Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il traduttore come personaggio di finzione

A cura di: Michela Gardini

Il traduttore come personaggio di finzione

Il volume è pensato come una raccolta di contributi intorno alla questione della svolta finzionale della traduzione tra letteratura e cinema, con un focus particolare sulla scrittura letteraria. L’intento è quello di esplorare il potenziale narrativo ed estetico, spesso associato a un portato etico e politico, del personaggio del traduttore, che ha fatto irruzione sulla scena della finzione contemporanea spesso nei panni del protagonista, andando progressivamente a sgretolare il paradigma della sua invisibilità.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 234

ISBN: 9788835149217

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 291.113

Disponibilità: Discreta

Pagine: 234

ISBN: 9788835156093

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 291.113

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 234

ISBN: 9788835158844

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 291.113

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume è pensato come una raccolta di contributi intorno alla questione della svolta finzionale della traduzione tra letteratura e cinema, con un focus particolare sulla scrittura letteraria. Il traduttore (così come l'interprete) incarna un personaggio complesso, capace di condensare su di sé le problematiche proprie della società contemporanea all'insegna della transculturalità, del travalicamento dei confini non solo geografici, ma soprattutto culturali e linguistici; una figura che trova nel movimento e nella relazione - talvolta anche nel conflitto - la propria cifra, all'intersezione di una molteplicità di temi e problematiche quali la comunicazione, le migrazioni, le questioni di genere, il lavoro, i processi di decolonizzazione, la guerra. L'intento è quello di esplorare il potenziale narrativo ed estetico, spesso associato a un portato etico e politico, di questo personaggio che ha fatto irruzione sulla scena della finzione contemporanea spesso nei panni del protagonista, andando progressivamente a sgretolare il paradigma della sua invisibilità. Esso ci interpella rispetto alla concezione stessa della creazione letteraria, invitando il lettore a un corpo a corpo con la scrittura che viene continuamente rinegoziata e rimodellata sotto la spinta di un personaggio che trova nella parola la propria ragion d'essere.

Michela Gardini è docente di letteratura francese presso l'Università degli Studi di Bergamo. Le sue ricerche si concentrano sull'immaginario della modernità e della contemporaneità, e in particolare sul genere romanzo. Ha dedicato numerose pubblicazioni ai seguenti ambiti: autori e tematiche tardo ottocenteschi; gli intrecci tra letteratura, religione e sovrannaturale; i processi di riscrittura dei miti; il rapporto tra parola e immagine e il motivo del ritratto; le problematiche relative all'intertestualità e alla metatestualità; scrittrici maghrebine di lingua francese.

Introduzione
Luca Bani, Scrivere di traduttori, vivere di traduzioni. La vita agra di Luciano Bianciardi
Ivana Rota, El vecino de abajo e Un amor: le ossessioni di due traduttrici
Nathalie Solomon, La figure de l'interprète dans les récits de voyage de l'époque romantique: la langue en moins
Kirsten Von Hagen, Lokis de Mérimée, une figure liminale de la traduction culturelle
Michela Gardini, La traduzione incarnata. Scrittura e memoria nei romanzi di Assia Djebar
Raul Calzoni, Il traduttore e la sua "funzione" nella Saga di Zamonia di Walter Moers
Valeria Gennero, Transfiction e codici di genere in A meno che di Carol Shields
Andrea Pitozzi, Il traduttore come scrittore postumo in The Book of Illusions di Paul Auster
Ornella Discacciati, Tradurre la Russia secondo Mikhail Shishkin
Lucia Avallone, Storia di un'interprete ai tempi della Seconda Guerra del Golfo. Il romanzo La nipote americana di Inaam Kachachi
Cristian Pallone, Il dialogo con la Cina nel romanzo storico giapponese di periodo Tokugawa (1603-1867)
Maria Gottardo, Creatività e traduzione nei romanzi di Xiaolu Guo
Massimiliano Fierro, Imbonitori di storie: figure della traduzione al cinema, dalle origini alla modernità
Le autrici e gli autori.

Contributi: Lucia Avallone, Luca Bani, Raul Calzoni, Ornella Discacciati, Massimilano Fierro, Valeria Gennaro, Maria Gottardo, Cristian Pallone, Andrea Pitozzi, Ivana Rota, Nathalie Solomon, Kirsten Von Hagen

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura - Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche