Innovazioni tecnologiche, posti di lavoro e risorse umane

Riccardo Leoni

Innovazioni tecnologiche, posti di lavoro e risorse umane

Un «case study»: Bergamo verso il duemila

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820435226

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 380.56

Disponibilità: Fuori catalogo

Le innovazioni tecnologiche in corso tendono a provocare differenziati effetti qualitativi e quantitativi sui posti di lavoro, secondo che si tratti di innovazioni di prodotto o di processo. In una fase come l'attuale, caratterizzata dalla «rottura» del vecchio e dalla «transizione» verso un nuovo paradigma tecnologico, l'ambiente esterno alla fabbrica assurge al ruolo di vera e pelo pria forza produttiva, instaurando un rapporto sinergico con il sistema delle imprese. In queste situazioni sia la velocità con cui si manifestano le conseguenze occupazionali che sia il segno prevalente che assume il progresso tecnico dipendono dal grado di "recettività tecnologica" dell'ambiente. Quest'ultimo è in primis costituito dalla struttura socio-culturale dell'area, ed in particolare dalla qualità delle risorse umane. I risultati della ricerca contenuti nel volume, pur riferiti ad un'area specifica (la provincia di Bergamo), forniscono una serie di preziose informazioni sui processi in corso che possono essere facilmente generalizzabili ad altri contesti produttivi. Esse riguardano: gli effetti di jobkilling e job-raising delle nuove tecnologie; le caratteristiche e la distribuzione dei posti vacanti nel comparto industriale; le esigenze delle nuove tecnologie in termini di risorse umane qualificate; il formarsi delle traiettorie più plausibili dello sviluppo tecnologico; l'individuazione dei fattori di freno alla diffusione delle nuove tecnologie, e il ruolo giocato dall'ambiente nei processi di diffusione delle innovazioni tecnologiche.

Presentazione
Riconoscimenti
introduzione
0. Prologo
1. La sfida del 2000
2. Obiettivi dell'indagine
Capitolo 1'
Le condizioni ambientali e l'innovazione tecnologica.
Preliminari analitici
1.1 L'ambiente come forza produttiva
1.2 Ambiente e innovazione tecnologico
1.3 L'ambiente e i soggetti
Capitolo 2'
Innovazioni tecnologiche, ambiente e risorse umane disponibili.
Alcune evidenze empiriche.
2.1 Innovazioni e risorse umane disponibili: la specializzazione tecnologico-produttiva dei maggiori paesi dell'area OECD.
2.2 Innovazioni e ambiente: il divario nella diffusione delle nuove tecnologie tra Nord e Sud.
2.3 Tendenze nella localizzazione delle attività innovativi e contenuto di istruzione dell'offerta di lavoro: le dinamiche nelle provincie lombarde.
2.4 Alcune prime considerazioni conclusive
Capitolo 3'
Tecnologia e posti di lavoro nella provincia di Bergamo.
Alcuni primi risultati dell'indagine campionaria della Camera di
Commercio di Bergamo.
3.1 Introduzione
3.2 Campo di rilevazione
3.3 La metodologia dell'indagine
3.4 Il campione e le sue caratteristiche
3.5 Forme dell'innovazione tecnologica
3.5.1 Le innovazioni di prodotto
3.5.2 Le innovazioni di processo
3.5.3 Le innovazioni nelle attività di ufficio
3.6 Alcune implicazioni occupazionali dei processi di innovazione tecnologica.
3.6.1 Qualità e quantita' dei posti di lavoro distrutte creati nel
corso del periodo 1981-87.
3.6.2 Il vincolo delle risorse umane nei processi di innovazione.
Capitolo 4'
Bergamo verso l'orizzonte tecnologico del 2000.
I risultati dell'indagine della Provincia.
4.1 Introduzione
4.2 Strumenti di indagine
4.3 I risultati
4.3.1 Le traiettorie piu' plausibili dello sviluppo tecnologico
4.3.2 I fattori di freno allo sviluppo
4.3.3 Gli interventi piu' urgenti a livello locale
4.3.4 Flessibilita' e relazioni industriali
4.3.5 Cultura imprenditoriale, innovazioni tecnologiche e
relazioni industriali
Capitolo 5'
La ricettivita' tecnologica dell'ambiente bergamasco.
5.1 Introduzione
5.2 Il contenuto di istruzione dell'offerta di lavoro
5.3 L'istruzione della popolazione e la partecipazione al mercato del lavoro
5.4 I tassi di scolarita' relativi all'istruzione superiore
5.5 Tassi di scolarita': percorsi di studio "forti" e "deboli",
percorsi "lunghi" e "corti"
5.6 Il proseguimento degli studi universitari
5.7 Il ruolo della citta' rispetto alla provincia
5.8 Osservazioni finali
Considerazioni conclusive
1. I risultati dell'analisi alla luce della metodologia di ricerca
impiegata
2. I risultati della ricerca
3. Le implicazioni di politica economica
- Riferimenti bibliografici
- Nota metodologica
- Allegati statistici
- Sezione del Questionario impiegata nell'indagine della Provincia
- Glossario dei termini impiegati nella sezione del Questionario dell'indagine della Provincia


Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche