Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana .

A cura di: Silvana Casmirri

Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana .

Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)

Sulla base di un’accurata analisi della distribuzione geografica e del significato del voto nel collegio unico del Lazio, il testo ricostruisce le principali dinamiche attivate dalle scadenze elettorali e dall’esito delle consultazioni, le circostanze e i fattori che hanno consentito il radicamento dei partiti politici sul territorio, le modalità e i contenuti delle nuove forme di comunicazione politica che hanno caratterizzato il loro rapporto con l’elettorato

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 256

ISBN: 9788856838541

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1792.155

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856874044

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1792.155

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Il volume raccoglie una serie di saggi tematici che presentano i primi risultati di una ricerca sul ceto politico del Lazio dal 1946 al 1963 coordinata dal Laboratorio di storia regionale dell'Università degli Studi di Cassino.
L'ambito territoriale di riferimento è quello del collegio elettorale che la storiografia ha da tempo indicato come uno spazio da privilegiare per comprendere la concreta articolazione dei processi di costruzione e gestione del consenso e i meccanismi della rappresentanza e del potere. Sulla base di un'accurata analisi della distribuzione geografica e del significato del voto nel collegio unico del Lazio, che nell'arco cronologico considerato comprendeva le province di Roma, Viterbo, Frosinone e Latina, i saggi ricostruiscono le principali dinamiche attivate dalle scadenze elettorali e dall'esito delle consultazioni, le circostanze e i fattori che hanno consentito il radicamento dei partiti politici sul territorio, la formazione e i percorsi di "carriera" dei candidati, le modalità e i contenuti delle nuove forme di comunicazione politica che hanno caratterizzato il loro rapporto con l'elettorato tra le elezioni dell'Assemblea Costituente del 2 giugno 1946 e quelle dell'aprile 1963. Sebbene l'attenzione risulti concentrata in misura prevalente sul ceto politico espresso dalla Democrazia cristiana, che nel periodo considerato è stato il partito di maggioranza relativa tanto in ambito nazionale che nel collegio di riferimento della ricerca, il volume fornisce spunti d'indagine e di approfondimento anche sulla composizione e sul ruolo della rappresentanza politica eletta in altre liste.

Silvana Casmirri insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino. È responsabile del Laboratorio di storia regionale dell'Ateneo e dirige la rivista "Annale di storia regionale".



Silvana Casmirri, Presentazione
Marco De Nicolò, L'apparente refuso cronologico: Garibaldi contro la "città sacra". Le prime elezioni a Roma nel secondo dopoguerra (1946-1948)
(L'irresistibile ascesa del papa; Dalla Resistenza all'icona di Garibaldi; La democrazia del voto prima del 1948: Costituente, referendum, elezioni amministrative; Le elezioni del 1948)
Rosario Forlenza, Dai notabili ai proconsoli. Il ceto politico della provincia di Viterbo, 1946-1963
(Politica e amministrazione alle origini dell'Italia democratica; La riforma agraria, l'Ente Maremma e i partiti; Attilio Iozzelli, il parlamentare della Tuscia)
Tommaso Baris, Il ceto politico della Dc in provincia di Frosinone: formazione e costruzione del consenso (1944-1963)
(Tra realtà locale e influenza romana: la nascita della Dc in provincia di Frosinone (1944-1948); Verso il consolidamento del potere democristiano: l'intervento pubblico negli anni Cinquanta (1949-1958); Una crisi di crescita: la scelta della Democrazia cristiana in favore dell'industrializzazione della provincia (1959-1963))
Antonia Liguori, Ceto dirigente e situazione economica in provincia di Latina. Approccio alle fonti dell'Archivio di Gabinetto della Prefettura (1953-1962)
(Annotazioni preliminari; Le elezioni politiche del 1953; L'attività delle sezioni locali dei partiti nel 1959; 1961: le interrogazioni parlamentari e la situazione politica ed economica nella provincia; 1962: una proposta di legge e alcune interrogazioni)
Dario Petti, Aldo D'Alessio: un percorso biografico
(L'adolescenza tra Roma, Latina e la guerra; La Federazione del Pci di Latina; I comunisti e la bonifica: il problema della terra; L'ingresso nella Segreteria: un giovane "agit-prop"; La lezione del 1948 e gli scioperi "alla riversa"; Segretario della Cgil e amministratore; Primo deputato del Pci pontino)
Olga Tamburini, Ceto politico e intervento straordinario in provincia di Latina (1949-1957)
(Geografia elettorale, geografia dell'intervento: la frammentazione della provincia; L'avvio del "rovesciamento": la provincia di Latina da area agricola ad area agricolo-industriale; Imprenditori improvvisati e improvvisazioni imprenditoriali)
Stefania Boscato, La Dc e la circoscrizione elettorale Roma-Viterbo-Latina-Frosinone dalla Costituente al 1963
(La Dc, il territorio, il quadro partitico dal 1946 alla prima legislatura repubblicana; Equilibri politici della Dc e nuove leadership locali negli anni Cinquanta; Il Comitato romano e la nascita di Primavera)
Indice dei nomi.

Contributi: Tommaso Baris, Stefania Boscato, Marco De Nicolò, Rosario Forlenza, Antonia Liguori, Dario Petti, Olga Tamburini

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche