Identità e cultura
Autori:

Mirella Boscolo, Luigino Endrighi, Maria Virginia Rucci

Identità e cultura

Percorsi didattici per la scuola media

Pagine: 376

ISBN: 9788846410504

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 2000.841

Disponibilità: Limitata

"I quaderni di Pericle" sono il risultato di un progetto di ricerca didattica promosso dalla Sovrintendenza Scolastica e finalizzato ad una sistemazione flessibile ed organica delle idee guida dei percorsi di formazione sull'educazione civico-politica rivolta agli alunni di una società plurilingue e multietnica, come quella della Provincia di Bolzano.

I quaderni indicano novità di metodo e di destinazione circa un'ipotesi di curricolo verticale e orizzontale, continuo, a struttura ciclica distinto per la complessità cognitiva propria del grado di scuola e quindi destinato alla autonoma programmazione didattica dei consigli di classe: propongono un percorso non prescrittivo, aperto e da sviluppare, ma finalmente tracciato in mappe concettuali a convergenza pluridisciplinare.

I contenuti ricorrenti nei tre volumi propedeutici e complementari alla cultura costituzionale ricercano alcuni archetipi culturali universali che sottendono diverse forme istituzionali ed analizzano nel linguaggio, nell'ambiente e nelle prospettive interculturali alcune dimensioni della identità della realtà di appartenenza empiricamente esplorate e concettualmente svolte in percorsi didattici in una tensione rifondativa di valori etici e giuridici della persona.

Per la scuola media, in particolare, la prima parte del percorso (Identità e diversità), propone di favorire il processo di costruzione dell'identità come vera appartenenza alla cultura attraverso una consapevolezza di sé, nell'approccio all'altro, libera e responsabile nei ruoli della vita di relazione; nella seconda parte (Identità e segni della cultura), si indicano i segni della cultura senza la quale non c'è memoria e sviluppo di capacità critiche che orientano, nella giungla della comunicazione di massa, il proprio presente verso la progettazione del futuro nella partecipazione alla vita democratica.

Il progetto di ricerca "Pericle" sui tre gradi di scuola, è stato coordinato da Carlo Gallesi, docente di scuola superiore di Bolzano con la consulenza scientifica di Michele Fiasconaro di Mantova; gli autori del quaderno sono docenti di scuola media di Bolzano.

Bruna Visintin Rauzi, Presentazione
Carlo Gallesi, Finalità e prospettive della ricerca didattica "Pericle" per l'educazione civico-politica nelle scuole in lingua italiana della Provincia di Bolzano: i Quaderni come strumento di sviluppo metodologico-sperimentale
Michele Fiasconaro, La didattica per concetti: presupposti teorici e sviluppo applicativo
Parte I. Identità e diversità
Introduzione alle UU. DD.: Nome e cognome
Unità didattica: il Nome
(La scoperta di sé; Il Nome nella nostra cultura; La scoperta dell'altro; Nome e bisogni profondi; Confronto tra la nostra cultura e le culture tradizionali)
Unità didattica: il Cognome
(Cognome e bisogno di appartenenza; Nel tempo e nello spazio il cognome risponde al bisogno di appartenenza)
Introduzione alla U. D.: Ruolo
Unità didattica: il Ruolo
(Modelli culturali e appartenenza alla cultura; La vita di relazione porta a ricoprire una molteplicità di ruoli, i cui comportamenti riflettono i modelli culturali di appartenenza; Appartenenza e responsabilità; L'appartenenza alla propria cultura è vera se si vive il proprio ruolo in modo responsabile anche di fronte ai cambiamenti dei modelli culturali; Il ruolo e il bisogno di appartenenza; Al di là dei cambiamenti dei modelli culturali nel tempo e della loro diversità nello spazio, la necessità di un ruolo attivo e responsabile risponde al bisogno di appartenenza)
Parte II. Identità e segni della cultura
Unità didattica: i segni della tradizione
(Interazione con l'ambiente naturale e segni della cultura; L'uomo interagisce con l'ambiente naturale e lascia segni della sua presenza: i segni comunicano la cultura; Cultura. Tradizione. Valori; Vivere la propria cultura significa riscoprire la tradizione che trasmette valori su cui costruire la propria identità; Segni della tradizione e valori trasmessi; Esemplificazioni di alcuni segni della tradizione (fiaba, mito, festa, proverbi); Valori e bisogni reali; I valori trasmessi dalla tradizione rispondono a bisogni reali profondi dell'uomo)
Introduzione alla lettura critica dei segni massmediali
Unità didattica: i segni massmediali
(Lettura critica è recupero della propria identità; La lettura critica dei segni massmediali è il mezzo più efficace per difendersi dal fenomeno delle comunicazioni inavvertite che massificano e strumentalizzano; Lettura critica è ricchezza culturale; La lettura critica dei segni massmediali ci permette non solo di difenderci dalla massificazione e strumentalizzazione, ma anche di cogliere la ricchezza culturale che essi offrono).

Contributi: Michele Fiasconaro, Carlo Gallesi, Bruna Visintin Rauzi

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia interculturale

Potrebbero interessarti anche