Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'Italia nella politica internazionale

A cura di: Iai

L'Italia nella politica internazionale

Anno quindicesimo: 1986-1987

Edizione a stampa

64,50

Pagine: 484

ISBN: 9788820432263

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 835.5

Disponibilità: Discreta

L'annuario sulla politica internazionale italiana dell'Istituto affari internazionali, ha raggiunto, con l'edizione 1986-87, il suo quindicesimo numero. Anche in questa edizione un gruppo di collaboratori dell'Istituto ha riconsiderato l'analisi globale e settoriale dell'evoluzione delle relazioni internazionali e il ruolo dell'Italia nel periodo considerato.

Secondo un piano di ricerca collaudalo attraverso le sue numerose edizioni, l'annuario si articola in una serie di capitoli che trattano i problemi più generali relativi ai rapporti Est-Ovest e alla sicurezza (Carnovale, Guazzone, Magnani e Zucconi), alla politica comunitaria (Neri Gualdesi) e alla politica di cooperazione allo sviluppo (Chapman), e in una serie di capitoli settoriali che riguardano i problemi del Medio Oriente e del Golfo (Aliboni e Altieri), i problemi monetari e finanziari (Righi Noera e Sattanino), la politica commerciale (Fantacone e Maré), la politica industriale (Bellini e Schiattarella), la politica agricola (Torcasio), la politica dell'energia (Donini e Silvi) e la diplomazia bilaterale italiana (Altieri).

Un'introduzione di Roberto Aliboni, direttore dell'annuario, commenta gli svolgimenti salienti dell'anno e le [ore implicazioni principali.

L'annuario, oltre a costituire un'insostituibile fonte di informazione sui principali aspetti della politica internazionale dell'Italia, provvede in un'ottica interdisciplinare una valutazione critica dei principali avvenimenti che si verificano anno per anno sulla scena internazionale.

Il volume si rivolge quindi a tutti coloro che sono impegnati come operatori o come studiosi, nell'analisi delle relazioni internazionali e con questo contribuisce, secondo il dettato dello statuto dell'lai, a promuovere in Italia una migliore conoscenza degli avvenimenti internazionali.

Introduzione
1. Il rapporto Est-Ovest e la coesione dell'Occidente
2. Riforme e declino in Unione sovietica
3. I nuovi paesi e la gestione della sicurezza internazionale
4. La cooperazione economica internazionale e la dimensione Nord-Sud
5. Cooperazione economica e coesione fra gli alleati occidentali
1. Il rapporto Est-Ovest
1. Una "nuova distensione" tra Est e Ovest
2. I negoziati sul controllo degli armamenti
3. I riflessi del Vertice di Reykjavik per l'Europa
4. L'Occidente davanti all'iniziativa sovietica
5. La riforma interna in Urss
5. 1. Politica interna e di partito
5.2. L'avvio delle riforme economiche
6. L'affare " Iran-contras " e la politica estera statunitense
7. Il dibattito in Italia
7. 1. Gli accordi di Stoccolma
7.2. Il Vertice di Reykjavik
7.3. La politica dell'Urss
7.4. L'affare "Iran-contras"
2. La politica militare e gli armamenti
1. I programmi strategici americani e sovietici
1.1. L'evoluzione degli armamenti strategici offensivi
1.2. I programmi di difesa strategica
2. Controllo degli armamenti e disarmo
2. 1. Il Salt 2
2.2. Il negoziato Nst
2.3. La Conferenza delle Nazioni unite per il disarmo
2.4. La Conferenza per il disarmo in Europa e la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa
2.5. La nuova Cde e i negoziati Mbfr
3. La Nato e i rapporti euroamericani
3.1. Il Consiglio atlantico
3.2. Il Comitato di pianificazione della difesa
3.3. Il Gruppo di pianificazione nucleare
3.4. L'Eurogruppo e il Gruppo indipendente europeo di programmazione
4. La difesa europea
4. 1. L'Unione dell'Europa occidentale
4.2. La Comunità europea
5. La politica militare italiana
5. 1. Il comando delle forze armate
5.2. Il modello di difesa
5.3. Il bilancio della Difesa
5.4. Esercitazioni e attività militari all'estero
6. Industria della difesa e esportazioni di armi
6. 1. Il polo aeronautico
6.2. Gli accordi internazionali di cooperazione e ricerca
6.3. Vendite ed esportazioni
6.4. Traffico d'armi e "lrangate"
3. La politica europea
1. Introduzione
2. L'attuazione dell'Atto unico: un momento di verità
3 . Il Piano Delors e le ipotesi di rifinanziamento della Comunità
4. Il dibattito politico interno e i limiti dell'europeismo italiano
5. Le relazioni esterne e la Cooperazione politica europea
4. Il Medio Oriente e il golfo Persico
1. Le tendenze generali
2. Il coinvolgimento americano nel Golfo
2. 1. Il conflitto Iran-Iraq
2.2. Dall'affare "Iran-contras" all'intervento nel Golfo
3. La conferenza internazionale di pace e i rapporti interarabi
4. Il dibattito in Italia sul Medio Oriente e il Golfo
5. Il terrorismo arabo-islamico e i paesi occidentali
6. Il terrorismo di matrice palestinese
7. Il terrorismo di matrice sciita e le prese di ostaggi in Libano
8. La Francia e il terrorismo
8. 1. li caso Abdallah
8.2. Il caso degli ostaggi francesi in Libano
9. L'Italia e il terrorismo
9. 1. Lo scambio di detenuti tra Italia e Libia
9.2. Il dibattito sul terrorismo in Italia
10. Cronologia: il terrorismo arabo-islamico in Occidente e contro obbiettivi occidentali (luglio 1986-giugno 1987)
5. I problemi monetari e finanziari I . Le politiche monetarie
1.1. L'andamento dei tassi d'interesse
2. I mercati dei cambi
3. L'evoluzione nell'area dello Sme
3.1. Le reazioni in Italia al riallineamento
4. L'accordo del Louvre e la posizione italiana
4.1. L'Italia e la politica della sedia vuota
5. L'attività bancaria internazionale
5.1. L'andamento dei mercati
5.2. Il debito estero
6. Tendenze evolutivi dell'attività internazionale delle banche italiane
6. 1. L'attività di intermediazione internazionale
6.2. Il problema della vigilanza e la normativa
6.3. La normativa valutaria
6. I rapporti Nord-Sud e la politica di cooperazione
1. Tendenze generali
2. L'Organizzazione delle Nazioni unite
2. 1. Aspetti generali
2.2. Gli altri organismi delle Nazioni unite
3. Il Fmi e la Banca mondiale
4. Il Gatt
5. La politica di sviluppo della Comunità europea
5.1. Lomé III
5.2. La politica mediterranea
5.3. I rapporti con altri raggruppamenti regionali
6. Le relazioni Sud-Sud
7. La politica di cooperazione dell'Italia
7.1. Il dibattito sull'assetto istituzionale
7.2. Gli orientamenti della politica italiana
7. La politica commerciale
1. Impulsi protezionistici
2. L'andamento del commercio internazionale ed il permanere degli squilibri
2. 1. Il commercio internazionale nel 1986- 87
2.2. Il permanere degli squilibri delle partite correnti
3. Le tensioni protezionistiche ed i negoziati commerciali
3. 1. L'orientamento protezionistico delle politiche commerciali
3.2. I negoziati in sede Gatt
3.3. I negoziati in sede Ocse
4. La politica commerciale della Comunità europea
4. 1. Le relazioni con i paesi esterni
4.2. I rapporti fra paesi membri
5 . Il commercio con l'estero e la politica commerciale dell'Italia
5. 1. La bilancia commerciale italiana nel 1986 e nella
prima metà del 1987
5.2. La politica commerciale dell'Italia
8. La politica industriale
1. Lo scenario economico internazionale
2. La politica industriale nei principali paesi dell'Ocse
3. Il ruolo delle organizzazioni internazionali
4. La politica industriale in Italia
5. I processi di multinazionalizzazione delle imprese italiane
5. 1. I caratteri generali
5.2.La multinazionalizzazione delle imprese italiane
5.3. L'evoluzione quantitativa della multinazionalizzazione
9. La politica agricola
1. Il contesto internazionale
1. 1. La crisi dei mercati agricoli mondiali
1.2. L'aggiustamento delle politiche agricole
1.3. Il contenzioso Ce-Usa
2. Lo scenario comunitario
2. 1. La riforma della politica agricola comune e il Piano Delors
2.2. L'accordo del 16 dicembre 1986 sul latte e la carne bovina
2.3. I prezzi agricoli e le misure connesse per la campagna 1987-88
3. La politica agricola italiana
3. 1. La messa in atto del Piano agricolo nazionale
3.2. Il decollo del "Progetto aquila" per l'agroindustria
10. La politica dell'energia
1. L'evoluzione del mercato petrolifero internazionale
1. 1. La politica dell'Opec
1.2. La guerra del Golfo
1.3. Le reazioni extra-Opec
1.4. Nuovo gruppo di produttori
1.5. Le tendenze generali del mercato
2. Le fonti non petrolifere a livello internazionale: tendenze principali
3. La politica energetica comunitaria
4. La politica petrolifera dell'Italia
5. La politica italiana sulle fonti alternative
6. Il dibattito italiano sulle scelte in tema energetico
11. La diplomazia bilaterale
1. Introduzione
2. Nord America
2. 1. Canada
2.2. Usa
3. Europa Occidentale
3.1. Austria
3.2. Belgio
3.3. Cipro
3.4. Francia
3.5. Gran Bretagna
3.6. Grecia
3.7. Malta
3.8. Repubblica federale tedesca
3.9. San Marino
3.10. Spagna
3. 11. Svizzera
3.12. Turchia
4. Europa Orientale
4. 1. Albania
4.2. Bulgaria
4.3. Cecoslovacchia
4.4. Jugoslavia
4.5. Polonia
4.6. Repubblica democratica tedesca
4.7. Romania
4.8. Ungheria
4.9. Urss
5. Nord Africa e Medioriente
5. 1. Algeria
5.2. Arabia saudita
5.3. Egitto
5.4. Giordania
5.5. Iran
5.6. Iraq
5.7. Israele
5.8. Libano
5.9. Libia
5.10. Kuwait
5.11. Marocco
5.12. Organizzazione per la liberazione della Palestina<

Contributi: R. Aliboni, F. Altieri, N. Bellini, M. Carnovale, S. Chapman, P. G. Donini, S. Fantacone, L. Guazzone, E. Magnani, M. Maré, M. Neri Gualdesi, V. Righi Noera, A. Sattanino, R. Schiattarella, C. Silvi, S. Torcasio, M. Zucconi

Collana: Istituto Affari Internazionali. Annuario

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Potrebbero interessarti anche