Giochi logici, linguistici e matemagici

Bruno D'Amore

Giochi logici, linguistici e matemagici

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 112

ISBN: 9788820475796

Edizione: 3a edizione 1998

Codice editore: 1085.1

Disponibilità: Fuori catalogo

C'è chi considera il gioco con entusiasmo, e chi con sospetto o addirittura con avversione, nel timore che faccia perdere di vista le "cose serie". Orbene, i sostenitori della sua validità osservano che il gioco stesso, quando è intellettualmente stimolante (anche se il giocatore non se ne accorge) è "serio": e, quindi le obiezioni contrarie perdono la loro validità. Naturalmente, qui è implicita l'idea che quello che conta è soprattutto il modo con cui apprendiamo, più che quello che apprendiamo: principio che viene frequentemente affermato, ma ( in conseguenza di antichi pregiudizi) di fatto trascurato.

Ma la matematica, si dice, è una cosa quanto mai seria, con la quale "non si scherza": quindi le considerazioni precedenti non la riguarderebbero. Invece è proprio vero il contrario. Da un certo punto di vista, la matematica è gioco: non è il solo dal quale la si può considerare, ma (contrariamente a quanto si potrebbe credere) è quello degli aspetti avanzati, della matematica trattata in modo assiomatico.

A sua volta, questa visione della matematica aiuta a trasferire "idee" sui sistemi matematici al mondo dei giochi. Per esempio, le regole vanno rispettate; ma ci può essere un "gioco sulle regole", quella che in matematica si chiama "metateoria", per operare sulle regole: ma anche questo gioco dovrà a sua volta avere delle regole.

Il volume contiene 100 "giochi", "problemi", esercitazioni... con le "soluzioni" fornite dall'autore. Alcuni quesiti sono classici, o comunque noti, ma proposti in modo inusuale; altri sono nuovi. Talvolta, nella risposta è proposto un nuovo quesito la cui soluzione...

Bruno D'Amore, dal 1971 è docente presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna dove attualmente insegna Matematiche Complementari. Dal 1969 si occupa di diffusione e didattica della matematica. E' responsabile scientifico del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna (CNR e Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica); dirige la rivista La Matematica e la sua didattica; è presidente del GIRP (Groupe International de Recherche en Pédagogie de la Mathématique) con sede a Walferdange (Lussemburgo).

Contributi: Francesco Speranza

Collana: Matematica: cultura e didattica

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Potrebbero interessarti anche