Il problema dell'altro

Massimo Giuseppe Eusebio

Il problema dell'altro

Psicologia dei media tra identità e alterità

A partire da una ricognizione su quella che oggi autorevoli studiosi chiamano «infosfera» o «interrealtà» come segno distintivo del presente, che vede l’individuo immerso in uno spazio informazionale intessuto di reale e virtuale, il volume descrive l’influenza esercitata dalle trasformazioni della realtà mediale sulla rappresentazione del Sé e sulle relazioni interpersonali, con particolare riguardo al rapporto tra narcisismo e disposizioni empatiche e al problema dell’altro colto nella nostra sovraesposizione al suo sguardo.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 192

ISBN: 9788835135173

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1244.10

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788835141327

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1244.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come si profila l'esperienza dell'altro negli spazi comunicativi della contemporaneità? E in che modo i mutamenti mediali, compreso il nostro approccio a essi, hanno inciso su tale esperienza? A partire da una ricognizione su quella che oggi autorevoli studiosi chiamano "infosfera" o "interrealtà" come segno distintivo del presente, che vede l'individuo immerso in uno spazio informazionale intessuto di reale e virtuale, il volume descrive l'influenza esercitata dalle trasformazioni della realtà mediale sulla rappresentazione del Sé e sulle relazioni interpersonali, con particolare riguardo al rapporto tra narcisismo e disposizioni empatiche e al problema dell'altro colto nella nostra sovraesposizione al suo sguardo.
L'intento di fondo è quello di approfondire, attraverso una prospettiva multidisciplinare, gli effetti di natura sociopsicologica indotti dalle trasformazioni del panorama comunicativo, a cominciare dalle innovazioni mediatiche come lo è stata la tv reality, fino all'avvento delle reti informatiche e delle tecnologie di connessione mobile che hanno testimoniato l'alba di una mutazione epocale delle relazioni umane.
Se da un lato la Rete ha ampliato il nostro universo relazionale, dando vita a forme di intelligenza distribuita e di condivisione del sapere capaci di mobilitare competenze e promuovere emancipazione sociale, dall'altro ha però agevolato il manifestarsi di comportamenti disinibiti e non di rado violenti celati dietro l'anonimato di identità fittizie. In tale scenario pare aver preso piede una forma di "narcisismo digitale" che, a fronte di disagi adattivi e di una mancata elaborazione dell'esperienza dell'altro tendente a rimuoverlo, trova nel cyberspazio una garanzia di esistenza e un palcoscenico dove esibire la propria immagine.

Massimo Giuseppe Eusebio
, freelance editor, collabora come docente a contratto con l'Università di Urbino. È presidente dell'Associazione Itaca di Rimini, osservatorio di orientamento psicoanalitico rivolto alla prevenzione del disagio psicologico e all'ascolto delle problematiche dell'età evolutiva. Per FrancoAngeli ha pubblicato Lo sguardo dello schermo. Teorie del cinema e psicoanalisi (2017).

Introduzione
Ringraziamenti
Online e offline
(Cyberspazio e "intelligenza collettiva"; "Interrealtà" e "infosfera": il continuum tra fattuale e virtuale; I media siamo noi; Intelligenza artificiale e rapporto uomo-macchina; L'approccio ai nuovi media tra determinismo tecnologico e determinismo sociale; Uso sociale delle tecnologie e percezione mediata dell'altro; Digitalizzazione dell'umano e funzione identitaria delle relazioni online)
Consumo mediale e proliferazione dell'immaginario
(Sguardi sulla cultura mediale: teoria critica e teoria culturologica; Tramonto del simbolico ed espansione dell'immaginario; Voyeurismo televisivo; Tecnologia mediale tra spettacolarizzazione e iperrealtà; Lo scambio simbolico come luogo di alterità)
Il ruolo degli ambienti digitali nella dimensione relazionale dell'individuo
(Nuovi media e comportamenti sociali; L'interazione dei gruppi negli ambienti digitali; L'identità in Rete; Rappresentazione di sé e bisogno di riconoscimento; Le nuove emergenze sociali nell'era del Web; Dalla polarizzazione delle idee all'odio online; Riduzione cognitiva e violenza verbale; Bullismo e cyberbullismo; L'esposizione alla violenza mediale e la questione dei videogiochi; La sessualità tecno-mediata)
Il narcisismo come misconoscimento dell'altro
(Narcisismo "sano" e narcisismo "patologico"; L'esperienza dello specchio tra identità e alterità; Narcisismo, frustrazione e rabbia come precursori dell'odio; L'avversione verso l'altro; Definire la violenza; Narcisismo online e "riduzione della competenza sociale"; Differenti nozioni di alterità: "l'altro" e "l'Altro")
Dialettica con l'altro
(Il concetto di empatia; Dalla "simpatia simbolica" alla "simulazione incarnata"; Dalla "civiltà empatica" al "grado zero" di empatia; Pregiudizio e deumanizzazione; Empatia o compassione?; "Intelligenza emotiva" vs analfabetismo emozionale; Costruire empatia nella Rete)
Dall'estraneo perturbante all'incontro con l'altro
(L'inquietante estraneità; Sguardo e vergogna; Lo "spaesante" estraneo/familiare; L'Altro come minaccia al godimento; La metafora virale; Io e l'altro: l'alterità che ci abita; L'identità incerta; Opportunità e rischi della Rete: una questione aperta; Per una pedagogia delle emozioni)
Bibliografia
Filmografia.

Potrebbero interessarti anche