Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Giovani Sociologi 2004

Ais-Associazione Italiana di Sociologia

Giovani Sociologi 2004

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846470966

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1520.505

Disponibilità: Buona

La Sociologia italiana è ormai scientificamente ed accademicamente consolidata ed è da tempo entrata in quella che può essere definita la fase della maturità. Ciò anche grazia alle nuove energie le quali vengono oggi dai tanti giovani che, formatisi in Italia ed all'estero, si affacciano con coraggio ed entusiasmo alla difficile vita dell'università. Sono i giovani ricercatori dell'ultima generazione che, al passo con gli sviluppi della disciplina, attenti alle trasformazioni della società italiana e curiosi verso fenomeni nuovi ed ancora inesplorati contribuiscono già in maniera consistente alla crescita della sociologia italiana.
L'Associazione Italiana di Sociologia ha inteso con il Forum Nazionale per i Giovani Sociologi offrire a questa nuova leva di studiosi l'occasione per confrontarsi con i colleghi più anziani e presentare ad un pubblico più vasto i propri lavori più significativi.
I migliori tra i contributi al Secondo Forum, tenuto a Napoli nel 2004, sono raccolti in questo volume. Con rigore metodologico e costante impegno analitico vengono affrontati temi diversificati e complessi come, per esempio, la città meridionale e la formazione della sua classe dirigente, i giovani ed il lavoro in Europa ed in Italia, la partecipazione elettorale, il gioco d'azzardo, gli effetti sociali di Internet, l'uso mediatico di eventi come la strage di Nassiriya.
Aprono il volume un'introduzione di Giandomenico Amendola (Presidente dell'AIS) ed un saggio di Massimo Paci su "Ricerca sociologica e società che cambia".


Giandomenico Amendola, Introduzione
Massimo Paci, Ricerca sociologica e società che cambia
Gennaro Avallone, Le città meridionali contemporanee tra specificità locali e tendenze generali
(Introduzione; Le analisi sociali compiute tra gli anni '60 e i primi anni '80; Un approccio storico-relazionale; I caratteri delle città meridionali; Conclusioni: esiste un modello di città meridionale?; Riferimenti bibliografici)
Ferruccio Biolcati Rinaldi, Il rapporto tacito: valutazione realistica e sociologia analitica
(Introduzione; La valutazione realistica; Le affinità con la sociologia analitica; Le divergenze dalla sociologia analitica; Riferimenti bibliografici)
Luciano Brancaccio, Configurazioni relazionali dell'élite dirigente napoletana
(I lineamenti della ricerca; Gli spazi sociali condivisi; Gli spazi della decisione politica; Riferimenti bibliografici)
Domenico Carbone, Quale futuro per i disoccupati in Europa? Un'analisi comparata in una prospettiva individuale
(Introduzione; Le caratteristiche personali: genere ed età; La famiglia: risorse e vincoli; L'aiuto dello Stato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Matteo Colleoni, Nuovi profili di mobilità spazio-temporale delle popolazioni urbane. I risultati di una ricerca empirica nell'area metropolitana milanese
(La mobilità come spazio sociale; Le aree metropolitane nel quadro della mobilità; Lo spazio sociale della mobilità nell'area Nord Milano; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Andrea Cossu, Il funerale delle vittime di Nassiriya: rituale, media e narrazione dell'identità nazionale
(Introduzione; Un rituale "esteso"; Continuità processuale e coerenza narrativa; L'ordine raccontato e le interdipendenze tra gli attori; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Marina D'Agati, Credenze fallaci e gioco d'azzardo: il caso del Lotto
(Premessa; Il gioco d'azzardo: una definizione; Pervasività e infondatezza dei sistemi di credenze legate al gioco d'azzardo. La "Fallacita di Montecarlo" e l'"illusione di controllo"; Il caso del Lotto; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Michela Drusian, Tipi di chat: le esperienze dei giovani tra online e offline
(La chat come luogo di incontro; La chat come strumento di comunicazione; La chat come cimento informatico; La chat come paidia secondaria; La chat come socievolezza digitale; La chat come socialità digitale; Conclusioni: la chat come esperienza; Riferimenti bibliografici)
Fatima Farina, I giovani della società del lavori. Percorsi in "attesa" del lavoro e della stabilità
Gianluca Miscione, Telemedicina in Alta Amazzonia, una prospettiva di sviluppo sanitario fra diversi saperi medici
(Telemedicina e sviluppo, il caso dell'Alta Amazzonia; Metodologia; Partendo dal sistema informativo; L'uso del sistema e la compresenza di diverse medicine; Diagnosi come traiettoria; Telemedicina nel contesto, una prospettiva olistica; Una prospettiva teorica; Aspetti del Neoistituzionalismo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Micol Pizzolati, Partecipazione elettorale e dimensione organizzativa delle comunità etniche. Analisi di un caso
(Strutture consultive per residenti stranieri ad elezione diretta in Europa e in Italia; Connazionali a confronto: la partecipazione elettorale nei casi di Modena, Cesena e Ravenna; Dimensione organizzativa e partecipazione. Alcune comunità etniche a Ravenna; Riferimenti bibliografici)
Flaminio Squazzoni, I modelli ad agenti come strumenti di analisi sociologica
(Gli ABM, Esempi di ABM nello studio di fenomeni sociali: emergenza, strutture e dinamiche sociali; Che tipo di spiegazione sociologica supportano gli ABM?; Conclusioni: problemi critici e prospettive di sviluppo; Riferimenti bibliografici)

Contributi: Giandomenico Amendola, Gennaro Avallone, Ferruccio Biolcati Rinaldi, Luciano Brancaccio, Domenico Carbone, Matteo Colleoni, Andrea Cossu, Marina D'Agati, Michela Drusian, Fatima Farina, Gianluca Miscione, Massimo Paci, Micol Pizzolati, Flaminio Squazzoni

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche