Il controllo a lungo termine delle risorse naturali

A cura di: Massimo Florio

Il controllo a lungo termine delle risorse naturali

Studi quantitativi sulla filiera forestale

Pagine: 368

ISBN: 9788820432232

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 236.7

Disponibilità: Nulla

Filo conduttore di questo libro è il controllo a lungo termine di una risorsa naturale riproducibile e delle sue utilizzazioni: la filiera forestale, un aggregato che comprende la silvicoltura, varie attività industriali intermedie e finali, la produzione di servizi privati e di beni pubblici. Negli ultimi anni, gli studi sull'economia delle risorse naturali hanno attratto un crescente interesse. In questo ambito, l'analisi del sistema forestale implica una suggestiva miscela di sfide intellettuali, avendo l'indagine per oggetto un ciclo di investimenti con orizzonte pluridecennale, una filiera industriale ramificata, rilevanti aspetti ambientali, complessi problemi di calcolo. costi-benefici.

Il volume è articolato in tre sezioni: problemi e strumenti dell'analisi quantitativa a lungo termine, studi sullo scenario internazionale, il caso italiano.

Massimo Florio, professore a contratto di Economia politica nell'Università di Urbino e Visiting Research Scholar alla London School of Economics, si occupa di teoria e applicazioni della analisi costi-benefici. Ha svolto attività di ricerca su modelli quantitativi di settore, in particolare della filiera forestale nell'ambito del progetto finalizzato lpra del Cnr e del programma Fast sulle risorse naturali rinnovabili.

Prefazione
Introduzione: analisi economica e controllo
delle risorse naturali, di Massimo Florio
1 La ricerca
2 Modelli macroeconomici e modelli di singoli
mercati: la crisi degli anni '70
3 Dal settore alla filiera, dalla filiera al sistema
4 Gli studi sulla filiera forestale
4. 1. Modelli dello scenario internazionale
4.2. Il caso italiano
5 . Alcuni temi di frontiera
5. 1. L'incertezza della analisi a lungo termine
5.2. La «base materiale» nel controllo delle risorse
5.3. Analisi multicriterio costi-benefici
Bibliografia
SEZIONE I
PROBLEMI E STRUMENTI DELLA ANALISI
QUANTITATIVA A LUNGO TERMINE
1 . Modelli economici settoriali nelle analisi di scenario: approcci metodologici e usi nel sistema legno-carta, di Claudio Leporelli
1 Introduzione
2 Usi ed oggetto di studio della modellistica settoriale
3 Le scelte di approccio nella costruzione dei modelli settoriali
4. Alcuni esempi significativi di modellistica del sistema legno
5 . Una possibile struttura per il modello del sistema legno in Italia
Bibliografia
2 Modelli empirici di domanda di prodotti forestali, di Franco Peracchi
1 . Introduzione
2. L'approccio tradizionale
3 . Problemi relativi al modo di modellare la domanda
3.1. Consistenza teorica
3.2. Metodi duali
3.3. Separabilità e aggregazione
3.4. Altre determinanti della domanda
3.5. Domanda finale delle famiglie
3.6. Importazioni ed esportazioni
3.7. Analisi dinamica della domanda
4. Problemi di natura econometrica
4. 1. Problemi relativi ai dati utilizzati
4.2. Simultaneità
4.3. Eteroschedasticità
4.4. Singole equazioni o sistemi di equazioni?
4.5. Regressioni spurie
4.6. Instabilità dei parametri nel tempo
4.7. Utilizzo di informazione campionaria ed extra campionaria
4.8. Modelli econometrici o modelli di serie temporali?
5. Conclusioni
Bibliografia
3 Fallimenti nelle previsioni di lungo periodo, di Massimo Egidi
1. Introduzione
2. Le aspettative razionali e i modelli soggettivi attribuiti agli agenti economici
3 . Razionalità procedurale ed incertezza procedurale
4 . La razionalità procedurale ed i limiti alla risolvibilità dei problemi
5 . Limiti alla prevedibilità del comportamento «razionale»
Bibliografia
SEZIONE Il
STUDI SULLO SCENARIO INTERNAZIONALE
1. ETTS IV: il sistema forestale europeo, oltre l'orizzonte 2000, di Cristopher Prins
1. Premessa
2. Sintesi dello studio ETTS IV
2.1. Introduzione
2. 1. 1. Campo d'indagine
2.1.2. Obiettivi
2.1.3. Struttura dello studio
2.2. Analisi di scenario: fattori economici, demografici e sociali
2.3. Le risorse forestali in Europa nel 1980 e le previsioni per l'anno 2000 e oltre
2.3. 1. Fattori che influenzano i prelievi
2.3.2. Scenari di offerta
2.3.3. Danni alle foreste
2.3.4. Beni e servizi di tipo non-industriale
2.4. La domanda di prodotti forestali
2.4.1. I consumi: tendenze passate
2.4.2. Gli utilizzi dei prodotti forestali
2.4.3. Tendenze dei prezzi
2.4.4. Modelli della domanda
2.4.5. Scenari per il consumo dei prodotti forestali
2.5. Commercio internazionale di prodotti forestali
2.6. Legno come fonte energetica
2.7. Principali risultati di ETTS IV
2.7.1. Il modello dell'analisi di compatibilità
2.7.2. Analisi di compatibilità delle previsioni
2.7.3. Previsioni per il XXI secolo
2.7.4. Problemi generali
3 . Metodologia
3. 1. Previsioni sulle risorse forestali e sui prelievi
3.2. Proiezioni della domanda
3.3. Modello delle elasticità agli utilizzi finali
3.4. Analisi di compatibilità
4. Previsioni per l'Italia
5. Conclusioni
2 Recenti sviluppi nei modelli del commercio internazionale di prodotti forestali, di Markku Kallio
1 Introduzione
2 Struttura del modello
3 lmpatto economico dell'inquinamento atmosferico in Europa
4 Una applicazione dell'analisi delle politiche forestali in Finlandia
5 Alcuni sviluppi metodologici connessi con il GTM
Bibbografia
3 Analisi di scenario della filiera forestale nella Comunità Europea: principali risultati di una ricerca FAST, di Massimo Florio e Mino Politi
1 Introduzione
2 Analisi di scenario della domanda
2.1. Beni e servizi della filiera forestale
2.2. R diagramma di flusso della filiera legno nella Cee- 12
2.3. 19 trattamento delle informazioni e la domanda di prodotti cartari
2.4. L'industria delle costruzioni e la domanda di prodotti di trasformazione meccanica del legno
2.4. 1. Materiali per l'edilizia
2.4.2. Standard abitativi e industria del mobile
2.5. Legno per la produzione di energia
2.6. La domanda di servizi
2.7. Sintesi dello scenario di domanda
3 . Analisi di scenario dell'offerta
3.1. Definizioni utilizzate
3.2. La competizione nell'uso delle aree
3.3. La dinamica dell'ecosistema
3.4. Fattori di rischio: tendenze a lungo termine
3.5. Prelievi
3.6. Sintesi dello scenario di offerta
4. Gli squilibri potenziali
4. 1. Confronti degli scenari di domanda e di offerta
5 . Implicazioni di politica comunitaria Appendice - Previsioni al 2000 sul consumo apparente di prodotti forestali per i 12 paesi della Cee.
Bibliografia
4. Un nuovo progetto di ricerca forestale allo liasa, di Sten Nilsson
1. Introduzione
1. 1. Valutazione degli studi esistenti per l'Europa
1.2. Un brusco cambiamento dello scenario europeo
1.2.1. Il declino delle foreste come effetto dell'inquinamento atmosferico
1.2.2. I cambiamenti nella politica agricola europea
1.2.3. Cambiamenti nelle tecniche silvicolturali
2. Obiettivi dello studio in corso presso lo liasa
3. Struttura d'insieme dello studio
3.1. Policy Workshop e valutazione delle risposte
3.2. La base informativa
3.2.1. -3.2.6 Offerta legnosa
3.2.7. Qualità legnosa
3.2.8.- 3.2.12. Flussi commerciali e prezzi dei prodotti commerciali
3.2.9. Recupero delle risorse forestali danneggiate
3.2. 10. Cambiamenti nella capacità produttiva in Europa
3.2.11. Introduzione di sussidi e tariffe
3.2.13. Conseguenze sociali
3.3. Sviluppi generali nel settore forestale
3.4. Miglioramento dei sistema di monitoraggio
4. Metodi utilizzati per il TAS
5 . Condizioni per uno studio d'insieme sull'area europea
6. Concetti alla base del progetto TAS dello Iiasa
7. Base di dati per i due modelli
8. Analisi programmante con il sistema TAS
Bibliografia
SEZIONE 111
IL CASO ITALIANO
1. Le risorse forestali: un quadro statistico, di Davide Pettenella
1. Introduzione
2. La base fondiaria e le produzioni legnose
2.1. Il settore pioppicolo
2.2. La struttura produttiva del settore forestale non pioppicolo
3. Le imprese di utilizzazione boschiva
4. I servizi alle imprese
5. Alcune considerazioni interpretativi Appendice - Fonti statistiche per l'analisi del settore forestale
Bibliografia
2 Competitività e specializzazione internazionale nei comparti della prima trasformazione, di Massimo Florio e Enor Signorotto
1 Introduzione
2 L'approvvigionamento di materie prime
3 Specializzazione internazionale e competitività delle industrie di prima trasformazione del legno
3. 1. Segati
3.2. Tranciati
3.3. Pannelli truciolari e di fibra
3.4. Compensati
4. Le politiche commerciali industriali e forestali
5. Conclusioni
Appendice - La «filiera legno» in Italia (a cura di Aurelio Volpe)
1 . Un sistema integrato
2. L'input di materia prima nei diversi settori
3 . La filiera legno
3 Un modello econom

Contributi: M. Egidi, M. Kallio, C. Leporelli, S. Nilsson, F. Peracchi, D. Pettenella, M. Politi, C. Prins, E. Signorotto

Collana: Sistema agricolo italiano - Progetto finalizzato Ipra-Cnr

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche