Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica

Maria Paola Faggiano

Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica

Una guida per tutti i professionisti delle ricerche sociali: nelle università come nelle numerosissime società e istituti privati di ricerche demoscopiche, sui consumi, sondaggisti…

Edizione a stampa

20,50

Pagine: 144

ISBN: 9788856845815

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 119.10

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788856873719

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 119.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La tipologia, come la classificazione e la tassonomia, si colloca a pieno titolo in numerose "cassette degli attrezzi" e rinvia ad una serie di significative occasioni di studio empirico ed ambiti di applicazione. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità per l'analisi primaria e secondaria dei dati; per la ricerca accademica ed extra-accademica; per la sociologia e le altre scienze umane.
Il volume costituisce un percorso di valorizzazione della classificazione (nelle sue diverse forme) e mira - avvalendosi di numerosi esempi tratti da concrete esperienze di ricerca - ad evidenziarne la versatilità e l'utilità, nonché l'efficacia strategica e comunicativa, in ogni fase di un'indagine: dalla formulazione e concettualizzazione dell'oggetto della ricerca alla progettazione e costruzione delle informazioni; dall'organizzazione dei dati, alle operazioni di controllo e impostazione del piano di analisi; dalla sintesi dei dati alla presentazione dei risultati.
Nel testo si intersecano numerosi piani: ideazione teorica e pratica della ricerca, qualità e quantità, descrizione e spiegazione, risorse e vincoli, mezzi e fini, progettazione e realizzazione, analisi e sintesi. Con riferimento ad ogni momento cruciale di un'indagine si insiste sulla capacità di coniugare razionalità, competenze logiche e progettuali, passione per la ricerca, amalgamandole in un vero e proprio stile di lavoro, al fine di ottenere risultati di pregio per la più ampia comunità scientifica, rigorosi sul piano metodologico, interessanti sul versante teorico.

Maria Paola Faggiano , dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze sociali, è responsabile tecnico-scientifico del Laboratorio CorisLab presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma. Tra le sue pubblicazioni Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria (2007); Vivere "insieme" il disagio abitativo: necessità fa virtù (2010); Le competenze sul tema della radioattività: analisi del cambiamento (con Decataldo e di Padova, 2011); I principali beneficiari dell'intervento formativo: aree di eccellenza o miglioramento diffuso? (2011); Dinamiche di inclusione ed esclusione nella fruizione giovanile del tempo libero (con Agnoli, 2011).



La classificazione come mezzo per ordinare il mondo
Gli usi di classi, tipi e taxa in fase di formulazione del problema d'indagine
(Una premessa necessaria: classi, tipi e taxa in un'accezione allargata; La valutazione delle risorse destinate ad un'indagine; Tipi classici da cui partire in sede di concettualizzazione; Ancora su formulazione e concettualizzazione di
un problema d'indagine: i tanti ritagli possibili; Cosa leggere per saperne di più)
Classi, tipi e taxa in sede di progettazione e costruzione della base empirica
(La riduzione della complessità nella ricerca empirica; Come e che cosa osservare; Strategie di selezione di contesti e casi di studio per via tipologica; Domandare per tipizzare; Cosa leggere per saperne di più)
Organizzazione dei dati, operazioni di controllo e impostazione del piano di analisi: il ricorso a classi, tipi e taxa
Uno strumento per fare; Dagli indicatori, alla matrice dei dati e oltre; La tipologia come strumento per controllare e correggere; La pianificazione di un iter di analisi a partire da un modello; Cosa leggere per saperne di più)
La tipologia come strumento di sintesi dei dati e presentazione dei risultati di una ricerca
(La tipologia per analizzare e sintetizzare i dati: la classificazione intensionale; Un confronto: la classificazione estensionale; Cosa leggere per saperne di più)
Progettazione, costruzione e uso di indici tipologici: alcuni esempi
(Profili di partecipazione sociale giovanile; Competenze giovanili sul tema della radioattività; Stili di fruizione giovanile del tempo libero; Una risorsa poliedrica: la tipologia nelle scienze umane; Cosa leggere per saperne di più).

Potrebbero interessarti anche