E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Echi d’avvenire
Autori:

Dalila Forni

Echi d’avvenire

Utopie ecologiche dal post-apocalittico al solarpunk

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

Pagine: 258

ISBN: 9788835172260

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1062.4

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente.
L’opera sottolinea il potere formativo della letteratura per l’infanzia su temi ecologici, per esempio in filoni narrativi come l’eco-fiction e la climate fiction, per poi soffermarsi sulla narrativa post-apocalittica. Lo studio offre una panoramica delle diverse modalità espressive attraverso cui il genere postapocalittico si intreccia con le più recenti questioni ambientali: nonostante narri di catastrofi, esprime infatti un potenziale utopico che spinge lettori e lettrici a immaginare soluzioni alternative per un futuro sostenibile e non antropocentrico: la fine del mondo può diventare così un nuovo inizio, lo scardinamento dei paradigmi alla base della nostra società. Oltre alle catastrofi raccontate nel post-apocalittico, il volume propone l’analisi di alcune opere di carattere solarpunk, ovvero storie ottimiste, basate su un’utopia verde concreta, capace di generare immaginari alternativi basati sull’equità sociale e ambientale.
Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

Dalila Forni, PhD in Scienze della formazione e Psicologia, è professoressa associata presso l’Università dell’Aquila. Si occupa principalmente di Letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione alle narrazioni visuali contemporanee e alle rappresentazioni identitarie. Sul tema ha all’attivo diverse pubblicazioni in volumi collettanei e riviste, oltre alle monografie: Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’ (ETS, 2020, vincitore del Premio Siped 2022) e Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato (Unicopli, 2022).

Introduzione

Letteratura per l’infanzia e Pedagogia verde

  • La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
  • Educare al pensiero ecologico
  • Meraviglia, eco-fiction e cli-fi

Utopie post-apocalittiche

  • La narrativa post-apocalittica
  • Cenni storici
  • Una mescolanza di generi tra utopia e distopia
  • Strutture e temi ricorrenti
  • Potenzialità narrative e formative

Cartoline dalla fine del mondo

  • Romanzi di formazione per crescere nell’apocalisse
  • Albi illustrati tra vecchi e nuovi mondi
  • Fumetti e graphic novel oltre la fine
  • Cinema e serie TV tra speranze ed eco-distopie
  • Giocare con la fine: il videogioco post-apocalittico

La fine è l’inizio: dall’apocalittico al solarpunk

  • Verso una narrativa solarpunk
  • Spunti ecofemministi

Conclusioni

Appendice. Testi narrativi

Potrebbero interessarti anche