All'interno della storiografia italiana mancava uno studio sulle élites agrarie in età contemporanea svolto su un ampio arco cronologico e all'interno di una dimensione non soltanto locale. Questo libro intende colmare tale lacuna analizzando le vicende dei proprietari fondiari e dei grandi affittuari dall'Unità alla prima guerra mondiale in uno spazio interregionale come quello costituito dalla Valle padana. Se l'ottica analitica dell'organizzazione della rappresentanza degli interessi avvicina I signori della terra ad alcuni filoni della storiografia nazionale ed internazionale, le sue peculiarità risiedono nell'utilizzazione del diritto in una ricerca di storia sociale e nel ricorso all'analisi comparativa nell'ambito di una monografia regionale.
La dimensione giuridica è stata evidenziata tanto all'interno dei rapporti intercorsi tra i proprietari, gli affittuari e lo stato quanto in relazione agli effetti provocati in ambito statuale dall'organizzazione degli interessi, a cui le élites agrarie fecero ricorso per ribadire la propria identità di fronte al sorgere della società industriale. La comparazione tra gli agrari padani e quelli inglesi, tedeschi e francesi non ha inteso stabilire un confronto tra diversi casi nazionali. E stata usata piuttosto come rivelatore di analogie e differenze tra i complessi rapporti esistenti tra agrari e stato in Italia e in altre nazioni europee, come strumento per cogliere al tempo stesso i limiti delle peculiarità della Padania agraria e la molteplicità delle sue componenti.
Maria Malatesta è professore associato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. e autore di Il Resto del Carlino. Potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, (Milano 1978) e di Forme di sociabilità nella storiografia francese contemporanea, (Milano 1982), scritto, assieme a Giuliana Gemelli, oltre che di vari saggi sulla cultura e sui media in Italia e sull'amministrazione dell'economia.
Contributi:
Collana: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino
Argomenti: Storia economica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.