E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Liberalismo, democrazia e socialismo
Autori:

Giacomo Matteotti

Liberalismo, democrazia e socialismo

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un’originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell’ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell’inseguire un’improbabile dittatura del proletariato.

Pagine: 246

ISBN: 9788835173151

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 541.57

Pagine: 246

ISBN: 9788835180005

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 541.57

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 246

ISBN: 9788835182115

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 541.57

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un’originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista unitario, contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell’ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell’inseguire un’improbabile dittatura del proletariato.
Sulla linea di Filippo Turati, Matteotti si propone interprete di una “rivoluzione liberale verso le soluzioni più democratiche e socialiste”.

Maurizio Degl’Innocenti, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Siena, è direttore di collane editoriali e membro di diversi istituti di ricerca. Presiede la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e il Comitato nazionale per le celebrazioni della morte di Giacomo Matteotti. Tra le sue più recenti pubblicazioni annovera Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (2022), L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff (2017), Giovanni Pieraccini, la politica e l’arte (2016), La Patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale (2015), La società volontaria e solidale (2012).

Maurizio Degl’Innocenti, Introduzione
- Le reliquie e la democrazia dei fedeli
- La delega per la dittatura e il Parlamento pavido
- La pace cartaginese e gli interessi nazionali
- Il “sistema” fascista
- La “preparazione” e gli “intellettuali liberi”
- Il voto di testimonianza

Giacomo Matteotti e «La Giustizia»

  • Note demografiche. Il censimento del 1921
  • La ragione dei pieni poteri?
  • Come può divenire “attiva” la gestione privata dei servizi pubblici
  • Per la disciplina
  • Sempre sul carrozzone telefonico
  • C’era bisogno dei pieni poteri tributari? (A proposito dei proprietari agricoltori)
  • La preparazione di un’altra “ultima” guerra. Contro la nuova violenza
  • Aliquote ed esenzione da imposta (Sempre a proposito di redditi agricoli)
  • Consigli… agli inquilini
  • L’antinazione
  • L’aggiornamento del Catasto
  • Organizzazione e libertà
  • L’abolizione dei ruoli aperti
  • Il bilancio 1923-24
  • Il carrozzone Ansaldo
  • Metamorfosi fasciste. Parole e fatti
  • L’invasione della Ruhr. Le responsabilità morali
  • L’azione della delegazione italiana alla Conferenza internazionale socialista per la Ruhr. Nostra intervista con l’on. Matteotti
  • Un’altra festa da abolire. La festa dello Statuto
  • Un bilancio risanato in regime di libertà
  • Una lettera di Matteotti
  • La situazione finanziaria nel discorso del ministro De Stefani. La realtà
  • Contro il dazio sul grano
  • Rivedendo i conti
  • Debiti e riparazioni
  • Lo scandalo degli zuccheri
  • La paura della libertà
  • Proporzionale politica. Proporzionale amministrativa
  • I burgravi del colpo di Stato
  • I cambi
  • Date a Cesare quel ch’è di Cesare
  • Rivoluzione o tirannide
  • Perché non è possibile
  • Risposta ad una mozione
  • Partito e sindacato
  • La tassa di successione abolita
  • Per non dormire
  • Empiastri per la finanza locale
  • Quaderni Balilla e Provveditori… piazzisti
  • Insegnamenti tedeschi
  • Smontature finanziarie (La Tabella degli impegni di bilancio)
  • Denaro pubblico a mare (A proposito di economie e di controlli)
  • L’azione politica del Partito. La relazione del Segretario on. Matteotti
  • Circolazione cartacea e Governo fascista
  • La situazione finanziaria ed economica
  • Profitti di congiuntura e proprietà quiritaria
  • La riforma tributaria
  • I Comuni e il Governo
  • La manna non cade dal cielo
  • In vista delle elezioni. Il Partito Unitario e la proposta dei comunisti
  • Dalle elezioni del 19 a quelle del 24. Proprio nel 1919! Documenti
  • La relazione ferroviaria dell’on. Torre. Un castello che si smonta
  • Ribassare il prezzo del pane!
  • Il Partito Socialista Unitario e le elezioni
  • Le elezioni fasciste. Nessuno si illuda!
  • Per il prezzo del pane
  • La campagna elettorale
  • Le… citazioni del “Popolo d’Italia”
  • La situazione elettorale
  • Un altro discorso ai sudditi
  • Per il fratello dell’“abbondevole”
  • L’equivoco del contrassegno. E le schede annullate?
  • Denunciare le violenze e formulare i ricorsi
  • La risposta degli unitari ai comunisti
  • La fine del Congresso socialista belga. Il monito e l’augurio dell’on. Matteotti
  • Per la lotta elettorale in Germania
  • Nazionalismo, protezionismo e Internazionale
  • Per chiarire gli equivoci. Una lettera di Matteotti all’“Avanti!”
  • L’equivoco Massimalista e l’“Unità” Socialista

Appendice

  • Partito Socialista Italiano Unitario
  • Mussolini al governo. Partito Socialista Italiano Unitario
  • La mozione sull’indirizzo del Partito
  • Elezioni Politiche 6 aprile 1924
  • Il Partito Socialista Unitario e il Primo Maggio

Potrebbero interessarti anche