Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Impatto ambientale delle agro-tecnologie in risicoltura

A cura di: Mauro Greppi, Mario Polelli

Impatto ambientale delle agro-tecnologie in risicoltura

Edizione a stampa

52,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846402561

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 237.19

Disponibilità: Esaurito

Nelle province di Pavia, Vercelli, Milano e Novara si concentra più della metà della superficie coltivata a riso in Europa.

La monocoltura a riso, stabilmente insediata nella pianura irrigua, pone crescenti interrogativi in ordine alla compatibilità ambientale di pratiche agricole intensive, ad alto impiego di input chimici.

Il carattere intensivo della risicoltura è particolarmente accentuato nell'area di studio, l'Agro Vercellese. Tra i fiumi Dora Baltea ad Ovest, Sesia ad Est e il canale Cavour a Nord si trova infatti 1/3 della superficie italiana a riso (80.000 ettari ).

I risultati della ricerca presentata in questo volume sono di particolare attualità alla luce della recente riforma della organizzazione comune di mercato del riso. La previsione di una superficie massima garantita e la progressiva riduzione dei prezzi di intervento, impongono una riconsiderazione della qualità del prodotto e della ecocompatibilità dell'intero processo produttivo.

L'approccio metodologico adottato è, ad un tempo, specialistico ed interdisciplinare. La risicoltura, in termini economici, e il sistema risaia, sul piano ecologico, presentano infatti una accentuata specificità che ha reso necessari approfondimenti di carattere idraulico, agronomico, ecotossicologico ed economico.

Bilancio idrogeologico dell'area di studio, qualità delle acque superficiali, freatiche e profonde, modelli matematici di diffusione degli inquinanti in risaia, bilancio dei nutrienti (azoto in particolare), carico inquinante territoriale e logica delle scelte economiche aziendali. Queste acquisizioni della ricerca hanno permesso di definire l'impatto delle agro-tecnologie in risicoltura, secondo un percorso che, dall'analisi del destino ambientale degli erbicidi, dalla valutazione del livello di compromissione delle acque superficiali e dalla definizione della vulnerabilità ambientale dell'area, giunge a discutere alcune ipotesi operative di politica ambientale.

L'obiettivo è la riduzione del carico territoriale di erbicidi e il sistema proposto si ispira al modello tassazione-restituzione già sperimentato in altri paesi europei.

Mauro Greppi, ordinario di Sistemazioni idraulico-forestali, è segretario della prima sezione dell'Associazione internazionale di ingegneria agraria (Cigr) e membro della Commissione di studio sull'agricoltura per l'Autorità di bacino del fiume Po nominata dal Cnr. Referee delle più prestigiose riviste internazionali del settore, è autore di numerose pubblicazioni sulla idrologia, sulla dinamica e sulla qualità delle acque superficiali.

Mario Polelli, ordinario di Estimo rurale, dirige il Dipartimento di economia e politica agraria, agro-alimentare e ambientale dell'Università degli Studi di Milano. Autore di numerose ricerche sui temi della gestione delle risorse naturali, della pianificazione del territorio e della valutazione dei danni ambientali, è direttore del Corso di perfezionamento post-universitario in Valutazione di impatto ambientale e coordinatore del Comitato scientifico della Federazione dei Consorzi di bacino imbrifero montano.

M. Polelli, Introduzione
Parte prima - Il territorio della risaia
A. Gavazzi e S. Pareglio, La risicoltura in Italia e in Europa - M. Greppi, Identificazione dell'area di studio - M.A. Gomarasca, S. Strobelt, R. Colombo, G. Profeti, F. Pagnoni, La classificazione delle risaie da immagini da satellite
Parte seconda - Il sistema risaia
R. Isola, L'associazione irrigazione dell'Agn all'ovest del Sesia - S. Bocchi, La risorsa acqua nella moderna risicoltura - G. B. Bischetti e M. Greppi, Il bilancio idrologico nell'area di studio - M. Greppi e M. Niedda, I processi di movimento, di diffusione e di scambio termico nelle risaie - Maria Pia Anselmetti, Luciano Vietti e M. Carello, La qualità delle acque del Vercellese: le acque le acque superficiali - M.P. Anselmetti, L. Vietti, M. Carello, M. Greppi, M. Cormegna, F. Mazzini, M. Casali, G. Campus, La qualità delle acque del Vercellese: le acque freatiche e profonde - A. Tinarelli, La qualità delle acque del Vercellese: richiami storici sul monitoraggio ambientale - C. Grignani, L. Zavattaro e A. Finassi, Gli effetti agronomici ed ambientali di erbai da sovescio in risaia
Parte terza - Impatto ambientale della risicoltura
M. Vighi, C. Sbriscia Fioretti e D. Sandroni, Il destino ambientale degli erbicidi nel sistema risaia e la stima della esposizione nelle acque superficiali - M.A. Gomarasca, R. Colombo, S. Strobelt, F. Pagnoni, La valutazione della vulnerabilità e del rischio nelle aree risicole - S.Pareglio, La riduzione del carico territoriale di erbicidi: un'ipotesi di politica ambientale.


Contributi: Maria Pia Anselmetti, Gian Battista Bischetti, Stefano Bocchi, Giuseppe Campus, Michele Carello, Mario Casali, Roberto Colombo, Mauro Cormegna, Alberto Gavazzi, Mario A. Gomarasca, Flavio Mazzini, Marcello Niedda, Francesca Pagnoni, Stefano Pareglio, Mario Polelli, Giuliano Profeti, Donatello Sandroni, Carolina Sbriscia Fioretti, Sergio Strobelt, Antonio Tinarelli, Luciano Vietti

Collana: Sistema agricolo italiano

Argomenti: Economia agro-alimentare - Economie locali, economia regionale - Ecologia, ambiente

Potrebbero interessarti anche