I luoghi della salute delle donne

A cura di: Paola Donadi

I luoghi della salute delle donne

Pagine: 128

ISBN: 9788820498030

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 2000.756

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo lavoro si pone l'intento di trasporre il concetto di salute e di malattia su di un piano concettuale e semantico diverso, delineandone un'interpretazione legata alla differenza di genere intesa come costruzione culturale operata sul dato biologico.

Il luogo altro della salute delle donne, così come la diversa significazione del loro stato di malattia, si va a collocare secondo l'intendimento delle autrici in un'assenza di luogo, in un'impossibilità di ascrizione ad un mondo culturale comune ai generi.

La tesi che il libro sostiene è in definitiva quella di un'impossibilità naturalmente ascritta all'universo femminile ad investire di significati culturali la propria appartenenza ai luoghi della salute e della malattia.

In questo senso, la specificità del posto della donna nel mondo stabilisce una relazione diversa con lo stato di salute e di malattia che, al di là delle loro definizioni concettuali, assumono in questo caso caratteristiche specifiche di genere.

Paola Donadi, sociologa, è docente presso la Facoltà di Magistero di Urbino, corso di laurea in Psicologia e di Trieste, corso di laurea in Scienze della comunicazione. È autrice di alcuni saggi e di due volumi dal titolo Comunicazione e percezione di ruolo nei servizi sociali, Montefeltro, 1996, e Emarginazione e invisibilità delle donne senza fissa dimora (di prossima pubblicazione).


Presentazione, di Enrico Mascilli Migliorini
Introduzione, di Paola Donadi
Parte prima
1. Salute sociale e statuto della femminilità, di Ivana Daccò
1.1. ISalutel e IMalattial
1.2. Status sociale e malattia come norma
1.3. Natura e cultura: i Iluoghil della salute e i Iluoghil del femminile
1.4. Istinto e vocazione: i Inon luoghil del femminile
1.5. Medicina e antropologia del femminile
1.6. Salute e ruoli del femminile
2. Tempo per sé e costruzioni autistiche, di Paola Donadi
2. 1. Tempo per sé
2.2. Etica e affettività
2.3. Lacerazioni del sé e costruzioni autistiche
3. Brevi riflessioni su disabilità e appartenenza di genere, di Paola Donadi
3.1. Disabilità fra natura e cultura
3.2. Disabilità della donna come assenza di norma
3.3. Tempo per sé come tempo di attenzione al corpo
Parte seconda
1. Donna e droga, di M. Ancilla Dal Medico
1. 1. Premessa
1.2. L'incontro
1.3. La coppia e la maternità

2. Aspetti etico-sociali nella trasmissione intrafamiliare e verticale dell'epatite C. Responsabilità dell'informazione e percezione pubblica del rischio, di Antonia Gozzo
2.1. Premessa
2.2. Cenni storici sui virus dell'epatite
2.3. Il virus C e le sue modalità di trasmissione: intrafamiliare, sessuale e verticale (da madre a figlio)
2.4. Aspetti etico-sociali nella relazione: donna, famiglia, comunità
2.5. Immagine della malattia nel vissuto della donna affetta da epatite C
2.6. Etica e informazione
2.7. Etica e epidemiologia
2.8. La percezione pubblica del rischio e delle nuove tecnologie
3. La donna e la menopausa: cosa è cambiato alla soglia del terzo millennio, di Aura Fede
3. 1. Introduzione
3.2. Il climaterio e la menopausa: inquadramento clinico
3.3. Informazioni sulla menopausa
3.4. La menopausa nella descrizione delle donne
3.5. Come è mutato in Italia il ruolo della donna dopo i cinquant'anni
3.6. Proposte per l'assistenza alla donna nel climaterio

Contributi: Enrico Mascilli Migliorini, Ivana Dacc, Ancilla M. Dal Medico, Aura Fede, Antonia Gozzo

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia della salute - Studi di genere

Potrebbero interessarti anche