Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Immagini meccanicistiche del mondo

Mariarosa Macchi

Immagini meccanicistiche del mondo

Dalla rivoluzione scientifica a Kant

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820433451

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 295.17

Disponibilità: Esaurito

Tre caratteristiche essenziali raccomandano al lettore questo volume. La prima è quella di spezzare, con la sua stessa impostazione e con la scelta degli argomenti che vi sono affrontati, lo schema convenzionale della storia della filosofia individuando nuovi assi di aggregazione e di ricomposizione del sapere. Al posto del tentativo, ormai impossibile, di fornire una descrizione esauriente di un intero settore culturale, sia quello filosofico che quello letterario o scientifico, esso pone al centro dell'attenzione quello snodo fondamentale della storia culturale e sociale umana che è stato l'affermarsi del paradigma meccanicistico e il suo invadere così la fisica come la biologia, la chimica, la cosmologia l'antropologia, le scienze del cervello e della psiche e, a livello più generale, le stesse strutture e modelli di sviluppo sociali e politici.

Il secondo aspetto positivo è quello di tener conto, pur senza nessuna pretesa di esaustività, degli studi più recenti sull'argomento, studi non sempre presi in considerazione nelle opere di storia della filosofia.

La terza caratteristica, ma non ultima per importanza, è quella di essere scaturito direttamente dalla quotidiana esperienza didattica dell'autrice. Ancora un aspetto può essere sottolineato, lo humor con cui l'autrice considera le contraddizioni e le delusioni, i paradossi, le ingenuità di cui la storia del pensiero scientifico è disseminato e che sono inseparabili dalla profondità e genialità delle innovazioni e delle scoperte a cui pervengono i suoi protagonisti.

Al testo propriamente detto seguono tre Percorsi costituiti da un'analisi e da una bibliografia ragionata relativa ad alcuni grossi problemi che emergono dal testo stesso, problemi che vengono esaminati in tutto il loro svolgimento storico fino alle discussioni attuali. L'efficacia didattica passa attraverso la chiara determinazione di itinerari da seguire (quelli proposti o altri).

Mariarosa Macchi, docente di filosofia da molti anni, ha insegnato in vari licei torinesi. Attualmente insegna in un Istituto magistrale. Si è attivamente interessata di storia della scienza e di psicologia dell'apprendimento.

Prefazione, di Alberto Oliverio
Prefazione, di Renato Solmi
Introduzione: la nascita della scienza ad impianto matematico-
meccanico
Parte I - Dall'universo animato
all'universo macchina
1. L'universo animato
1. Macrocosmo e microcosmo
2. Astrologia, magia, alchimia
3. La filosofia della natura in Telesio, Campanella, Bruno
2. La tecnica come fonte della conoscenza della natura
1. La rivoluzione delle arti meccaniche
2. Leonardo e le macchine
3. Agricola e l'arte metallurgica
4. Vesalio e l'arte medica
5. Bacone e il rapporto dialettico fra tecnica e scienza
Parte Il - La rivoluzione scientifica
e l'idea del cosmo-orologio
1. La rivoluzione astronomica e l'idea del mondo come divino orologio
1. Copernico e la rivoluzione astronomica
2. Problemi morali e religiosi connessi alla rivoluzione astronomica
3. L'idea dell'infinità dell'universo
4. Difficoltà relative alla dottrina del moto sulla Terra
5. Brahe e le nuove rivelazioni astronomiche
6. Keplero e l'universo come divino orologio
2. La distruzione della risica aristotelica e la matematizzazione dell'universo in Galileo
1. La distruzione della cosmologia e della fisica aristoteliche
2. Il concetto di inerzia in Galileo
3. Risposte galileiane alle obiezioni circa il moto della Terra
4. La distruzione fra qualità oggettive e soggettive e la matematizzazione del Mondo
5. La legge della caduta dei gravi e della traiettoria dei proiettili
6. Il metodo galileiano
7. L'affermazione dell'autonomia della scienza e lo scontro fra Galileo e la Chiesa
8. La crisi della scienza in Italia e lo spostamento dell'asse culturale
3. Il meccanicismo cartesiano
1. Il meccanicismo come verità universale
2. La materia come pura estensione e la teoria dei vortici
3. Le leggi fondamentali del moto e l'origine del mondo
4. L'estensione del meccanicismo alla biologia
5. Il dualismo di anima e corpo
6. La "Mathesis universalis" e la geometria analitica
7. Il fondamento razionale della scienza fisica e le "meditazioni metafisiche"
8. Il metodo
4. La biologia moderna e la filosofia meccanicistica
1. Harvey e la circolazione del sangue
2. La discussione sulla generazione spontanea e gli esperimenti di Redi
5. Il materialismo meccanicistico di Hobbes
1 La spiegazione meccanicistica estesa al pensiero e all'immaginazione
2. La negazione del libero arbitrio
3. Lo Stato come macchina artificiale
4. Il carattere convenzionale dei concetti
6. I limiti della scienza secondo Pascal e il problema dei rapporti fra scienza e religione
1. I limiti della scienza
2. "Esprit de finesse" e "esprit de géométrie"
3. Il calcolo delle probabilità e la scommessa
7. Il monismo di Spinoza e l'affermazione della razionalità del cosmo
1. Dal dualismo cartesiano al monismo deterministico di Spinoza
2. La critica delle cause finali e l'analisi delle passioni
3. Il razionalismo
8. Il tramonto dei grandi 'sistemi' e la fisica sperimentale
1. La funzione dell'esperimento
2. Il problema del vuoto e gli esperimenti di Torricelli e Pascal
9. L'atomismo e la chimica meccanicistica
1. Gassendi e l'atomismo
2. Boyle e la chimica meccanicistica
3. Sthal e la polemica antimeccanicistica
10. I dubbi sulle possibilità di una scienza della natura in Locke
1. I problemi dell'atomismo
2. La critica al concetto di sostanza
3. La critica al concetto di causa
4. li carattere convenzionale del linguaggio
5. Il rapporto fra idee e cose in Locke e Cartesio
6. Locke e la matematica
11. Il meccanicismo dinamico di Newton
1. L'introduzione del concetto di forza nella fisica
2. La legge di gravitazione universale
3. Fecondità della legge di gravitazione universale
4. Problemi relativi al concetto di forza che agisce a distanza
5. L'assiomatizzazione della meccanica
6. La "Regulae philosophandi"
7. L'ottica
8. La scienza newtoniana e la religione
12. La dottrina delle monadi come centri di forza in Leibniz
1. La critica alla concezione cartesiana della materia come pura estensione
2. La dottrina delle monadi e l'armonia prestabilita
3. Verità di ragione e verità di fatto
4. I problemi del male e della libertà
5. La conservazione dell'energia e la polemica con Newton
Parte III - Gli sviluppi della scienza nel secolo XVIII
· l'avvento della dimensione temporale
1. Gli sviluppi della scienza nel secolo XVIII
2. La rivoluzione chimica e la nascita della chimica moderna
1. La chimica all'inizio del '700 e la dottrina del flogisto
2. Lavoisier e il principio della conservazione della massa
3. Il calorico. La respirazione come combustione
3. Prime teorie sull'elettricità e il magnetismo
1. Esperimenti compiuti nel Sei-Settecento
2. La teoria di Franklin; la legge delle cariche elettriche (Coulomb)
3. La controversia fra Galvani e Volta a proposito dell'elettricità animale; l'invenzione della pila
4. La teoria elettrolitica della pila
4. Le scienze della vita
1. Il problema della generazione; il preformismo
2. L'epigenesi
3. li materialismo vitalistico
5. L'avvento della dimensione temporale: la cosmologia evoluzionistica
1. La cosmologia cartesiana e l'avversione di Newton
2. Ipotesi sull'origine dei pianeti
3. Mondi senza fine
6. L'avvento della dimensione temporale: la geologia evoluzionistica
1. La Terra come un mondo di rovine
2. Hooke, Stenone e il significato dei fossili
3. Buffon e la storia naturale della Terra
7. Prime inchieste nella dottrina della fissità della specie
1. Linneo e la classificazione dell'uomo
2. La "scala naturae" e gli animali "intermediari"
3. Prime idee trasformiste
8. La storia umana e la morte di Adamo
1. La sapienza di Adamo
2. Vico e la rozzezza delle nazioni
3. Rousseau e la percettibilità dell'uomo
9. L'analisi empirica dell'origine delle idee e la critica alle idee di causa, sostanza, io, spazio, tempo...
1. L'eredità lockiana
2. David Hume: critiche ai concetti di causa e di identità personale
3. George Berkeley e l'idealismo
4. Etienne Condillac e la statua animata
5. La discussione sulle idee di spazio e tempo
10. Immanuel Kant e la giustificazione critica della scienza matematico meccanicistica
1. Kant fra razionalismo e empirismo
2. La rivoluzione copernicana
3. La distinzione fra fenomeno e noumeno
4. I gradi della conoscenza
5. L'estetica trascendentale
6. L'analitica trascendentale
7. L'unità dei due piani della conoscenza
8. La dialettica trascendentale
9. Le idee della ragione come principi regolativi
10. L'impossibilità della biologia come scienza
11. I limiti storici della dottrina kantiana
Parte IV - Percorsi
1. Meccanicismo e antimeccanicismo nella storia del pensiero
2. Meccanicismo, finalismo e il problema degli esseri viventi
3. Determinismo, indeterminismo e il problema del libero arbitrio


Potrebbero interessarti anche