L'impegno di una generazione.
Autori:

Mario Mirri, Renzo Sabbatini, Luigi Imbasciati

L'impegno di una generazione.

Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

Un’ambiziosa operazione culturale che pone in relazione tre piani temporali: gli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale quando, prima al Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e poi alla Scuola Normale, si formano i quattro protagonisti di questi ricordi; le giornate di studio di Lucca del 1997; la riflessione di oggi, che dà contesto storico e profondità al caso di studio lucchese e propone feconde linee interpretative sugli ultimi cinquant’anni di storia italiana ed europea.

Pagine: 368

ISBN: 9788891707307

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1413

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 368

ISBN: 9788891716354

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1413

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il libro mantiene la freschezza e la leggerezza della testimonianza (e di testimoni quali Berengo, Brunetti, Cases, Cesa, Blasucci, Vivanti). Ma l'operazione culturale che il volume propone è ambiziosa nel suo porre in relazione tre piani temporali.
Il primo: la ricostruzione degli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale quando, prima al Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e poi alla Scuola Normale, si formano (nel senso più completo del termine, come uomini di cultura sensibili all'impegno civile e politico) i quattro protagonisti di questi ricordi: lo studioso di Omero e redattore editoriale Fausto Codino, lo storico dell'agricoltura e dei rapporti sociali nelle campagne Giorgio Giorgetti, il germanista curatore di Nietzsche Mazzino Montinari, lo specialista di filosofia presocratica Angelo Pasquinelli. Poi - è il secondo piano - il recupero della memoria storica che le giornate di studio offrirono nel lontano 1997 a una città come Lucca, da sempre "prudente" nell'elaborare il proprio passato. E infine - a riprova della validità delle ragioni di ieri - la riflessione di oggi, affidata alla densa Postfazione di Mario Mirri, le cui pagine danno contesto storico e profondità al caso di studio lucchese e propongono feconde linee interpretative sugli ultimi cinquant'anni di storia italiana ed europea.

Mario Mirri è professore emerito dell'Università di Pisa, studioso di storia del Settecento, di storia degli Stati territoriali, di storia dell'agricoltura e di storia dell'istruzione agraria nell'Ottocento. Tra gli ultimi lavori: Andare a scuola di agricoltura, in Agricoltura come manifattura (Firenze 2000); Fisiocrazia e riforme, il caso della Toscana e il ruolo di Ferdinando Paoletti (Fondazione Feltrinelli, "Annali 2007").
Renzo Sabbatini è professore ordinario di Storia moderna presso l'Università di Siena. Tra i suoi più recenti volumi, L'occhio dell'ambasciatore (Milano 2006); Repubblicanesimo e repubbliche nell'Europa di antico regime (Milano 2007); Sulla diplomazia in età moderna (Milano 2011); Dal monastero allo "spedale de' pazzi" (Roma 2012); Nacque formata da maestra mano. La carta a Lucca e Pescia (Lucca 2012); Le Mura e l'Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799) (Milano 2012).
Luigi Imbasciati (1928-2012) è stato insegnante di Storia e Filosofia negli Istituti superiori lucchesi. Si è dedicato prevalentemente agli studi cartesiani, dividendo il suo tempo tra questi, la passione politica e il volontariato sociale con l'Associazione Volontari Ospedalieri. Ha partecipato con continuità alla vita culturale impegnandosi nella sezione lucchese della Società Filosofica Italiana e nell'associazione "Amici del Machiavelli", delle quali è stato presidente.

Renzo Sabbatini, Premessa
Mario Mirri, Presentazione - Una vicenda che diventa un caso di studio
Parte I. Il liceo "Machiavelli" di Lucca nel 1944-1945
Renzo Papini, Il ricordo di un professore
Lea Stefanelli, Il ricordo di una "principiante"
Luigi Imbasciati, Il ricordo di uno studente
Parte II. La scuola Normale Superiore nell'immediato dopoguerra
Claudio Cesa, Il clima culturale
Giuseppe Garritano, Il clima politico
Parte III. Le amicizie, l'impegno civile e politico
Marino Berengo, La prima impressione di Mazzino Montanari
Linda Bimbi, Parlerò di Mazzino
Luigi Blasucci, Schegge di ricordi: il gruppo dei Lucchesi
Franz Brunetti, La riservatezza arguta di Fausto
Cesare Cases, Gli incontri romani con Montinari e Codino
Valentino Gerratana, Le inquietudini di Mazzino
Licia Giusti, Mazzino, Giorgio e Fausto
Claire Isoz, Giuliana Lanata, Ricordo di Pietro Giorgetti
Marianello Marianelli, Un fax per Mazzino
Domenico Maselli, Il preside Montinari
Valentino Parlato, Angelo, Mazzino e Fausto
Clara Valenziano, La Lucca della guerra e di Giorgio Colli
Corrado Vivanti, Giorgio Giorgetti collaboratore di Einaudi
Luciano Zagari, Ricordo berlinese di Mazzino Montinari
Parte IV. Il contributo scientifico
Dante Della Terza, Fausto Codino e Mazzino Montinari: due ritratti e un ricordo
Francesco De Martino, Angelo Pasquinelli e il "lettore moderno"
Leandro Perini, La passione civile e il rigore scientifico di Giorgio
Giuliano Campioni, Da Lucca a Weimar: Mazzino Montinari e Nietzsche
Mario Mirri, Postfazione - L'ultimo servizio del nostro vecchio Liceo classico
Gli Autori.

Contributi: Marino Berengo, Linda Bimbi, Luigi Blasucci, Franz Brunetti, Giuliano Campioni, Cesare Cases, Francesco De Martino, Dante Della Terza, Giuseppe Garritano, Valentino Gerratana, Licia Giusti, C. Claire Isoz, Giuliana Lanata, Marianello Marianelli, Domenico Maselli, Renzo Papini, Valentino Parlato, Leandro Perini, Lea Stefanelli, Clara Valenziano, Corrado Vivanti, Luciano Zagari

Collana: Varie

Argomenti: Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche