Il knowledge management

Paola Capitani

Il knowledge management

Strumento di orientamento e formazione per la scuola, l'università, la ricerca, il pubblico impiego, l'azienda

Il primo manuale italiano interamente dedicato al knowledge management. Un testo prezioso per formatori e consulenti aziendali e per chi si muova per la prima volta nel settore.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846472533

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 25.1.10

Disponibilità: Discreta

Il manuale è destinato sia a chi si muove per la prima volta nel settore per una ricognizione a tutto tondo del ruolo che il KM ha nella formazione e nell'orientamento, nella didattica e nell'imprenditoria, ma anche e soprattutto ai formatori e consulenti aziendali. Utile per valutare il reale spessore che la gestione della conoscenza ha in tutte le aree d'interesse dove può essere applicato con ritorni positivi sull'"organizzazione" e sulle risorse umane.
Ancora oggi si assiste ad un'ambigua interpretazione del termine KM, spesso usato solo con un valore meramente economico, e non con quello più vasto di gestione delle risorse (umane e non) finalizzate al raggiungimento di obiettivi. Si parte dalla scuola, naturale inizio e fondamento della conoscenza, per proseguire attraverso l'università e i centri di studio e ricerca, la pubblica amministrazione, l'azienda, gli scenari europei. Un cerchio interattivo del mondo informativo/produttivo che, grazie alla metodologia della ricerca punta sui metodi e sulle procedure e non solo sulle professioni, in uno scenario sempre più dilatato e mutevole che fa leva proprio sulla flessibilità e sulle competenze, trasversali ai diversi settori operativi. In uno scenario destinato a cambiare secondo le esigenze e le spinte motivazionali il possesso di strumenti e di metodi è la caratteristica basilare del pro-fessionista di domani.
Il "knowledge manager", gestore della conoscenza, è responsabile della gestione dell'informazione, in possesso d'abilità specifiche, ancora non completamente individuate dai curricoli dei piani di studio uni-versitari italiani. È un professionista che gestisce la conoscenza (dati e informazioni, o meglio il sapere), in possesso di tecniche, criteri e me-todi per la selezione delle fonti, l'analisi e la gestione dei dati per una efficace soluzione di problemi comunicativi e relazionali, aziendali e cooperativi.


Pino De Sario, Prefazione
(Premessa; La conoscenza richiede un approccio attivo; La conoscenza necessita di facilitatori)
Paola Capitani, Introduzione
(Questionario sulla formazione del Knowledge Manager, PM; Analisi dei risultati dei questionari)
Paola Capitani, Knowledge Management e scuola
(Apprendere per conoscere/conoscere per comunicare; La rete e l'apprendimento continuo; Dal metodo in presenza all'apprendimento virtuale; La biblioteca a scuola: esempio di e-learning; La biblioteca scolastica come Knowledge Management centre; GOLD - Global On Line Documentation; Apprendimento autodiretto e formazione)
Paola Capitani, Il Knowledge Management nella ricerca: università, biblioteche, servizi informativi
(Metodi, criteri e strumenti per la ricerca; Il percorso gestionale della conoscenza; Un esempio di metadata per la conoscenza internazionale; Terminologia e multilinguismo: il gruppo di lavoro web semantico; La scienza dell'informazione come minimo comune denominatore; Le competenze come fattore strategico; L'utenza nel processo comunicativo)
Daniele Montagnani, Il Knowledge Management nella Pubblica amministrazione: temi, applicazioni e problemi
(Concetti preliminari; Conoscenza e lavoro per processi; Mappatura del sistema informativo dell'organizzazione; mappatura della conoscenza all'interno dell'organizzazione; Il supporto per la conoscenza: le reti Intranet e Extranet; Conclusione)
Paola Capitani, Il Knowledge Management e l'impresa
(Teaching/learning: un dilemma attuale anche in azienda; Leadership e gruppo: due elementi base per la qualità; Total Quality Management per l'impresa; Flessibilità e conoscenza per un migliore clima aziendale; Il Knowledge Management come qualità di vita)
Paolo Mario Remo Martinez, Competenze per l'innovazione attraverso l'interazione Regional Competence Tools & e Methods, RCTM
(Competenze per l'innovazione; Le fasi della metodologia Regional Competence; Strumenti della metodologia Regional Competenze; Architettura multilingue Eucluster; Conclusione)
Daniele Montagnani, Guida agli standard europei, CEN, per il Knowledge Management, KM
(Premessa; Standard; Struttura, criteri, metodi e verifiche; Cultura organizzativa; Gestione conoscitiva dell'impresa; Misurazione della conoscenza; Terminologie e glossari; L'ontologia)
Cristina Bueti, Marco Obiso, Knowledge Management nelle Organizzazioni Internazionali
(Le persone, i processi, la tecnologia; ITU e il programma di Human Capacity Building; e-learning e produzione di conoscenza)
Paola Capitani, Conclusioni e proposte operative
Paola Capitani, Lucia Bertini, Silvia Vecci, Glossario bilingue
Bibliografia
Link ai siti d'interesse
Notizie sugli autori.

Contributi: Lucia Bertini, Cristina Bueti, Pino De Sario, Paolo Mario Remo Martinez, Daniele Montagnani, Marco Obiso, Silvia Vecci

Collana: Aif - Associazione italiana formatori

Argomenti: Educazione degli adulti - Strumenti per insegnanti - Knowledge management. E-learning

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche