FSE e pari opportunità di genere.

Irs-Istituto per la Ricerca Sociale

FSE e pari opportunità di genere.

Analisi, strumenti e sperimentazioni

Il volume analizza l’approccio teorico e metodologico che la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito in materia di politiche di Pari opportunità nel periodo 2000-2006. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.

Edizione a stampa

15,50

Pagine: 128

ISBN: 9788846489777

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 365.561

Disponibilità: Discreta

La Provincia Autonoma di Bolzano ha inteso rinnovare e dar seguito ad un percorso di analisi che nel corso dell'intera programmazione FSE 2000-2006 l'ha vista concentrarsi sugli aspetti legati alle politiche di Pari opportunità e al principio del gender mainstreaming.
Il libro ha come obiettivo principale proprio quello di ripercorrere, attraverso una analisi dettagliata dei diversi aspetti che l'hanno composto, l'approccio teorico e metodologico che in questi anni la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito così come i risultati raggiunti e le sfide per il futuro.
A partire da una prima disamina relativa a come il tema delle Pari opportunità di genere sia stato affrontato, a livello, comunitario e nazionale, nella programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006, vengono analizzati gli strumenti, i risultati e i prodotti attivati a livello provinciale. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, via via, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.
In una alternanza costante di riflessioni teoriche ed applicazioni concrete al Programma, il libro si conclude con una proposta di valutazione ex-post delle Pari opportunità di genere suggerendo nuovi approcci e metodologie che, collegandosi strettamente con il precedente lavoro di analisi, permette di derivare alcuni elementi conclusivi rispetto al ciclo di programmazione 2000-2006 in un'ottica di genere.



Luis Durnwalder, Barbara Repetto Visentini, Presentazione
Approcci e strumenti per la valutazione delle Pari opportunità di genere nella programmazione 2000-2006
(Motivazioni e obiettivi del volume; L'evoluzione degli strumenti per la valutazione delle Pari opportunità nella programmazione 2000-2006 in Italia; Le linee guida VISPO per la valutazione ex-ante di impatto potenziale dei Programmi Operativi e dei Complementi di Programmazione; L'attuazione dei Programmi Operativi: strumenti per la valutazione in itinere in una prospettiva di genere; La valutazione intermedia delle Pari opportunità; L'articolazione del processo di valutazione in blocchi di attività prevista dal Modulo V; Le ricadute della valutazione intermedia in un'ottica di genere: indicazioni per la riprogrammazione di metà periodo; La valutazione delle Pari opportunità post-riprogrammazione: una maggiore attenzione ai contenuti progettuali)
Fra continuità e innovazione: il caso di Bolzano
(L'impegno sulle Pari opportunità e il mainstreaming di genere: breve cronistoria del ruolo e del contributo del Servizio FSE; Risultati, strumenti e prodotti dell'attività svolta)
Le sperimentazioni applicate alle fasi del ciclo della progettazione
(La valutazione ex-ante e le sue applicazioni al Programma Operativo Ob.3 per la Provincia Autonoma di Bolzano; Il sistema di selezione ex-ante: una analisi dei criteri e dei punteggi PO applicati; Nuovi criteri Pari opportunità; Evoluzione ed esiti in termini di monitoraggio)
Elementi per la valutazione ex-post delle Pari opportunità
(Evoluzione del contesto in relazione alle Misure impostate alla prospettiva di parità; Una esemplificazione: evoluzione del contesto di riferimento della Misura D3, potenzialmente impostata alla parità; La coerenza fra impatto potenziale di genere, offerta progettuale e risultati dei progetti; Il calcolo dell'indice di dissomiglianza: un'applicazione alla misura D3; Esempio di calcolo dell'indice sintetico per l'indicatore; Una prima valutazione complessiva della coerenza tra i progetti finanziati e l'impatto potenziale di genere)
Alcune considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori e autrici.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Donne, politiche di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche