Consapevolezza e autoanalisi

A cura di: Pia De Silvestris, Adamo Vergine

Consapevolezza e autoanalisi

Strategie di approssimazione all'esperienza inconscia

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846467782

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1950.2.8

Disponibilità: Discreta

Gli psicoanalisti si sono sempre posti il problema di come tradurre la soggettività dell’esperienza clinica in una dimensione possibilmente condivisa.

Tale questione è diventata forse più complessa proprio a causa del progresso della psicoanalisi che si interroga, ancora più radicalmente, sulle modalità con cui lo psicoanalista arriva a pensare le sue esperienze. Una questione che riguarda fondamentalmente la formazione del pensiero e le sue origini.

In questo tipo di interrogazione si assume l’ipotesi che lo psicoanalista debba fare i conti, come ogni mente pensante o come ogni apparato psichico, egli stesso con le sue resistenze, le sue scissioni, le sue negazioni, in una parola con tutto ciò che lo determina e su cui non può avere un pieno dominio.

Gli autori cercano di mettere in scena il lavorio della mente, di coglierne le successioni e le sincronie, le radici prossime e remote di ogni punto di vista, mentre il pensiero cosciente è attento ad osservare il rapporto con l’altro e cerca di evidenziarne le sue dinamiche: i punti di fuga, di deviazione, di aggancio o di fissazione che si compiono nel continuo movimento delle emozioni, o delle ideazioni, o delle rappresentazioni, nel passaggio dall’uno all’altro, paziente e analista, sia nella loro spinta dall’inconscio verso la coscienza, che nel tentativo di captare e verbalizzare a livello di coscienza l’esperienza vissuta.

L’analista non è in grado di spiegare completamente le sue interpretazioni, o le sue costruzioni, alla stessa stregua in cui non si può pretendere che un artista spieghi la sua opera. Una poesia, un’opera figurativa, un’interpretazione ha origine proprio lì dove la spazio psichico vissuto non è occupabile immediatamente da una spiegazione cosciente, che può richiedere anche molto tempo di elaborazione per essere data.

Nel lavoro analitico pertanto si articolano, necessariamente, due strategie fondamentali: quella della consapevolezza, o del dominio provvisorio sull’enigma, e quella dell’approssimazione all’inconscio – postulato come entità inconoscibile – o dell’autoanalisi come lavorio inesauribile del pensiero.

Pia De Silvestris , membro ordinario della SIPsIA e della SIPP è coautore di molti volumi, tra cui: Il transfert nella psicoanalisi dei bambini (Borla, 1994, 2 ed.) ; La depressione nei bambini (Borla, 1997); Soggetti al delirio ( Angeli, 2000 ); La ferita dello sguardo (Angeli, 2002 ); Trascrivere l’inconscio (Angeli, 2002).

Adamo Vergine , membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, è coautore di molti libri, tra cui: La relazione analitica (Borla, 1981); Soggetto, relazione, trasformazione (Borla 1987); Il continuo e il discreto in psicoanalisi (Borla, 1987); Corpo-mente e relazione (Dunod, 1998); Nuove geometrie della mente (Laterza, 1999); Soggetti al delirio (Angeli, 2000); Trascrivere l’inconscio (Angeli, 2002).


Pia De Silvestris, Adamo Vergine , Introduzione
Davide Lopez , La psicoanalisi a caccia di enigmi
(Un invasione di campo; Paradigma della distinzione e filosofia; Paradigma della distinzione e sociologia; Bibliografia)
Maria Luisa Algini , “Come fare un germe”, Autoanalisi e scrittura
(“Il grado zero della scrittura”; “Dallo stile ti accorgerai che sono stato malato”; Il germe dell’infantile; “Ritirare le guardie dalle porte dell’intelletto”; La forza propulsiva degli “enigmi insoluti”; L’esperienza di “essere vivi”; “Non come una linea”; Bibliografia)
Patrizia Cupelloni , Affinità inconsce. Autorappresentazione, autoanalisi, controtransfert
(L’autorappresentazione dell’analista; Vedersi nell’Altro; Sognare, riconoscersi; Immagine onirica e costruzione autorappresentativa; Costruzione autoanalitica del sogno; L’autoesperienza riflessa dell’Altro; Affinità; Autoritratto: modello dell’autorappresentazione; trasformazioni; Bibliografia)
Lucio Russo , Autoanalisi ed interpretazione
(Conclusioni; Bibliografia)
Pia De Silvestris, Adamo Vergine , L’autoanalisi tra verità soggettiva e realtà clinica
(Premessa; La cosiddetta realtà clinica; Lo strumento analitico; L’autoanalisi; Autoanalisi e relazione; Soggettività ed oggettività dell’autoanalisi; Autoanalisi e lavoro del lutto; L’autoanalisi tra fantasia e realtà; Autoanalisi e controtransfert; Bibliografia)

Contributi: Maria Luisa Algini, Patrizia Cupelloni, Davide Lopez, Lucio Russo

Collana: Le vie della psicoanalisi

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche