Il sogno del centauro

A cura di: Lavinia Spalanca

Il sogno del centauro

I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Se la passione pedagogica e l’ansia sperimentale alimentano da sempre l’opera di Pasolini, è su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a Palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l’intento di sondare il contributo dello scrittore ‒ a cent’anni dalla nascita ‒ nell’universo delle scienze della formazione, così come nel campo dei linguaggi audiovisivi. I saggi qui raccolti ci restituiscono la complessità del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 330

ISBN: 9788835149989

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 291.114

Disponibilità: Discreta

Pagine: 330

ISBN: 9788835157366

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 291.114

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Se la passione pedagogica e l'ansia sperimentale alimentano da sempre l'opera di Pasolini, è su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a Palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l'intento di sondare il contributo dello scrittore - a cent'anni dalla nascita - nell'universo delle scienze della formazione, così come nel campo dei linguaggi audiovisivi.
Come tante tessere di un mosaico variegato, ma unificato dalla poliedrica personalità dell'artista, i saggi qui raccolti ci restituiscono la complessità del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti. Arricchisce il volume l'affondo sulle sociodinamiche Nord-Sud emergenti dalla sua opera, e sul confronto costante dell'autore con l'alterità, dai dialoghi con i lettori allo scambio epistolare con i più illustri intellettuali del '900. A suggellare quest'ampia disamina, in una sorta di bilancio provvisorio, è l'indagine dell'eredità pasoliniana come poeta e irregolare della critica.

Lavinia Spalanca è ricercatrice di Letteratura italiana presso l'Università di Palermo. In questi anni ha esplorato il rapporto fra scrittori e potere dal XVI secolo ai giorni nostri, investigando le diverse declinazioni del racconto bellico nella modernità (Il martire e il disertore, 2010), la rappresentazione del potere nel '500 (Il governo della menzogna, 2017), la resistenza etico-civile nel "secolo breve" (Eugenio Montale, 2021). Studiosa anche degli intrecci fra cultura letteraria e scientifica (I fiori del deserto, 2008; La sirena dipinta, 2011), narrativa e arte (Leonardo Sciascia, 2012), geografia e antropologia (L'isola a tre gambe, 2016), all'eresia conoscitiva pasoliniana ha dedicato il volume Pier Paolo Pasolini. Polemico passionale proteiforme (2019), insieme ad alcuni sondaggi critici incentrati sulla sua vocazione pedagogica (L'apostolo e l'utopista, 2019) e l'impegno filmico (Il gioco segreto. Metamorfosi del Decameron pasoliniano, 2020).

Lavinia Spalanca, Presentazione
Roberto Deidier,
Attraverso Il sogno del centauro
Giulio Ferroni,
Dentro al respiro del mondo
Pasolini e la pedagogia
Elena Madrussan, La coscienza pedagogica di Pier Paolo Pasolini: la forza delle parole e il "linguaggio delle cose"
Roberto Carnero,
"Essi non hanno espressione alcuna": la diagnosi pasoliniana della "malattia" giovanile
Fabio Pierangeli,
Un incontro epistolare con Pasolini
Davi Pessoa,
L'archivio patologico di Pasolini
Angelo Fàvaro,
Il padre selvaggio. Pier Paolo Pasolini e l'allegoria dello spaesamento pedagogico
I linguaggi di Pasolini
Alberto Granese, I miti ellenici e l'"inattualità attuale" dell'educazione pasoliniana al sacro
Roberto Chiesi,
L'oscura memoria ritrovata. L'iniziazione di Edipo nell'autobiografia onirica di Pasolini
Giona Tuccini,
Poetiche transcreative del Boccaccio filmato. Un'interpretazione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
Sandro Volpe,
Il cinema racconta Pasolini
Donato Santeramo,
L'anti-teatralità dell'idea di teatro di Pier Paolo Pasolini
Sovvertimenti Nord-Sud
Maura Locantore, La contraddittoria parabola dell'Italia ne La lunga strada di sabbia
Lavinia Spalanca,
"Sempre più a Sud". Il Canzoniere siciliano di Pier Paolo Pasolini
Dialoghi con i contemporanei
Andrea Gialloreto, Le aporie dell'irrazionalismo borghese: Pasolini in dialogo con i lettori di "Vie Nuove"
Monica Venturini,
Uno "strano oracolo". L'Ungaretti di Pasolini tra poesia, pedagogia e storia della cultura
Diana Kastrati,
Un confronto tra l'universo femminile che abita l'operato artistico di Pasolini e Moravia
L'eredità di Pasolini
René de Ceccatty, Pasolini poeta amico dei poeti
Filippo La Porta,
Il critico militante. Pasolini recensore letterario eccentrico e senza metodo
Fonti dei testi citati
Gli autori
Indice dei nomi.

Contributi: Roberto Carnero, Roberto Chiesi, René de Ceccatty, Roberto Deidier, Angelo Favaro, Giulio Ferroni, Andrea Gialloreto, Alberto Granese, Diana Kastrati, Filippo La Porta, Maura Locantore, Elena Madrussan, Davi Pessoa, Fabio Pierangeli, Donato Santeramo, Giona Tuccini, Monica Venturini, Sandro Volpe

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche