L'impresa e il suo ambiente

Albert K. Rice

L'impresa e il suo ambiente

Una teoria sistematica dell'organizzazione aziendale

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 432

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1974

Codice editore: 1480.22

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume rappresenta uno dei contributi più significativi elaborati nell'ambito di attività del Tavistock Institute, il prestigioso centro internazionale di ricerca sui problemi dell'organizzazione.

Basato essenzialmente sulle esperienze dell'autore come consulente presso un'industria tessile indiana, l'opera si avvale di una ricca esemplificazione di casi concreti per proporre una teoria generale dell'organizzazione, intesa come strumento per coordinare verso obiettivi stabiliti l'organismo dinamico dell'impresa, per definizione investita da un continuo processo di cambiamento.

In questo quadro, che vede cioè l'impresa come sistema aperto, intimamente e dialetticamente collegato con l'ambiente esterno, fisico e sociale, si sviluppa e si arricchisce la tematica tipica degli studi sulle relazioni interpersonali, con una particolare attenzione per gli aspetti psico-sociali dell'organizzazione, dal problema della leadership a quello delle resistenze interne al cambiamento, a quello del rapporto tra conflitti, bisogni e aspettative umani e fini istituzionali dell'organizzazione.

L'ampio respiro teorico, che riprende in una felice sintesi le più significative acquisizioni della moderna teoria organizzativa, e il costante riferimento al concreto terreno dell'esperienza empirica fanno di questo testo un'importante fonte di conoscenza e di approfondimento destinata non solo a studiosi e specialisti, ma anche a chi è direttamente e operativamente coinvolto nella gestione organizzativa.

A. K. Rice (1911-1969), accanto a una intensa attività professionale svolta come consulente presso numerose organizzazioni industriali e non, in Inghilterra e negli Stati Uniti, collaborò fin dal 1948 all'attività di studi e ricerche del Tavistock Institute. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate, pubblicò, fra l'altro, oltre a questo volume, Productivity and Social Organization (Tavistock Publications, London, 1958).

• Nota biografica e bibliografica sull'autore
• Ringraziamenti
PARTE PRIMA - INTRODUZIONE
• Il ruolo del consulente
* Il rapporto consulente-cliente
* I termini di riferimento

• Concetti e criteri di base
* Il compito primario
* La leadership
* Sistemi organizzativi Sistemi direttivi
* Livelli di differenziazione

PARTE SECONDA - L'ASSIMILAZIONE COSTANTE E CONTROLLATA DEI CAMBIAMENTO. LA NUOVA RIORGANIZZAZIONE DELLA CALICO MILLS

• Una sintesi dei fatti salienti verificatesi dal 1953 al 1956

• Tre esperimenti di riorganizzazione
* L'introduzione dell'organizzazione per piccoli gruppi nel settore della tessitura automatica
* La riorganizzazione nel settore della tessitura non automatica
* La riorganizzazione della direzione

• La seconda riorganizzazione della direzione
* Riconsiderazione del modello
* I nuovi incontri della direzione
* Il completamento dei quadri
* Il quadro completo

• Il passaggio dei poteri
* ruolo del presidente
* L'idea di un consiglio direttivo
* Il consiglio prende forma
* Il consiglio assume le sue funzioni

• L'esperimento del consiglio direttivo
* La situazione



* La partenza del presidente
* La fine del periodo sperimentale

• La ricostituzione del consiglio direttivo
* Alcuni risultati della riorganizzazione del 1957
* La riorganizzazione perviene ad un assetto stabile
* La fase successiva: il 1960
* La direzione prepara l'ulteriore espansione
* I vincoli relativi all'esecuzione del compito primario
* Espansione o consolidamento
* Tipi di differenziazione
* Soluzioni possibili
* La decisione
* l'attuazione

• I risultati di otto anni di riorganizzazione
* Le cinque fasi del processo di riorganizzazione
* I risultati quantitativi

PARTE TERZA - L'INIZIO DEL CAMBIAMENTO E LA SUA ATTUAZIONE. LA DIFFERENZIAZIONE E LA REINTEGRAZIONE DEI SETTORI DIVERSIFICATI MEDIANTE LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO

• Introduzione al cambiamento

• L'organizzazione strategica
* carattere internazionale dell'impresa
* La differenziazione tra gruppo e società operative

• La Sarabhai Chemicals
* Il sistema direttivo esistente
* Ricerca tecnico-scientifica e sviluppo

• La separazione della Sarabhai Chiemicals dalle Industrie Sarabhai
* Possibili modelli organizzativi
* Le relazioni tra la nuova Sarabhai Chemicals, le Industrie
* Sarabhai e il gruppo Baroda

• I sistemi operativi e direttivi della nuova Sarabhai Chemicals

• Le industrie Sarabhai
* Produzione di contenitori di vetro
* Produzione macchinari
* Costruzione e installazione impianti
* Prodotti chimici puri
* Baroda Site Services

• Preparativi per la realizzazione del modello
* Conseguenze derivanti dalla diversità dei compiti primari a livello di gruppo e di società operative
* Rapporti tra le direzioni a livello di gruppo e di società Consiglio direttivo e «alta direzione»

• La realizzazione del modello
* Implicazioni finanziarie
* Implicazioni organizzativi
* Implicazioni relative al personale
* Implicazioni «culturali»

• Il compimento della differenziazione

PARTE QUARTA - LA VITA DELL'ORGANIZZAZIONE

• Una teoria dei sistemi organizzativi
* I primi studi sull'organizzazione
* Le imprese come sistemi aperti

• Il compito primario
* I vincoli relativi alla definizione e alla esecuzione dei compiti primari
* Compiti multipli e diversi ordini di priorità
* I singoli compiti primari dell'impresa
* L'impatto del cambiamento

• Adeguamento dell'organizzazione al compito primario
* Il modello organizzativo di riferimento
* Il modello di immissione - trasformazione - emissione
* I confini del processo di immissione - trasformazione emissione
• I requisiti della leadership nell'impresa
* I mutamenti dei modelli di leadership
* La leadership come funzione di confine
* I compiti della leadership
* Problemi di avanzamento interno

• I sistemi direttivi
* La composizione del sistema direttivo
* Funzioni di controllo e di servizio
* Rapporti tra i sistemi direttivi
* Direzione di gruppo
* Livelli e dimensioni della differenziazione
* La prassi ammiinistrativa in sistemi complessi
* Funzioni generali di staff e funzioni specialistiche

• Alcuni problemi Relativi alla delega
* Livelli di delega
* Distorsioni nella delega
* Alcune tecniche di controllo della delega
* Meccanismi culturali di supporto alla delega

• Flessibilità organizzativa
* Controlli mediante procedure di controllo e comportamenti di routine
* Cambiamento e risposte organizzativi al cambiamento

• Obiettivi dell'impresa e bisogni umani
* Obiettivi contrastanti
* Disorganizzazione motivata
* Il mantenimento del compromesso

• La direzione del processo di cambiamento
* La protezione del cambiamento
* I meccanismi del cambiamento
* L'accettazione del cambiamento

• Conclusioni

APPENDICI - ESEMPI DI NOTE DI LAVORO
• Appendice A - Introduzione
• Appendice B - Note sul sistema socio-tecnico della Calico Mills e della Jubilee Mills
• Appendice C - L'organizzazione direttiva della Processing Mill
• Appendice D - Direzione della divisione produzione
• Appendice E - Riorganizzazione direttiva ? n.6: la funzione della direzione generale
• Appendice F - Riorganizzazione direttiva n. 8: attività promozionale e assunzioni
• Appendice G - Riorganizzazione direttiva n. 9: la funzione ispettiva

• Bibliografia



Potrebbero interessarti anche