Comunità terapeutiche per la salute mentale.

A cura di: Angelo Malinconico, Alessandro Prezioso

Comunità terapeutiche per la salute mentale.

Intersezioni

Nel volume vengono proposte riflessioni ed esperienze da realtà pubbliche, private, cooperativistiche, miste, con l’accento principalmente su quell’accadere terapeutico/riabilitativo che si ripropone di rendere quei luoghi autentici spazi capaci di operare le trasformazioni possibili.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 288

ISBN: 9788891713568

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1250.252

Disponibilità: Discreta

Pagine: 288

ISBN: 9788891723925

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1250.252

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 288

ISBN: 9788891723932

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1250.252

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'atmosfera globale che caratterizza la Comunità Terapeutica ha valenza simbolica e, quale sottofondo implicito della stessa Comunità, è in grado di permeare processi ed interventi effettuati al suo interno.
Nel volume vengono proposte riflessioni a partire dal vertice delle Comunità che accolgono utenti dei servizi di salute mentale, significativi ma non esclusivi segmenti di un ben più articolato e complesso sistema di cure, con implicazioni di carattere epistemologico, clinico, etico, economico, legislativo:
- Quando possiamo parlare di "vere" Comunità Terapeutiche?
- Quale il crinale che differenzia queste da comunità/alloggio, case/famiglia, strutture residenziali di varia marca?
- Si possono ricondurre le risposte all'assetto giuridico-amministrativo, a quello economico, ai ruoli professionali, alle matrici culturali, alle diagnosi nosografiche?
Vengono presentate nel testo esperienze da realtà pubbliche, private, cooperativistiche, miste, con l'accento principalmente su quell'accadere terapeutico/riabilitativo che si ripropone di rendere quei luoghi autentici spazi alchemici, capaci di operare le trasformazioni possibili.

Angelo Malinconico è psichiatra, criminologo e psicologo analista, membro didatta dell'AIPA e di altre scuole di Psicoterapia. Membro IAAP. Co-fondatore e membro ordinario del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini). Past-president dell'AIRSaM (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale). Redattore della Rivista di Psicologia Analitica. Autore di oltre 120 lavori scientifici. Volumi più recenti prodotti: Pauli e Jung, un confronto su materia e psiche, con Silvano Tagliagambe (Cortina, 2011); Psiche mafiosa. Immagini da un carcere, con Nicola Malorni (Magi, 2013); Jung e il libro rosso: il Sé e il sacrificio dell'Io, con Silvano Tagliagambe (Moretti e Vitali, 2014).
Alessandro Prezioso, laureato in Psicologia e in Filosofia, è psicoterapeuta in formazione lacaniana. Operatore psichiatrico presso la Comunità "Il Casone" di Casacalenda (CB). Referente per la formazione per la Cooperativa Nardacchione, che gestisce le Comunità a Casacalenda. Ha pubblicato, per la casa editrice IRES Abruzzo, il volume Di altre Colonie. Sapere, potere e periferia (2013), con G. Lucchetta e D. D'Arcangelo.

Introduzioni
Angelo Malinconico, Per introdurre il lettore
Benedetto Saraceno, Tanti anni fa a Casacalenda
Angelo Malinconico, Il sogno di una cosa... felice
(Qualche premessa; Atmosfera e felicità (interna lorda); Atmosfere AIRSaM; Il mondo del privato sociale (ovvero la grande riabilitazione e il piccolo quotidiano); Il capestro del posto-letto; Comunità e rete: l'inserimento lavorativo e la collaborazione tra cooperative A e B; Psicologie del profondo per Comunità pensanti; La valutazione e i valutazionismi; Un congedo, in bilico tra visionarietà e concretezza)
Parte I. Storia della Comunità Terapeutica
Metello Corulli, Patrizia Giannini, Leopoldo Grosso, Livio Sabena, Appunti sul movimento delle Comunità Terapeutiche in Italia. Nascita, sviluppi, enfatizzazioni e ridimensionamenti, malefici e malesorti...
(Considerazioni preliminari; La nascita della CT nella cultura internazionale; La CT nella cultura italiana; Il bisogno italiano di coniare nuovi termini; 1991-1992: l'aziendalizzazione delle cure e la nascita del sistema "feudale"; I livelli organizzativi confliggono con riflessioni teoriche e nuove impostazioni cliniche; Gli indirizzi della magistratura; Il contributo della classe politica; In mancanza di una mappatura nazionale, qualche dato su sei Regioni italiane; Interrogativi per il futuro)
Matteo Biaggini, Il contributo di Robert Hinshelwood al movimento delle Comunità Terapeutiche in Italia
Robert D. Hinshelwood, Comunità Terapeutiche "vere e proprie" e "improprie". Una riflessione su alcune visioni inglesi e italiane
(Varianti; Italia; Coercizione e ingegneria; Conclusioni)
Marino de Crescente, La realtà delle Comunità Terapeutiche italiane: oltre il mito
(Una premessa storica; Dal mito alla realtà; Fattori aspecifici; Prevenzione e riabilitazione; La pensabilità e la riabilitazione; La riabilitazione psico-sociale tramite il principio della Comunità aperta; Le verifiche, la ricerca; La formazione e la supervisione; Il lavoro con le famiglie; Conclusioni)
Parte II. Pratiche analitiche e Comunità Terapeutica
Giuseppe Riefolo, Dinamiche della cronicità
(Una premessa; Alla ricerca di personaggi; L'area intermedia della cosiddetta cronicità; La domanda ricorrente: la cronicità come processo dinamico; Sostituzione e intrusività; Lo statuto delle cose; In fine)
Maria Immacolata Mustillo, Modelli a confronto
(Cosa motiva a intervenire; Il paziente grave e il problema del consenso alla cura; Ridurre i sintomi o comprenderli?)
Lucio Zurlo, Modelli della mente e Comunità Terapeutica come metafora materna
(Cornice teorica di riferimento; Teorie e CT; Note sul caregiver, ovvero la CT)
Parte III. Comunità che cambiano: le prospettive del lavoro terapeutico residenziale
Marta Vigorelli, Il coraggio del confronto. Il visiting tra Comunità Terapeutiche come processo di valutazione tra pari
(I rischi della residenzialità e il metodo della Comunità Terapeutica; Il progetto del visiting: dal modello inglese al modello italiano; Come si realizza il visiting?; Forum annuale; I risultati raggiunti fino a ora e le prospettive in progress)
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, La Comunità Terapeutica nella comunità locale per la cura della grave patologia mentale
(La progettazione terapeutica personalizzata; Gli ambienti abilitanti; La psicoterapia di Comunità; La convivenza terapeutica comunitaria; L'indagine sulle reti sociali; La cultura della partecipazione)
Nadia Magnani, Federica Soscia, Stefano Milano, Giuseppe Cardamone, Il sostegno all'abitare come pratica clinica dei Servizi di Salute Mentale
(Abitare la comunità e benessere sociale: l'interazione individuo-ambiente nella prospettiva ICF; Gli interventi di sostegno all'abitare come risorsa terapeutica per incidere sull'interazione individuo-ambiente; I progetti di supporto all'abitare nell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (UFSMA) della ASL 9 Grosseto; Princìpi di fondo nel supporto all'abitare; Il lavoro con le famiglie; Punti critici; Spunti conclusivi)
Alessandro Prezioso, Dall'interno, dal basso: uno sguardo sulla Comunità Terapeutica. Teorie e pratiche secondo un operatore
(Senso, significato, sistema di ruoli e soggettività nella CT; Soggetto/Oggetto. Ovvero perché dovrei chiedere quando conosco già la risposta; Alternative concrete: produzione e contrattazione di senso; Conclusioni)
Sergio Tartaglione, Aspetti etici della residenzialità
(Premessa; Le Comunità di Riabilitazione Psico-sociale (CRP) in Molise; Riflessione critica sulle strutture residenziali in Italia: tra ideale, reale e possibile; Operatori e ospiti vivono come se)
In chiusura
Angelo Malinconico, Alessandro Prezioso, Il fascino indiscreto delle immagini
Ignazio Senatore, Stretta la foglia, larga la via, l'amor mio si chiama schizofrenia
(Lo spettatore e il dispositivo cinematografico; Cinema e narrazione; Cinema e follia; Frammenti di un discorso cinematografico; Conclusioni)
Carmen Vaccaro, Cooperatori non per caso
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Raffaele Barone, Matteo Biaggini, Simone Bruschetta, Giuseppe Cardamone, Metello Corulli, Marino de Crescente, Patrizia Giannini, Leopoldo Grosso, Robert D. Hinshelwood, Nadia Magnani, Stefano Milano, Maria I. Mustillo, Giuseppe Riefolo, Livio Sabena, Benedetto Saraceno, Ignazio Senatore, Federica Soscia, Sergio Tartaglione, Carmen Vaccaro, Marta Vigorelli, Lucio Zurlo

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psichiatria, neuropsichiatria, neuroscienze, psicofisiologia, psicobiologia - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche