Dialogare con gli stakeholder

Alessandra Mazzei, Silvia Ravazzani

Dialogare con gli stakeholder

Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa

Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione d’impresa intesa come autentico dialogo con gli stakeholder. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale.

Edizione a stampa

15,00

Pagine: 120

ISBN: 9788891706065

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2014

Codice editore: 366.100

Disponibilità: Buona

Pagine: 120

ISBN: 9788891703200

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 366.100

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 120

ISBN: 9788891704146

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 366.100

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità.
Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Contingency Theory, la Situational Theory of Publics e le sue evoluzioni, la teoria del Relationship management, la Co-creation of meaning Theory, il principio della Communicative Constitution of Organization.
In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza:
l'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti.
La comunicazione interculturale è basata sulla consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo.
Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale. Si rivolge quindi in modo privilegiato a studenti di corsi di lauree triennali. Rappresenta tuttavia un utile approfondimento anche per professionisti e studenti di lauree magistrali e master interessati a una prima presentazione dei temi trattati.
Alessandra Mazzei è Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l'Università IULM, dove insegna Comunicazione d'impresa e Relazioni pubbliche. Svolge ricerca e formazione sui temi della comunicazione interna, comunicazione interna di crisi, reputation e brand management, marketing e comunicazione dei beni fiducia. email: alessandra.mazzei@iulm.it
Silvia Ravazzani è Assistant professor presso il Centre for Corporate Communication, Department of Business Communication, Aarhus University, Danimarca, dove insegna Public Relations e Research Methodology. Le sue principali aree di interesse scientifico sono comunicazione interculturale, diversity management, comunicazione interna, comunicazione di crisi. email: ravaz@asb.dk

La versione Epub di questo volume è stata certificata accessibile per la lettura da parte di persone con disabilità visiva. Per info: Faq | LIA - Libri Italiani Accessibili (fondazionelia.org)

Le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa come dialogo
(Introduzione; La Stakeholder Theory; La Excellence Theory; La Situational Theory of Publics; La Relationship Management Theory; La Contingency Theory; La Co-creation of Meaning Theory; La Communicative Constitution of Organization)
L'ascolto per comprendere gli stakeholder
(Le finalità e gli strumenti dell'ascolto; Gli strumenti qualitativi; Gli strumenti quantitativi; La diffusione e gli effetti; La ricerca di informazioni e di notizie; Conclusioni)
La sensibilità interculturale per il dialogo con stakeholder eterogenei e mercati internazionali
(Cultura e dimensioni interculturali della comunicazione; Le relazioni pubbliche per il dialogo in ambito internazionale; Conclusioni: lo sviluppo di sensibilità e competenze interculturali)
Bibliografia.

Collana: Economia e Management

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche