Dalla filosofia alle scienze dell'uomo

Lino Rossi

Dalla filosofia alle scienze dell'uomo

Riviste scientifiche e origine delle scienze sociali in Italia (1871-1891)

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 256

ISBN: 9788820428310

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 902.12

Disponibilità: Fuori catalogo

Il significato della sociologia storica risiede nel fatto che essa non consiste in una semplice rivisitazione erudita delle strutture e degli apparati concettuali del passato, di una tradizione scientifica statica e inerte ma, al contrario, nel suo essere fonte ermeneutica in grado di conferire diafanità epistemica al pensiero sociale attuale.

Il modo migliore per ricostruire e spiegare i rapporti che intercorrono fra la sociologia e il positivismo sembra essere la definizione dei nessi genetici che collegano storicamente e logicamente la sociologia a questa sua matrice ideologica e filosofica. Da questo assunto l'Autore prende le mosse per scendere in profondità all'interno delle più significative testate scientifiche della sociologia e dell'antropologia italiana e analizza puntualmente i principali nodi che si stringono attorno alla problematica teorica della degenerazione umana, un pensiero-chiave che si è rivelato illuminante per mettere a confronto punti di vista differenti e per raccordare una grande quantità di studi e pensieri.

Lino Rossi (Reggio Emilia, 1958) si è occupato di scienze umane secondo una prospettiva di tipo storico-critico. In modo particolare ha affrontato il pensiero del positivismo italiano, curandosi di analizzare l'estensione al campo umano e sociale del paradigma evoluzionistico. Su tale argomento ha pubblicato alcuni volumi e diversi saggi fra cui Innovazione e adattamento (Angeli, Milano, 1983), Enrico Morselli e le scienze dell'uomo nell'età del positivismo (suppl. "Rivista sperimentale di freniatria" Reggio Emilia, 1984). Attualmente ha spostato i suoi interessi sull'età giolittiana occupandosi dei rapporti fra scienze sociali e metodologie educative (Il Comune educatore, Bertani, Verona, 1988).

Introduzione
1. Scienze socio-antropologiche e positivismo in Italia
1.1. Positivismo e scienze dell'uomo
1.2. Sociologia
1.3. Pedagogia sociale e sociologia dell'educazione
1.4. Antropologia, etnologia, etnografia
1.5. Il paradigma evoluzionistico
2. La cultura delle riviste scientifiche e la Rivista di Filosofia Scientifica
2.1. Una visione d'insieme
2.2. I periodici scientifici del positivismo italiano
2.2.1. L'Archivio per l'antropologia e l'etnologia
2.2.2. La Rivista Sperimentale di Freniatria
2.2.3. Archivio di Psichiatria, Antropologia criminale e scienze penali
2.3. Le riviste degli anni 90
2.3.1. Atti della Società Romana di Antropologia
2.3.2. Rivista di Sociologia
2.3.3. Rivista italiana di Sociologia
3. La Rivista di Filosofia Scientifica e l'evoluzionismo socio-antropologico italiano
3.1. La Rivista di Filosofia Scientifica e il positivismo italiano
3.2. I fondamenti epistemologici della sociologia
3.3. L'antropologia come scienza sociale
3.4. Spencer e il problema della conoscenza religiosa
3.5. La "lotta per l'esistenza", concetto centrale della sociologia e dell'antropologia
3.6. Gli studi sul folklore
4. La teoria della degenerazione nella cultura delle riviste positivistiche
4.1. Degenerazione: un paradigma epistemologico
4.2. Gli esordi del dibattito sulla Rivista Sperimentale di Freniatria
4.2.1. Le prime ricerche antropologiche di Enrico Morselli
4.2.2. La critica alla teoria dell'uomo medio di Quetelet
4.2.3. Il metodo della seriazione
4.2.4. Un esperimento: il peso del cranio e delle mascelle
4.3. La degenerazione fra istanze sociali ed eredità darwiniana
4.4. Il dibattito sulla neogenesi nell'Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia
4.4.1. Paolo Mantegazza e il problema della selezione sessuale
4.4.2. La definizione della "neogenesi"
4.4.3. L'intervento critico di Enrico Morselli
4.5. Degenerazione e analisi del carattere in Giuseppe Sergi: il contributo offerto sulla Rivita di Filosofia Scientifica
5. Il modello sociologico della pedagogia scientifica come risposta ai mali della degenerazione
5.1. Il modello igienico-profilattico e i suoi fondamenti sociologici
5.1.1. La pedagogia scientifica fra sociologia dell'educazione e medicina sociale
5.1.2. Dall'igiene sociale all'igiene mentale
5.2. Il dibattito educativo sulla Rivista di Filosofia Scientifica
5.2. 1. La pedagogia sociale di Fausto Saverio De Dominicis
5.2.2. Paolo Vecchia fra darwinismo e sociologia dell'educazione
5.3. Il problema sociale dell'educazione in Pietro Siciliani
5.3.1. Educazione morale e democrazia
5.4. L'antropologia pedagogica di Maria Montessori
6. Un tentativo di analisi quantitativa: le rassegne bibliografiche della Rivista di Filosofia Scientifica
Bibliografia
Appendice. Breve cronologia della sociologia italiana fra otto e novecento


Potrebbero interessarti anche