Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Help line.

A cura di: Maria Raffaella Rossin, Maria Pia Bianchi

Help line.

Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico

Il manuale offre una conoscenza della telefonia di aiuto, anche attraverso esperienze straniere significative, e propone le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguato alle esigenze di differenti target di utenza.

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 416

ISBN: 9788856813449

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 1341.1.24

Disponibilità: Discreta

Pagine: 416

ISBN: 9788856818055

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1341.1.24

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Per telefonia di aiuto (help line) si intende l'area di intervento che, attraverso il telefono, offre ascolto alle persone, fornisce counseling per i loro bisogni e attiva concrete strategie per aiutare chi è in difficoltà. Ogni anno migliaia di cittadini italiani utilizzano le linee di aiuto in una fase particolare della loro vita, per parlare con qualcuno che ritengono competente in "ascolto". Ma offrire servizi di qualità attraverso l'ascolto telefonico e oggi anche con i servizi on line (email, chat, sms) è un lavoro complesso. È necessaria una costante preparazione e l'acquisizione, per gli operatori professionisti e volontari che vi si dedicano, di una particolare sensibilità per offrire risposte equilibrate, aiutando l'interlocutore ad analizzare e ridefinire il problema che porta.
Questo manuale raccoglie e sviluppa l'esperienza del Co.R.A.L., il Coordinamento regionale delle linee di aiuto, nato in Lombardia nel 2000 con l'obiettivo di sostenere e potenziare i servizi delle help line garantendone la qualità, proponendo formazione qualificata e innovativa e ricercando soluzioni integrate come risposte ai bisogni consolidati ed emergenti delle persone.
Il volume, suddiviso in quattro parti, è stato pensato per offrire una conoscenza dei sistemi di help line anche attraverso le esperienze straniere più significative e per proporre le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguati alle esigenze di differenti target di utenza.
I testi, pensati anche per chi non è professionista del sociale, provengono dall'esperienza di operatori che lavorano con ruoli diversi nelle help line.

Maria Raffaella Rossin, psicologa, è psicoterapeuta con formazione sistemica. Ha lavorato in molti settori sociali e sanitari e da oltre 20 anni si occupa, come psicoterapeuta della coppia e della famiglia, del trattamento clinico e riabilitativo degli alcoldipendenti. Dal 1993 si interessa dell'ascolto telefonico nella telefonia di aiuto e collabora con il Co.R.A.L.
Maria Pia Bianchi, laureata in Economia e Commercio, è stata dirigente d'azienda presso Pirelli S.p.A. È cofondatrice ed attuale presidente de "Il Sorriso - Telefono Giovani", una delle poche help line rivolte ai problemi giovanili attiva in Italia, nata nel 1993. È stata presidente del Co.R.A.L. dal 2000 al 2007.



Costantino Cipolla, Presentazione
Maria Pia Bianchi, Salvatore Raffaele, Maria Raffaella Rossin, Introduzione
Parte I. La telefonia d'aiuto al servizio del cittadino
Maria Raffaella Rossin, Maria Pia Bianchi, Cultura sociale e telefonia di aiuto
Cristina Bergo, Salvatore Raffaele, Le esperienze delle help line nei paesi europei e nelle organizzazioni internazionali
Enrica Pizzi, Alessandra Di Pucchio, Laura Martucci, Roberta Pacifici, Piergiorgio Zuccaro, Campagne di prevenzione e counselling telefonico
Salvatore Raffaele, Help line e multicanalità dei servizi
Fabiana Gatti, Davide Galesi, Help line e nuovi media: dagli artefatti tecnologici alle prospettive di attivazione
Parte II. Formazione e percorsi operativi per costruire e mantenere attiva una linea telefonica di aiuto
Cristina Bergo, Clemente Suardi, Che cosa caratterizza l'attività di una help line
Cristina Bergo, L'importanza della formazione
Emanuela Lo Re, Conunselling telefonico: dall'ascolto alla restituzione
Aurora Teruggi, La relazione telefonica: luogo di incontro tra domanda e offerta di aiuto
Parte III. Buone prassi per la gestione di una help line
Salvatore Raffaele, La gestione dei servizi: il caso delle help line
Maria Pia Bianchi, Clemente Suardi, Caratteristiche di una help line per un servizio di qualità
Alessandro Carbone, Alcune indicazioni strategiche per una organizzazione
Cristina Bergo, Introduzione al gruppo di lavoro nelle help line
Alessandra Carbone, I processi e le dinamiche del gruppo di lavoro
Alessandro Carbone, Buone e negative leadership: il processo di influenzamento del gruppo operativo
Alessandro Carbone, Riunioni produttive e processi decisivi di gruppo
Alessandro Carbone, Conflitti e negoziazione: il conflitto come risorsa, la negoziazione come strategia di gestione
ALessandro Carbone, Help line e volontariato
Cristina Bergo, Help line e lavoro di rete
Parte IV. Raccolta dei dati e valutazione
Clementi Suardi, La raccolta dei dadi
Salvatore Raffaele, Prospettive di valutazione nelle help line
Fabiana Gatti, Davide Galesi, Help line e nuovi media: la sfida di una valutazione multidimensionale e integrata
Appendice
Glossario
Bibliografia di riferimento
Notizie sugli autori.

Contributi: Cristina Bergo, Alessandro Carbone, Costantino Cipolla, Alessandra Di Pucchio, Davide Galesi, Fabiana Gatti, Emanuela Lo Re, Laura Martucci, Roberta Pacifici, Enrica Pizzi, Salvatore Raffaele, Clemente Suardi, Aurora Teruggi, Piergiorgio Zuccaro

Collana: Salute e Società

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche