Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Corruzione e integrità nelle istituzioni: una questione di genere?

A cura di: Giuseppina Bonerba, Michela Gnaldi, Alessandra Pioggia

Corruzione e integrità nelle istituzioni: una questione di genere?

Nel corso dell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi che analizzano la corruzione e gli strumenti più efficaci per contrastarla. Solo di recente in questo panorama ha fatto la sua comparsa una prospettiva “di genere”, che si interroga sul diverso ruolo di uomini e donne in tale fenomeno. Vale la pena approfondire i diversi aspetti con un approccio interdisciplinare: alle analisi quantitative si affiancano quelle sociologiche, storiche, di taglio psicosociale e infine, naturalmente, giuridiche.

Pagine: 208

ISBN: 9788835144977

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 11136.2

Informazioni sugli open access

Nel corso dell'ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi che analizzano la corruzione e gli strumenti più efficaci per contrastarla. Solo di recente in questo panorama ha fatto la sua comparsa una prospettiva "di genere", che si interroga sul diverso ruolo di uomini e donne in tale fenomeno. Alcune analisi quantitative hanno evidenziato una correlazione fra una più consistente presenza femminile nelle istituzioni e una minore ricorrenza di episodi corruttivi; a fronte del dato fenomenico, restano però ancora dubbie le cause della correlazione riscontrata. Sono le donne a essere meno propense alla corruzione, o sono gli aspetti di contesto a sfavorire un loro diretto coinvolgimento?
Un quadro ancora incerto, del quale vale la pena approfondire i diversi aspetti. Per farlo è però necessario un approccio interdisciplinare come quello praticato in questo volume: alle analisi quantitative si affiancano quelle sociologiche, storiche, di taglio psicosociale e infine, naturalmente, giuridiche. Ne risulta un affresco complesso, dal quale emergono una serie di elementi di grande interesse che illuminano il fenomeno, ne ampliano la conoscenza ed evidenziano come sia possibile sin d'ora trarne importanti indicazioni su come migliorare il contrasto alla corruzione, rafforzando anche l'integrità delle istituzioni.

Giuseppina Bonerba è ricercatrice di Sociologia della comunicazione. È coordinatrice della linea di ricerca "genere e corruzione" nell'area di ricerca Qualità delle istituzioni, etica pubblica e politiche di contrasto alla corruzione del Progetto di eccellenza LEPA-Legalità e Partecipazione (Università di Perugia). I suoi principali ambiti di ricerca sono lo studio della corruzione, i media studies, i gender studies, il femvertising. Tra le sue pubblicazioni recenti, ha curato la special issue Genere e corruzione della rivista Etica Pubblica. Studi su legalità e partecipazione (1/2022).

Michela Gnaldi è professoressa associata di Statistica sociale. È Principal Investigator del progetto CO.R.E. - Indicatori di rischio di corruzione in emergenza, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando Internal Security Fund Police (ISFP). È consulente statistico dell'Autorità nazionale anticorruzione e della World Bank. Con FrancoAngeli ha curato, con Benedetto Ponti, il volume Misurare la corruzione. Metodi, metodi, esperienze (2018).

Alessandra Pioggia è professoressa ordinaria di Diritto amministrativo. È responsabile del Progetto di eccellenza LEPA-Legalità e Partecipazione (Università di Perugia). Si occupa di organizzazione dell'amministrazione e dirigenza, di effettività dei diritti sociali, di diritto alla salute, di organizzazione sanitaria e di servizi pubblici. È autrice di oltre 150 contributi e di alcune monografie su questi temi. Negli ultimi lavori si è occupata di integrità dell'amministrazione e di etica della cura.

Giuseppina Bonerba, Michela Gnaldi, Alessandra Pioggia, Donne e corruzione: che genere di legame?
Emma Galli, Michela Gnaldi, Carla Scaglioni, Partecipazione delle donne nella politica locale e rischio di corruzione: prime evidenze empiriche
(Introduzione; Donne in politica e corruzione: una breve rassegna della letteratura; Misurare il rischio di corruzione; L'indice di partecipazione femminile alla politica locale; Correlazioni tra l'indice di partecipazione politica femminile e indicatori di rischio corruzione; Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Maria Claudia Filippone, Simone Del Sarto, Michela Gnaldi, Dimensione di genere e rischio di corruzione negli appalti pubblici: un'analisi a livello provinciale
(Introduzione; Misure di rischio corruttivo negli appalti pubblici: gli indicatori red flag; La Banca dati nazionale dei contratti pubblici (Bdncp); Gli indicatori red flag selezionati; Equilibrio di genere: l'indicatore "gap equità"; Analisi preliminare: l'imprenditoria italiana in un'ottica di genere; Analisi esplorativa: correlazione tra red flag e quota di imprese femminili; Analisi per settori Ateco; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppina Bonerba, Sofia Verza, Gender matters. La rappresentazione di due magistrati nella stampa italiana: Ilda Boccassini e Raimondo Mesiano
(Introduzione; Il corpus e il metodo; Il caso Raimondo Mesiano; Il caso Ilda Boccassini; Conclusioni; Bibliografia)
Francesca Rispoli, La partecipazione di genere alle mobilitazioni anticorruzione in Italia
(Corruzione, anticorruzione e genere; L'anticorruzione dal basso: cenni teorici; 1992-2021: elementi distintivi della partecipazione di genere alle mobilitazioni anticorruzione in Italia; Alcune considerazioni conclusive; Lista delle interviste; Bibliografia)
Andrea Possieri, Una questione morale. Tina Anselmi e la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2
(La "scoperta" della corruzione politica; Tina Anselmi alla guida della Commissione P2; La loggia P2 tra questione morale e partitocrazia; Bibliografia)
Claudia Mantovani, L'altra Tangentopoli. Uno sguardo di genere sulle inchieste che hanno cambiato il sistema politico italiano
(Introduzione; Le "signore di Tangentopoli": complici, eroine, vittime; Nilde Jotti come Hillary Clinton? Donne, politica e rappresentanza nella crisi degli anni Novanta; Bibliografia)
Marylisa Sara Alemi, Maria Giuseppina Pacilli, Il fenomeno della sextortion: dimensioni psico-sociali, culturali e giuridiche
(Sextortion: al confine tra genere e corruzione; Il quadro giuridico, strumenti legali e di regolamentazione; Potenziali conseguenze della sextortion: riflessioni psicosociali; Il ruolo dei bystanders nella percezione di moralità delle vittime di sextortion; Implicazioni pratiche e studi futuri; Conclusioni; Bibliografia)
Francesco Merenda, Le pubbliche amministrazioni tra promozione della parità di genere e prevenzione della corruzione. Quale rapporto tra i piani per le azioni positive, i piani di prevenzione della corruzione e i codici di comportamento?
(Introduzione; I fattori che legittimano il collegamento tra le due politiche; La relazione tra i piani per le azioni positive con i codici di amministrazione e i piani di prevenzione della corruzione; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Gloria Pettinari, Genere e corruzione, una questione d'integrità pubblica. Spunti ricostruttivi a partire dal quadro internazionale
(Premessa: genere e corruzione. Le ragioni di una ricerca; Genere e corruzione: non un ("semplice") nesso di causa ed effetto; Imparzialità ed eguaglianza di genere: elementi per la prevenzione della corruzione; Indirizzi di policy, tra prevenzione della corruzione ed equilibrio di genere; La gender equity agenda; Conclusioni; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Marylisa Sara Alemi, Simone Del Sarto, Maria Claudia Filippone, Emma Galli, Claudia Mantovani, Francesco Merenda, Maria Giuseppina Pacilli, Gloria Pettinari, Andrea Possieri, Francesca Rispoli, Carla Scaglioni, Sofia Verza

Collana: Politica - Studi - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche