Il discorso bilingue.

Giovanna Alfonzetti

Il discorso bilingue.

Italiano e dialetto a Catania

Sulla base di un ampio corpus di parlato spontaneo registrato per strada, negli uffici, nelle aule universitarie, il volume analizza il discorso bilingue, in cui italiano e dialetto vengono adoperati insieme. Una strategia comunicativa di cui il parlante bilingue può servirsi per dare enfasi alle sue parole, esprimere ironia o rabbia ma anche gioia o tenerezza, per avvicinarsi all’interlocutore o prenderne le distanze, per creare complesse polifonie dando voce a locutori assenti, virtuali o impersonali.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 272

ISBN: 9788820476083

Edizione: 1a ristampa 2012, 1a edizione 1992

Codice editore: 1095.8

Disponibilità: Discreta

Basata su un ampio corpus di registrazioni di parlato in svariate situazioni comunicative (negozi, uffici pubblici, aule universitarie, assemblee sindacali, riunioni di condominio...), la ricerca, svolta interamente a Catania, si propone di individuare le ragioni del continuo alternare fra italiano e dialetto nella conversazione quotidiana.

Cambiare argomento o destinatario, dar voce a locutori assenti, virtuali o impersonali, strutturare il racconto di una storia, avvicinarsi all'interlocutore o divergere, esprimere ironia, sarcasmo, aggressività, rabbia, ecc.

sono soltanto alcune delle molteplici funzioni svolte dalla commutazione di codice.

Lungi dall'essere il risultato di una imperfetta conoscenza di uno dei due idiomi, o la risposta determinata da un cambiamento nella situazione, il code switching si rivela una importante strategia comunicativa, una risorsa interazionale che arricchisce il patrimonio individuale del parlante e quello dell'intera comunità.

• Premessa
CRITERI DI TRASCRIZIONE DEL CORPUS

• Presentazione della ricerca
* Obiettivi
* Definizioni
* Code switching vs alternanza
* Code switching vs variazione stilistica
* Code switching vs code mixing
* Code switching vs prestito
* Prospettiva interazionale
* Il corpus: composizione e tecniche di raccolta
* Approccio interpretativo
* Un modello integrato di analisi

• Analisi funzionale I: code switching connesso ai partecipanti
* Code switching, code mixing e alternanza alcuni dati
* Il code switching connesso ai partecipanti
* Preferenza
* 'Commutazione' tra turni di parlanti diversi
* Adeguamento + preferenza divergente
* Riformulazioni
* Riformulazioni per auto-censura
* Riformulazioni per limiti nella competenza

• Analisi funzionale II: code switching connesso al discorso
* Il code switching connesso al discorso
* Auto-correzione
* Organizzazione sequenziale
* Sequenze marginali
* Sequenze di chiusura
* Story-telling
* Prefazione e story-entry
* Setting vs eventi
* Punto culminante
* Story-exit
* Commenti
* Cambiamento nella costellazione dei partecipanti
* Cambiamento di argomento
* Elaborazione



* Ripetizione
* Equivalenza semantica
* Ripetizione ellittica
* Ripetizione elaborativa
* Pseudo-formulazioni
* Citazione
* Funzione espressiva
* Allocutivi

• Analisi linguistica
* Premesse metodologiche
* Switching interfrasale, intrafrasale e tag switching
* Switching interfrasale
* Tag switching
* Switching intrafrasale
* Proposizioni principali
* Proposizioni subordinate
* Subordinate esplicite
* Completive
* Relative
* Causali
* Temporali, comparative consecutive
* Subordinate implicite
* Sintagmi nominali
* Sintagmi nominali soggetto
* Sintagmi nominali oggetto
* Sintagmi nominali complementi di preposizione
* Sintagmi nominali predicati
* Determinanti
* Articoli
* Dimostrativi
* Indefiniti
* Numerali
* Nomi
* Aggettivi
* Sintagmi verbali
* Verbi
* Clitici
* Sintagmi preposizionali
* Preposizioni
* Avverbi e sintagmi avverbiali
* Congiunzioni e pronomi relativi
* Ibridismi
* Omofoni

• Conclusioni

• Bibliografia

• Indice dei nomi



Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche