Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

I rischi in sanità

A cura di: Tatiana Pipan

I rischi in sanità

Un nuovo fenomeno sociale

Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.

Edizione a stampa

31,00

Pagine: 272

ISBN: 9788856825602

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1420.180

Disponibilità: Discreta

A seguito di un vertiginoso incremento delle denunce di pazienti vittime di errori medici si è verificata una crisi della logica assicurativa, che ha portato le aziende sanitarie a ideare nuove strategie per prevenire i rischi negli ambiti tradizionalmente soggetti a questo fenomeno. La maggioranza di queste strategie è basata sull'idea che nella società del rischio non sono gli individui ad essere attori centrali per la gestione dei rischi.
Partendo da questo dato, il volume analizza due questioni fondamentali: da un lato si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie: formazione, risk management, un nuovo linguaggio e nuovi artefatti sono le strategie elaborate per controllare gli errori medici. Questi "alleati", come li definiscono i sociologi della scienza e della tecnologia, sono prodotti più o meno durevoli nella strategia di network di cui fanno parte.
Dall'altro lato, il volume indaga le possibilità di difesa dei cittadini che scelgono tra il denunciare direttamente i medici all'autorità giudiziaria e il rivolgersi agli operatori del Tribunale per i diritti del malato, che raccoglie le denunce dei cittadini e le traduce, se possibile, in casi di errore medico affrontabili in sede giudiziaria. Allo stesso tempo il Tribunale elabora strategie diverse per limitare il fenomeno dell'errore, alleandosi a volte con i cittadini, a volte anche con le assicurazioni e le organizzazioni sanitarie. L'incremento delle denunce ha prodotto un effetto perverso, quello della medicina difensiva da parte dei medici, che ormai temono le reazioni dei pazienti.
Recentemente un altro genere di rischio, quelle delle pandemie, ha suscitato sentimenti di panico tra la popolazione a seguito di un allarmismo alimentato dai media. Il volume mostra tuttavia come nel caso dell'influenza aviaria il cittadino, di fronte alla costruzione della minaccia del contagio, si sia difeso attivamente elaborando una strategia di rifiuto verso il consumo delle carni di pollo e tacchino, provocando così il crollo dell'industria alimentare aviaria.
Il testo è pensato per gli studiosi di scienze sociali, ma anche per i componenti di quel network molto esteso che cerca di gestire i rischi in sanità, ma che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare le condizioni dei pazienti e l'immagine della sanità italiana.

Tatiana Pipan è professore straordinario di Sociologia dell'Organizzazione alla Sapienza - Università di Roma. Ha pubblicato numerosi studi sui temi organizzativi. Dirige il master su Management e innovazione in sanità della Facoltà di Sociologia della Sapienza - Università di Roma.



Tatiana Pipan, Introduzione. Rischio, minaccia ed errori in sanità: un nuovo campo di ricerca
(Il rischio nelle scienze sociali; Un nuovo campo di ricerca; Sul libro)
Tatiana Pipan, Carlo Caprari, La costruzione sociale degli oggetti di rischio in sanità
(Il rischio clinico nella società assicurante; Le scienze organizzative e l'analisi del rischio; Gli ospedali come organizzazioni ad alto rischio; Dagli errori medici agli oggetti di rischio; Fronteggiare i rischi modifica la relazione medico-paziente; Si stabilizza il controllo manageriale; Conclusioni)
Carlo Caprari, Fronteggiare i rischi in sala operatoria. Le équipe si raccontano
(L'indagine inizia con una storia di cronaca...; Errori medici e risk management; L'etnografia in sala operatoria; Le pratiche chirurgiche nello spazio di lavoro; Dalla cronaca ai racconti dal campo; Per contrastare gli errori si avvia un percorso imitativo; Il regolamento non modifica le pratiche di lavoro; Nuove tecnologie per prevenire gli errori; Conclusioni)
Mauro Turrini, "Anch'io se dovessi infilarmi un ago nella pancia sarei preoccupato". La dimensione simbolica del rischio sanitario tra pratiche rituali e valutazione scientifica
(Introduzione: il rischio in medicina tra calcolo e rituale; La proliferazione del rischio nella geneticizzazione della gravidanza; Rituali del rischio: uno sguardo etnografico sul prelievo chirurgico di materiale fetale; Il ruolo dell'abilità dell'operatore e della precisione dell'ecografo; Il dibattito sulla valutazione scientifica del rischio; La politica del rischio simbolico; Bibliografia)
Barbara Pentimalli, Pratiche di codifica e catene di traduzione delle presunte malpractice in sanità. Una ricerca etnografica al Tribunale per i diritti del malato
(Introduzione; Traduzione, trascrizione e codifica dei racconti dei cittadini su presunte malpractice; Trasformare la storia del cittadino in pratica da studiare; La presunta malpractice tradotta in errore accertato; Dalle storie dei cittadini alle campagne e ai report statistici; Conclusioni)
Tatiana Pipan, Virginia Romano, Il contagio della paura. L'attesa della pandemia aviaria
(L'aviaria nell'immaginario collettivo e nei media; Movimento, rischio, infezione e minaccia; Le strategie del cittadino spettatore; Conclusioni)
Maria Grazia Galantino, La Sars: costruire e gestire una minaccia sanitaria nel discorso pubblico
(La costruzione sociale della sicurezza sanitaria; Costruire la minaccia: metafore e frame dell'allarme; Affrontare la minaccia: metafore e attori della governance; Comunicare l'emergenza è gestire l'emergenza?; Osservazioni conclusive)
Åsa Boholm, La natura culturale del rischio: può esistere un'antropologia dell'incertezza?
(Introduzione; L'enigma del rischio e della cultura; Rischi come tabù?; Fronteggiare l'incertezza; Le modalità conoscitive e la loro mediazione; Il rischio situato. Mettere il rischio in un contesto)
Barbara Czarniawska, Come studiare la gestione dei rischi in sanità
(Introduzione; Ancora prima del rischio: mappe cognitive; Interviste e documenti; Osservazione diretta; Seguire come un'ombra; Seguire i non-umani; L'altra faccia del rischio: i pazienti e gli approcci narrativi; Tre volte l'aviaria; In fine)
Tatiana Pipan, Il ruolo dei master nella formazione manageriale in sanità
(Introduzione; Il contesto dell'azione formativa in sanità; Il master Mias: apprendimento e cambiamento; La formazione tra scelta individuale e commitment aziendale; La costruzione del curriculum formativo; Considerazioni sugli esiti; Conclusioni)
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Asa Boholm, Carlo Caprari, Barbara Czarniawska, Maria Grazia Galantino, Barbara Pentimalli, Virginia Romano, Mauro Turrini

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia della salute - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche