I nuovi movimenti come forma rituale

A cura di: Marino Livolsi

I nuovi movimenti come forma rituale

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846470157

Edizione: 1a ristampa 2006, 1a edizione 2005

Codice editore: 244.1.9

Disponibilità: Discreta

Molte ricerche, anche recenti, hanno dimostrato un crescente distacco degli italiani dalla politica e dai politici. Le ombre di Tangentopoli si allungano a rendere ancor più grave il distacco e la disaffezione verso tutto ciò che appartiene alla sfera pubblica e appare lontano dagli interessi e dai problemi reali dei cittadini.

Eppure le stesse ricerche dimostrano che la maggioranza degli italiani non ha abbandonato la "speranza" che al sistema democratico venga restituito il suo vero significato, fondato sulla volontà e attività dei cittadini di seguire la conduzione della cosa pubblica con una delega non formale ai partiti e agli uomini politici. Un desiderio sopito ma non scomparso di "tornare a contare", di non essere semplice spettatore delle vicende e delle cronache della politica. In questa prospettiva il "nuovo" ha sempre affascinato gli elettori: dalla meteora Bonino, alla Lega, allo stesso Berlusconi al momento della sua "scesa in campo". In questa prospettiva possono essere analizzati i nuovi movimenti. Quelli che hanno percorso la scena politica italiana con grande fragore e successo negli anni 2001-2004.

In questo volume si analizzano diverse questioni ad essi collegate. Perché sono sorti, apparentemente all'improvviso? Quale domanda sociale inespressa hanno rappresentato? Quale sarà, prevedibilmente, il loro futuro? Come si rapportano ai partiti e come sono da questi considerati?

Oltre ad un approfondito esame teorico, i movimenti sono stati studiati in tre situazioni particolari (Bari, Bologna, Cagliari) in cui hanno contribuito a portare al successo tre candidati (Emiliano, Cofferati, Soru) "nuovi" e, almeno due, non provenienti dal tradizionale mondo dei politici di professione. Una proiezione su una possibile e diversa politica e partecipazione politica dei cittadini.

Marino Livolsi direttore dell'Istituto di Comunicazione dell'Università Iulm, si occupa da tempo dei problemi relativi al pubblico dei media e alle conseguenze del loro stile di consumo mediale. Tra le pubblicazioni ricordiamo in particolare La realtà televisiva (Laterza, 1998) e L'attesa continua ... (FrancoAngeli, 2003).


Marino Livolsi , Una breve premessa
Parte I. Spunti teorici sulla nuova domanda di partecipazione politica
Marino Livolsi , I nuovi movimenti politici
(Qualche considerazione introduttiva sui movimenti; Alcune caratterizzazioni dei movimenti o dei loro partecipanti; I girotondi; Partiti e movimenti; Ancora sul futuro dei movimenti)
Cristian Vaccari, Silvia Ladogana , Il percorso sociale e storico dei girotondi
(In cerca di una nuova democrazia; Comunicare il movimento fra reti sociali e mediali; La nascita del movimento e la fase espressiva; L'affermazione del movimento; La crisi e il dilemma dell'istituzionalizzazione; Per concludere: la frattura tra società politica e società civile)
Silvia Ladogana, Cristian Vaccari , Movimenti e girotondi:una proposta di definizione
(Dinamiche strutturali; Dinamiche socio-culturali; Dinamiche del conflitto; Dinamiche dell'azione; Dinamiche di sviluppo)
Donella Antelmi, Il discorso dei girotondi
(Linguaggio politico e discorso; Campione e metodo; Il Discorso dei girotondi: lessico e topoi; Il Discorso dei girotondi: noi e loro; Il Discorso dei girotondi: forme dell'argomentazione; I girotondi sui quotidiani: il discorso riportato; Conclusioni)
Parte II. I movimenti a Bari, Cagliari e Bologna
I movimenti a Bari
Francesca Ursula Bitetto , Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione: la vittoria elettorale di Michele Emiliano a Bari
(Il percorso politico e sociale; La campagna elettorale per il Comune di Bari; Soggetti e motivi della mobilitazione)
Franco Casssano , I luoghi della cittadinanza
Franco Chiarello . Cittadinanza attiva e nuova democrazia: l'esperienza barese
(Associazioni, democrazia e sviluppo; Anatomia dell'associazionismo barese; Il carattere innovativo dell'esperienza barese; Le radici della cittadinanza attiva barese; Associazionismo ed elezioni; Conclusioni: dove va l'associazionismo barese?)
I movimenti a Cagliari
Antonella Mascio , I movimenti della Sardegna e la vittoria di Renato Soru
(Introduzione; Il periodo pre-Soru; La candidatura di Renato Soru; La Rete dei movimenti e progetto Sardegna; Progetto Sardegna; La Rete dei Movimenti; I punti programmatici della campagna elettorale di Renato Soru. Una sintesi; Il seminario regionale a Codrongianos:; i valori dei movimenti e i progetti futuri; Conclusioni)
Barbara Fois , La Rete dei Movimenti e l'esperienza movimentista in Sardegna
I movimenti a Bologna
Cristian Vaccari , Il patto e il rapporto: politica e società civile nella campagna elettorale di Sergio Cofferati
(1999-2003: Movimenti e società civile tra il "vecchio" e il "nuovo"; La campagna elettorale di Cofferati tra partiti, movimenti e società civile; Dopo le elezioni, un finale ancora aperto)
Roberto Grandi , La partecipazione "regolata"

Contributi: Donatella Antelmi, Francesca Ursula Bitetto, Franco Cassano, Franco Chiarello, Barbara Fois, Roberto Grandi, Silvia Ladogana, Antonella Mascio, Cristian Vaccari

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Comunicazione politica - Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche