Economia aziendale

A cura di: Giacomo Büchi, Corrado Antonio Di Fazio, Michela Pellicelli

Economia aziendale

Temi e metodi per le Facoltà scientifiche

Il testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una sintesi di materie che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell’economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà.

Pagine: 662

ISBN: 9788856802832

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 367.16

Disponibilità: Discreta

Il contesto neoliberista che si è andato assestando alla fine del secolo scorso e le connesse implicazioni di finanza pubblica sono in gran parte all'origine di pressioni verso cambiamenti che interessano, fra gli altri, settori come la ricerca scientifica e la sanità. Come noto queste pressioni si sono originate nel mondo anglosassone ma anche nell'Europa continentale esiste ormai un vasto consenso politico al loro recepimento nel processo di integrazione.
Per ciò che riguarda la ricerca scientifica è noto lo sforzo dell'Unione Europea di aumentare il coinvolgimento di capitali privati nella ricerca. Nella sanità, dove pure la gestione diretta da parte di soggetti di diritto pubblico rimane per forza di cose centrale, si assiste alla graduale introduzione di logiche e meccanismi che simulano il privato, facilitando, almeno in teoria, l'applicazione di metodi e strumenti per una valutazione economica dell'attività.
Tutto ciò è alla base del sempre maggiore interesse delle facoltà scientifiche per l'economia e del contesto giuridico necessario per comprenderla. Questo non per formare dei tuttologi ma dei tecnici che siano anche dei leader in un contesto sempre meno statico.
Il testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una serie di tematiche che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell'economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà.
Le parti che trattano direttamente aspetti specifici, come la ricerca e la sanità, sono state affrontate volutamente senza l'approfondimento economico aziendale che si ritiene di pertinenza di testi più specialistici, mentre in questo si è ritenuto di privilegiare l'aspetto formativo generalista e di base necessario per contestualizzare le realtà più diverse. Pur essendo le finalità del testo chiaramente didattiche, si è cercato per quanto possibile di coinvolgere gli Autori sulla base di una esperienza scientifica e professionale sui capitoli loro assegnati. A loro è stato chiesto non di essere esaurienti sui singoli argomenti ma di fornire elementi per la costruzione di un quadro di insieme. È in quest'ottica che il lettore è invitato a formulare il suo giudizio sui singoli contributi.



Giacomo Büchi, Lorenzo Silengo, Presentazione
Parte I. Concetti introduttivi e criteri di classificazione dei soggetti economici
Giacomo Büchi, Concetti introduttivi
(La lettura della gestione attraverso il bilancio; Lo stato patrimoniale: concetti di base; Il conto economico: concetti di base)
Giacomo Büchi, Criteri di classificazione dei soggetti economici
(Introduzione; Il punto di vista oggettivo: le figure istituzionali; I soggetti giuridici di diritto pubblico; I soggetti giuridici di diritto privato; L'inquadramento delle figure istituzionali nella contabilità nazionale; Appendice. Il reddito fiscale della persona fisica)
Parte II. L'impresa
Corrado Antonio Di Fazio, L'impresa e l'azienda
(Il soggetto giuridico e il soggetto economico dell'impresa; Il concetto di azienda; Classificazione delle imprese per dimensione; La governance)
Giacomo Büchi, Corrado Antonio Di Fazio, Alessandra Indelicato, Silvana Secinaro, La gestione ordinaria attraverso il linguaggio della contabilità e del bilancio: alcuni aspetti tecnici concernenti la gestione operativa
(Introduzione; Lo stato patrimoniale e il conto economico; Il piano dei conti; Nozioni di conto, libro giornale e libro mastro; Il metodo della partita doppia; I documenti fiscali; Le singole rilevazioni; Le rilevazioni in corso d'anno; Il bilancio di verifica; Le scritture di assestamento o rilevazioni di chiusura della contabilità economico-patrimoniale)
Annamaria Tatangelo, Il risultato di esercizio civilistico e il reddito fiscale: aspetti generali concernenti la gestione operativa
(Introduzione; I criteri civilistici di valutazione; I principi generali in tema di imposte dirette sul reddito di impresa; L'imposta regionale sulle attività produttive)
Annamaria Tatangelo, Le figure giuridiche che svolgono attività di impresa
(Introduzione; L'imprenditore individuale; L'impresa familiare; La società in nome collettivo; La società in accomandita semplice; Adempimenti contabili e fiscali delle società di persone; La società per azioni; La società a responsabilità limitata; La società in accomandita per azioni; Adempimenti contabili e fiscali delle società di capitale;
Christian Rainero, I gruppi aziendali; Esempio di bilancio civilistico di una SpA operante nel settore biotecnologico)
Pier Vittorio Vietti, Le immobilizzazioni immateriali nel bilancio delle imprese
(Caratteristiche generali; Iscrizioni delle immobilizzazioni immateriali; Costi di impianto e ampliamento; Costi di ricerca e sviluppo; Costi di pubblicità; Diritti; Concessioni, licenze, marchi e diritti simili; Avviamento; Immobilizzazioni in corso e acconti; Altre immobilizzazioni immateriali; I principi contabili nazionali e internazionali nella valutazione e contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali; L'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; Sigle relative ai principi contabili internazionali)
Corrado Antonio Di Fazio, I contratti di collaborazione delle imprese
(I consorzi e le società consortili; Le associazioni temporanee di imprese; Le associazioni in partecipazione; Contratto "tipo" di associazione in partecipazione)
Annamaria Tatangelo, Figure di confine del mondo for profit
(Lavoratori autonomi; Associazioni tra professionisti; Società semplici; Società cooperative)
Parte III. Il privato non profit
Mario Montalcini, Le figure giuridiche del non profit
(Introduzione; Le associazioni; Le fondazioni; I comitati; Le organizzazioni di volontariato; Le Associazioni di promozione sociale)
Mario Montalcini, Le Onlus
(Aspetti generali; Aspetti contabili e fiscali)
Parte IV. L'interazione fra pubblico e privato in settori specifici
Giacomo Büchi, Gianluca Manzo, Luigi Puddu, Marco Salza, Mimma Smaldone, Enrico Sorano, Vania Tradori, Sergio Urru, La sanità
(Economia e sanità: aspetti fondamentali con particolare riferimento alla situazione italiana; I soggetti giuridici del Servizio sanitario nazionale; Il sistema di finanziamento del Ssn; Caratteri dell'Azienda sanitaria; L'impostazione nazionale del sistema contabile; Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa del bilancio sanitario secondo gli schemi regionali: l'esempio del Piemonte; Il sistema dei controlli interni e della revisione)
Giacomo Büchi, Michela Pellicelli, Giuseppe Serrao, Il ruolo degli incubatori. Creazione e sviluppo di nuove imprese
(Gli incubatori e la creazione di nuove imprese; Principali tipi e modelli di incubatori; I servizi offerti dagli incubatori; I costi e i risparmi per le imprese locatarie; Il successo degli incubatori; Gli incubatori universitari; Esempi di incubatori universitari; Creare un incubatore universitario; Gli incubatori di imprese e la creazione di nuove imprese nel campo delle biotecnologie)
Corrado Antonio Di Fazio, Il sistema pubblico di aiuti finanziari per ricerca, investimenti e formazione alle imprese, agli enti non profit e agli enti pubblici non territoriali
(Aspetti generali; Gli aiuti pubblici per gli investimenti e la formazione; Il settore della ricerca. Il Settimo Programma Quadro per la ricerca scientifica e tecnologica)
Parte V. Metodologie di analisi di bilancio e di controllo di gestione
Giacomo Büchi, Le analisi della performance di impresa sui dati del bilancio annuale
(Introduzione; La rilettura dello stato patrimoniale; La rilettura del conto economico; Metodi di analisi degli aspetti patrimoniali e finanziari; Analisi del cash flow; La redditività dell'impresa attraverso l'analisi per indici; L'analisi del punto di pareggio; Misure di valutazione della performance basate sul confronto fra redditività e costo del capitale proprio)
Giacomo Büchi, Sergio Urru, L'analisi unitaria della gestione di un periodo pluriennale attraverso i dati di bilancio
(Introduzione; Tassi di interesse e aliquota di imposta; Dati di bilancio; Risultati dell'analisi)
Michela Pellicelli, La pianificazione strategica e il controllo nelle imprese
(La pianificazione strategica e il processo di programmazione; La gestione strategica; La valutazione del corporate; La valutazione delle business unit; Il controllo di gestione e il budget d'esercizio)
Giacomo Büchi, Paola Alaria, Problematiche di analisi e controllo riferite alla gestione delle Aziende sanitarie
(Premessa; Il processo di programmazione e controllo; Considerazioni sul sistema di cost accounting; Redazione della reportistica; Analisi di un sottoinsieme degli indicatori del controllo di gestione; I dati della contabilità analitica: analisi per dipartimento e per area omogenea; Il raccordo tra la contabilità analitica e il bilancio; Considerazioni conclusive sul controllo di gestione nelle Aziende sanitarie ospedaliere)
Marco Pironti, Paola Maria Pisano, La balanced scorecard: un caso concreto
(La balanced scorecard; Le misure e le relazioni causa-effetto; La balanced scorecard come sistema di creazione del valore; La valutazione della performance nell'ambito delle tecnologie dell'informazione)
Parte VI. L'organizzazione
Michela Pellicelli, L'organizzazione aziendale. I principi generali riferiti alle imprese
(L'organizzazione; Le teorie organizzative; Principi di organizzazione aziendale; Gli organi e le funzioni aziendali; Efficienza ed efficacia organizzativa; Cultura organizzativa e leadership; Le strutture organizzative)
Maria Michela Gianino, Michela Pellicelli, L'organizzazione nelle Aziende sanitarie
(Introduzione; Gli organismi di governo delle Aziende sanitarie; Gli organi del dipartimento; L'asset

Contributi: Paola Alaria, Maria Michela Gianino, Alessandra Indelicato, Gianluca Manzo, Mario Montalcini, Marco Pironti, Paola Maria Pisano, Luigi Puddu, Christian Rainero, Marco Salza, Silvana Secinaro, Giuseppe Serrao, Mimma Smaldone, Enrico Sorano, Anna Maria Tatangelo, Vania Tradori, Sergio Urru, Pier Vittorio Vietti

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche