, però, è anche uno specchio sfaccettato entro cui si riflette il mutato rapporto delle donne con la scrittura, non più relegata, a questa altezza cronologica, soltanto alla sfera privata.
Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti, e, ancora, copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa", un genere di consumo fortemente ancorato alla dimensione femminile), il volume sofferma l'attenzione su alcune autrici particolarmente rappresentative e mette in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.

Rita Fresu (Roma, 1967) insegna Linguistica italiana presso l'Università di Cagliari. Ha affrontato diversi aspetti della storia linguistica italiana dal XIV secolo a oggi. I suoi interessi scientifici sono principalmente incentrati sulle scritture non istituzionali, sui processi di italianizzazione, sulle questioni di gender (osservate soprattutto in prospettiva diacronica). Si è occupata della lingua di Massimo Bontempelli. Recentemente ha curato un volume sulla Grande guerra.

Rita Fresu, Premessa
Introduzione. Educare e intrattenere: le due facce della scrittura femminile tra XIX e XX secolo
(Scrittura femminile e storia della lingua italiana tra Otto e Novecento (e non solo); Autrici, generi testuali, domini areali; Avvertenze all'analisi)
Educare (intrattenendo): la pubblicistica pedagogica
(La prosa narrativa e prescrittiva; Il teatro educativo)
Intrattenere (educando): verso la letteratura di massa
(Tra "orribili delitti" e "languori infiniti". Ovvero, quando il giallo si tinge di rosa)
Glossario
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Indice delle opere citate.

Potrebbero interessarti anche