Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Economia generale

Nino Luciani

Economia generale

Economia di mercato e dell'impresa, economia pubblica e politica economica, economia internazionale, economia dell'ingegneria: valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 528

ISBN: 9788846466181

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 361.56

Disponibilità: Discreta

Questo libro di "Economia generale" ha la finalità di integrare la formazione degli studenti dell'Ingegneria tradizionale, per permettere loro di associare economia e tecnica. Con questa finestra in più l'Ingegnere riesce a colloquiare con l'utilizzatore finale (investitore) del suo progetto, che vorrà conoscerne la convenienza economica.

Il libro è diviso in tre parti, in modo da avere una flessibilità nel soddisfare le esigenze delle varie lauree triennali e magistrali.

L' Economia di mercato tratta delle scelte individuali in campo economico. Essa è descritta prima complessivamente e successivamente viene indagata l'economia dell'impresa per decisioni di input di capitale e lavoro, a differenza dei comuni testi di economia politica impostati per decisioni di output (produzione).

L' Economia pubblica tratta delle scelte pubbliche in campo economico. La sua motivazione è la produzione di una "utilità pubblica", prima che di un "profitto" e ciò richiede un modo specifico di confrontare costi e rendimenti. La spesa pubblica è, in molti Paesi industriali, il 50% circa del PIL, e dunque la domanda globale, soddisfatta dalle imprese private, proviene per il 50% dal settore pubblico.

La Politica economica e l' Economia internazionale utilizzano i teoremi della scienza economica a fini pratici, approntando per gli obiettivi dei rispettivi strumenti. Gli obiettivi più tipici sono la stabilità dei prezzi e dei cambi delle monete con l'estero, la piena occupazione, lo sviluppo economico generale, il riequilibrio delle aree depresse. Gli strumenti più tipici sono le leve monetarie e fiscali, la concertazione "triangolare" tra le parti sociali, la liberalizzazione degli scambi internazionali, il protezionismo come mezzo temporaneo.

L' Economia dell'Ingegneria è l'economia dell'ingegnere in senso stretto. Ben radicata nei Paesi lingua inglese, dove prende il nome di Engineering Economy , essa imposta la valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici in una prospettiva dinamica, ossia considerando il fattore tempo, in campo discreto, tenuto conto delle imposte.

Nino Luciani è professore di Economia pubblica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Magistrato della Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna. Negli ultimi anni ha dedicato una intensa attività alle riforme universitarie.


Nino Luciani, Presentazione
Parte I. Economia di mercato e dell'impresa
Definizioni, strumenti di analisi
(Campo di ricerca della scienza economica; I beni economici: caratteri comuni e tipologie; Il principio economico e l'andamento della funzione di utilità; Il consumo e la produzione; Il processo di produzione; Tipi di processi di produzione, capitalizzazione; I grandi settori produttivi; La divisione del lavoro. Principio di specializzazione; Fasi e cicli di produzione; Orizzonte temporale; Valore dei beni economici. Saggio di preferenza nel tempo, interesse e sconto; Valore monetario e valore reale. Indice dei prezzi)
Il mercato
(Mercato: leggi della domanda e dell'offerta; Analisi delle leggi di domanda e offerta; Il teorema del livellamento delle utilità marginali ponderate; Domanda individuale e domanda globale; Elasticità della domanda e sua rilevanza per l'impresa; Ricavo totale, medio e marginale; Legge di offerta di un prodotto nel mercato di concorrenza e prezzo di equilibrio; Offerta di un prodotto nel mercato monopolistico. Inesistenza di un prezzo di equilibrio)
Impresa privata: motivazioni
(Impresa e fattori produttivi; Le motivazioni dell'impresa privata; Il profitto o la continuità?; L'ampliamento delle quote di mercato; Fattori umani. Il buon rapporto col sindacato; Rapporti politici; L'immagine esteriore; Le motivazioni del gestore)
Fattori della produzione e distribuzione del prodotto
(Funzioni dei fattori della produzione; Valore aggiunto e prodotto netto; Deperimento: tipi e problemi di calcolo; I redditi dei fattori della produzione; Prodotto interno lordo)
Fonti di finanziamento dell'impresa
(Finanziamento e investimento; Il risparmio come fonte primaria del finanziamento; Modi di raccolta dei risparmi; Forme di finanziamento; Azioni; Autofinanziamento; Obbligazioni; Prestiti bancari e leasing; Credito reddito fra imprese; Finanziamento pubblico in conto capitale o in conto contributo sugli interessi, sgravi fiscali)
Impresa privata: forme
(Principio della divisione del lavoro e separazione delle funzioni dei fattori produttivi tra diverse persone; Forme di impresa. Responsabilità patrimoniale, controllo della proprietà sulla gestione, raccolta di capitali; Imprese individuali; Società di persone; Società di capitali; Società finanziarie; Fondi comuni di investimento; Gli aspetti dell'organizzazione interna dell'impresa; Quale organizzazione interna preferire?)
Ottimizzazione economica dei fattori produttivi
(Classificazione dei fattori produttivi: fissi e variabili, mobili e immobili, diretti e indiretti; Produzione e leggi della tecnica; Classificazione dei costi e dei redditi per l'impresa; Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione degli input; Leggi di domanda del capitale e del lavoro. Legge di offerta del lavoro; Combinazione efficiente degli inputs, per un dato capitale finanziario da impiegare)
Il bilancio
(Importanza della contabilità aziendale; Stato patrimoniale e rendiconto d'esercizio; Analisi economica e finanziaria di un bilancio)
L'impresa nel mercato di concorrenza
(Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione dell'output; I costi di produzione in funzione dell'output. Costi fissi e variabili, diretti e indiretti, costi totali, medi, marginali e loro andamento; Il mercato di concorrenza perfetta; L'offerta dell'impresa in concorrenza e l'offerta del mercato nel breve e nel lungo periodo; Come la tecnologia influenza il prezzo sul mercato in concorrenza)
L'impresa nel mercato di monopolio
(Il mercato di monopolio totale; Il profitto di monopolio; Le differenziazioni di prezzo; Monopolio, tecnologia e prezzi di mercato; L'oligopolio)
Parte II. Economia pubblica e politica economica
Economia pubblica: processo di public choice
(Definizione di economia pubblica; Funzioni del settore pubblico; L'alternativa tra Stato e mercato. I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere e il "I° criterio di Pareto"; La funzione di utilità pubblica e il "II° criterio di Pareto"; Sull'applicabilità dell'"ottimo pubblico")
Potere di mercato e regolamentazione pubblica
(Il problema dei "limiti" della libertà del mercato; Potere di mercato, esternalità, regolamentazione pubblica; Concorrenza o monopolio, dal punto di vista del consumatore; Legislazione antimonopolistica. Riferimenti all'Unione Europea; Concorrenza potenziale o concorrenza effettiva?; L'impresa pubblica in "concorrenza col monopolio privato. Sussidi e imposte per vincolare il monopolista a comportamenti "concorrenziali". La Borsa elettrica; Salvaguardia dei monopoli di qualità, ricerca e sviluppo, e tutela pubblica dei brevetti; I problemi dei monopoli tecnici naturali. Il caso dell'energia elettrica; Controllo diretto "pubblico" dei prezzi)
Aspetti della gestione pubblica
(Strutture produttive: Pubblica Amministrazione e imprese pubbliche; Strumenti di gestione: prezzi pubblici e strumenti amministrativi. Ruolo della tassazione; Il criterio economico di gestione della Pubblica Amministrazione e dell'impresa pubblica. Ruolo del budget per la responsabilizzazione del gestore; Remunerazione del management in base al "saldo di bilancio")
Finanza pubblica: logica del sistema fiscale
(La logica del sistema tributario. Concetti introduttivi; Le entrate del bilancio pubblico; I problemi di ripartizione dell'imposta. Capacità contributiva e reddito; L'imposta diretta: criteri di ripartizione; La tassazione indiretta; Sulla pressione comparata tra tassazione diretta e indiretta, a parità di prelievo; Prestito pubblico)
Finanza degli enti locali e federalismo fiscale
(Finanza degli enti locali: fondamenti economici; Problemi dell'autonomia finanziaria locale; Fonti della finanza locale; Federalismo fiscale: modelli; Quali enti con autonomia fiscale: Regioni o Comuni?; Un "tetto" alla pressione fiscale e globale sulla "unica tasca" del contribuente)
Finanza pubblica: effetti economici
(Effetti economici delle imposte: premesse metodologiche; Effetti microeconomici delle imposte; Traslazione dell'imposta, sui prezzi, mercato di concorrenza; Traslazione dell'imposta, sui prezzi. Mercato di monopolio; Ammortamento dell'imposta; Rimozione dell'imposta. Effetti sull'orario di lavoro)
Monete e banche
(Definizione di moneta. Dalla moneta-merce alla moneta-carta a corso forzoso; Funzioni della moneta. La stabilità del suo potere d'acquisto come requisito primario per farla accettare; Tipi di moneta; Il governo della liquidità. Domanda e offerta di moneta; Come calcolare il fabbisogno di moneta. L'equazione "quantitativa" della moneta e il livello generale dei prezzi; Effetti economici e sociali dell'inflazione; Il sistema bancario; Criteri di credito bancario)
Commercio internazionale. L'Unione Europea
(La bilancia dei pagamenti internazionali; Libero scambio e principio della divisione internazionale del lavoro. Il teorema dei costi comparati; Protezionismo: per la tutela delle industrie nascenti e delle produzioni strategiche, per la diversificazione delle merci, per la tutela dell'artigianato e delle tradizioni locali; L'unità politica per vari Paesi, come condizione favorevole alla divisione internazionale del lavoro. L'Unione Europea; Appendice)
Cambio. L'Euro moneta
(Il problema della convertibilità delle monete e il cambio; L'equazione del cambio; Cambi fissi o cambi flessibili? Strumenti per la stabilità dei cambi; Altri strumenti per la stabilizzazione dei cambi. La manovra del tasso d'interesse e la politica fiscale; Problemi di cambio dei Paesi sottosviluppati. Fondo Monetario Internazionale e Banca per la Ricostruzione e lo Sviluppo; L'Euro, come moneta unica dell'Unione Europea)
L'equilibrio macroeconomico
(Equilibrio macroeconomico e la sua importanza per l'i

Contributi:

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Teoria economica - Economia europea e internazionale - Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche