Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Oskar Peterlini

Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche

Il volume presenta le varie tipologie di sistema elettorale, le regole tecniche e il loro funzionamento. Spiega il maggioritario e il proporzionale, e vantaggi e svantaggi dei vari sistemi misti. Illustra i principi del Consiglio d’Europa e della Commissione di Venezia. Esamina le ripercussioni sulle minoranze etniche e in particolare sulla più grande minoranza in Italia, quella sudtirolese in Alto Adige Südtirol.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 256

ISBN: 9788856844559

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 2000.1340

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856869637

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 2000.1340

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Come funzionano i sistemi elettorali? Quali effetti hanno sulla rappresentanza democratica e quali sulla governabilità? Quali sono le loro ripercussioni sui risultati elettorali, sul comportamento degli elettori e dei partiti? Infine, quali sistemi applicano gli altri paesi dell'Europa occidentale e quelli dell'Est?
Il volume spiega in modo semplice le varie tipologie di sistemi elettorali, le regole tecniche che li governano, il loro funzionamento; chiarisce la differenza tra il maggioritario e il proporzionale, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno e dei vari sistemi misti che ne possono risultare.
Il testo, oltre a illustrare i principi del Consiglio d'Europa e della Commissione di Venezia, dà un particolare rilievo al tema del rapporto tra organizzazione del sistema elettorale e rappresentanza parlamentare delle minoranze etniche, analizzando come le peculiarità dei vari sistemi possano determinare il loro rafforzamento, indebolimento o, addirittura, scomparsa da un Parlamento. La ricerca si sviluppa sulla base empirica della minoranza sudtirolese dell'Alto Adige Südtirol, la più numerosa d'Italia, non trascurando però di metterla a confronto con la situazione di quelle di altri paesi europei.

Oskar Peterlini ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) presso l'Università di Innsbruck con un progetto di ricerca sui sistemi elettorali e una tesi di dottorato sulla riforma della Costituzione italiana e gli effetti sulle autonomie speciali. Oltre alla decennale attività politico-istituzionale, culminata con l'elezione a presidente del Consiglio regionale e, nel 2001, a senatore della Repubblica, è autore di numerose pubblicazioni che spaziano dal diritto pubblico ai temi inerenti il federalismo e l'autonomia; dalla riforma costituzionale allo studio dei sistemi elettorali, dalla previdenza complementare ai fondi pensione.



Introduzione
(L'oggetto della ricerca; Possibilità di partecipazione democratica delle minoranze; La partecipazione democratica a livello locale; Le finalità e l'impatto dei sistemi elettorali; La questione centrale e le tesi; L'accesso teorico e metodologico al tema)
Sistemi elettorali, tipologie, principi e ripercussioni
(I sistemi elettorali e le loro tipologie; Il sistema maggioritario; Il sistema proporzionale; Sistemi classici e combinati tra Majorz e Proporz; I principi del Consiglio d'Europa; I sistemi elettorali e le ripercussioni in generale)
Ripercussioni sulla rappresentanza delle minoranze
(Minoranze nazionali e partiti etnoregionali; Garanzie dirette per minoranze e gruppi linguistici; Disposizioni che facilitano la rappresentanza; Ripercussioni su minoranze con un proprio partito; Ripercussioni su minoranze nazionali senza partiti politici; Conclusioni degli effetti dei sistemi sulle minoranze)
Ripercussioni sulla rappresentanza dei sudtirolesi 1921-2013
(Il sistema elettorale nel Regno d'Italia; La rappresentanza parlamentare dei sudtirolesi dal regno fino al fascismo; La costituzione della Repubblica e l'Italia democratica dopo la guerra; La lotta per l'autonomia e la costruzione di una rappresentanza parlamentare; La nuova distribuzione dei collegi senatoriali in regione; La riforma elettorale del 1993; Le ripercussioni delle riforme sulle elezioni dal 1994 al 2001; La riforma elettorale del 2005 e la norma speciale per i sudtirolesi; Le ripercussioni della riforma del 2005 sulle elezioni; Una panoramica sulle elezioni dal 1921 al 2008)
Tentativi di riforma elettorale e tutela delle minoranze
(I tentativi di riforma del centro-destra 2001-2006; I tentativi di riforma elettorale tra il 2006 e il 2008; La riduzione dei partiti e la nuova legislatura dal 2008; Critica alla legge elettorale vigente)
Conclusioni
(Verifica delle tesi; Verifica dettagliata delle tesi lungo il percorso storico; Una vite molto sensibile)
Partiti
Riferimenti bibliografici.

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Slide che sintetizzano i principali contenuti del volume a scopo didattico

Potrebbero interessarti anche